:

Cosa non mangiare prima di una partita di calcio?

Bibiana Neri
Bibiana Neri
2025-08-05 04:05:35
Count answers : 4
0
Non vanno quindi mangiati le arrosti o roast-beef, vanno ridotti i condimenti, va usata una minima quantità di burro, margarina, olio non extravergine. Sempre a ridosso della partita non serve mangiare proteine, quindi poca o niente carne, uova, formaggi, latticini in genere. Dovrebbero essere eliminati del tutto fin dal giorno precedente, soprattutto se si prevede di giocare quando fa caldo o addirittura sotto il sole, gli alcolici. L'alcool etilico infatti, blocca alcune funzioni cerebrali e non consente di far usare all’organismo tutta l’energia alimentare immagazzinata. Bisogna invece evitare i carboidrati semplici, cioè gli zuccheri per non fare scompensare la glicemia: prima della partita assumere solo una quantità minima di bevande o cibi ricchi di zucchero. Per questo quindi non è il caso di mangiare la frutta alla fine del pasto, oppure abbinare un piatto di pasta o riso con un cibo proteico che richiedono tempi di digestione lunghi. La stessa regola vale per l'abbinamento di carne e formaggio o carne e uova, uova e formaggio, latte e carne o latte e uova.
Nadia Grassi
Nadia Grassi
2025-08-05 02:47:28
Count answers : 4
0
Prima e durante la prestazione, la dieta del calciatore è incentrata prevalentemente sull'apporto di energia e acqua. La composizione del pasto principale può variare dalle capacità di digestione della persona, ma bisogna ricordare che le proteine, i grassi e le fibre, in questo specifico momento, dal punto di vista nutrizionale, non sono necessari. Anzi, rallentano la digestione. La frutta non è appropriata, perché fornisce fruttosio, meno rapidamente utilizzabile, e fibre. Gli errori più diffusi da evitare prima della partita sono: Digiuno prolungato; Pasto troppo abbondante o troppo vicino o troppo ricco dei nutrienti che rallentano la digestione; Bere troppo e tutto in una volta; Bere alcolici.