I 7 gruppi fondamentali degli alimenti sono stati elaborati grazie alla collaborazione tra Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione e Società Italiana Nutrizione Umana.
La suddivisione ha seguito un criterio di omogeneità, ovvero differenzia i vari prodotti in base alla loro prevalenza nutrizionale.
I 7 gruppi fondamentali di alimenti distinguono i legumi in un gruppo autonomo e suddividono ortaggi e frutta in due blocchi separati, in base alla prevalenza vitaminica di vit. A e vit. C.
I 7 gruppi fondamentali degli alimenti sono:
1 . CARNE, PESCI E UOVA: include carni fresche, frattaglie, pesci di acqua dolce e salata, altri prodotti della pesca e tutte le uova.
2 . LATTE E DERIVATI: include tutti i tipi di latte e tutti i derivati di lavorazione.
3 . CEREALI E DERIVATI, TUBERI: include il pane, i prodotti da forno, i biscotti, la pasta alimentare, le farine, i fiocchi per la prima colazione e le patate.
4 . LEGUMI: sono legumi i fagioli, le lenticchie, le fave, i piselli, i ceci, la soia, i lupini, le cicerchie ecc.
5. GRASSI E OLI DA CONDIMENTO: comprende burro, olio d'oliva e di semi, margarina, lardo, strutto ecc.
6 . ORTAGGI E FRUTTA FONTI DI VITAMINA "A": appartengono a questo gruppo le carote, le albicocche, i kaki, il melone, la zucca, i peperoni gialli e verdi, gli spinaci, la bieta, le foglie di rapa, la cicoria, i broccoli, l'indivia, la lattuga ecc.
7 . ORTAGGI E FRUTTA FONTI DI VITAMINA C: fanno parte di questo insieme le arance, i limoni, i pompelmi, i kiwi, l'ananas, le fragole, i pomodori, i broccoli, il cavolfiore, il cavolo, il cavolo cappuccio, la lattuga da taglio ecc.