La colazione ideale dovrebbe combinare i diversi nutrienti essenziali, quali i carboidrati complessi, le proteine e i grassi sani con una buona quantità di fibre che aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a sentirsi sazi più a lungo e anche energici.
In inverno a colazione preferisco scegliere un porridge caldo a base di fiocchi di avena cotti nel latte di mandorla, a cui aggiungo yogurt, kiwi e frutta secca come mandorle o noci.
Si tratta di una colazione equilibrata, completa e a basso impatto glicemico grazie all’avena integrale, ricca di fibre, alle proteine dello yogurt e ai grassi della frutta secca.
Nel periodo invernale anch’io solitamente opto per un porridge, lo preparo con fiocchi d'avena, bevanda d'avena, granella di nocciola, gocce di cioccolato fondente e una pera a fettine, accompagnato da un caffè senza zucchero.
È una colazione saziante, ma leggera: l'avena, ricca di fibra e dalle proprietà lenitive, è un toccasana per l’intestino.
Spesso a colazione nei mesi invernali mi capita di prendere un tè verde accompagnato da fette di frumento tostate arricchite con semi e formaggio di capra spalmabile, insieme alla frutta.
La mattina, specialmente in inverno, c’è bisogno di una colazione che riscaldi e che sia ricca di ingredienti energetici.
Quando ho bisogno di coccole, opto ad esempio per pane tostato integrale o di segale con burro, marmellata fatta da me e un frutto fresco.