Cibarsi prima di andare in palestra permette di sopportare meglio lo sforzo, di raggiungere quell’intensità e quella durata nella performance che è fondamentale per raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposti, di recuperare più in fretta tra un esercizio e l’altro e di evitare che la spia della riserva del nostro organismo si accenda, con tutti i rischi annessi.
Se mangiamo un paio d’ore prima di andare in palestra, meglio prediligere gli alimenti ad alto contenuto energetico, non troppo difficili da digerire e a prevalenza glucidica, ma con un indice glicemico non troppo alto per evitare il picco insulinico: dunque riso, pasta integrale condita con un sugo di pomodoro e parmigiano abbinati a qualsiasi tipo di verdura, ci permetteranno di raggiungere il nostro scopo.
Se facciamo uno spuntino un’ora prima di fare esercizio, invece, abbiamo bisogno di zuccheri: per cui miele e frutta secca o una banana, alimenti che vengono assorbiti quasi istantaneamente dal nostro organismo che li brucerà nella sessione d’allenamento.
Dopo la palestra è il caso di evitare bibite, alimenti troppo raffinati con zuccheri e grassi aggiunti, cibi fritti e superalcolici.
Se l’obiettivo è dimagrire, meglio evitare anche i carboidrati: se invece il peso forma ci soddisfa, possiamo tranquillamente mangiarne.
Tra gli alimenti con cui possiamo rifocillarci ci sono sicuramente i formaggi a basso contenuto di grassi grana, yogurt, fiocchi di latte, la frutta ancora una volta la banana, ricca di potassio, è altamente consigliata e le verdure.
Dopo l’allenamento abbiamo bisogno soprattutto proteine: assumere carni bianche come il pollo o il tacchino, oppure pesce azzurro, un insaccato magro come la bresaola o ancora l’uovo ci permetterà di favorire la riparazione del muscolo senza eccedere con le calorie.