:

Quanta acqua bevono i bodybuilder?

Lia Grasso
Lia Grasso
2025-08-14 11:29:16
Numero di risposte : 38
0
L’apporto di acqua influenza su tutti gli aspetti del recupero e favorisce gli adattamenti positivi all’allenamento. Una volta percepiti e osservati questi effetti, capirete l’importanza dell’acqua. La domanda, però, resta: quanta acqua è necessaria per consentire allenamenti così intensi e la crescita migliore? Empiricamente, ogni giorno si dovrebbe assumere 30 ml per chilogrammo di peso corporeo, che, per un uomo di 108 kg, corrisponde a circa 3 l al giorno. E, naturalmente, parlo di acqua, non di succhi di frutta o di bevande ricche di caffeina. L’Institute of Medicine consiglia agli uomini di bere 3 l di liquidi al giorno, e alle donne di berne 2,2 l, mentre l’American College of Sports Medicine raccomanda agli atleti di bere una quantità di fluidi sufficiente a ripristinare le sostanze perse con la sudorazione. Esperti come Toby Smithson, nutrizionista specializzato e portavoce dell’Illinois Dietetic Association, affermano che anche una disidratazione minima, del solo 2%, può influire negativamente sulla prestazione sportiva in tutte le discipline, incluso il bodybuilding. Quindi, la bevanda più essenziale è l’acqua, per una idratazione completa, non c’è niente di meglio di una bottiglia di acqua ghiacciata.
Leone Milani
Leone Milani
2025-08-03 23:55:24
Numero di risposte : 28
0
La qualità, la tonicità e il benessere del muscolo sono direttamente collegati a una corretta idratazione. Innanzitutto, non si deve bere solo quando si avverte lo stimolo della sete: in generale, una persona che pesa attorno ai 70 kilogrammi dovrebbe bere 1,5 litri di acqua al giorno, che corrispondono a circa 8 bicchieri. Ma non siamo tutti uguali: ci sono diversi fattori che influiscono sulla quantità di acqua che ciascuno di noi dovrebbe assumere, legati al nostro peso corporeo, alla traspirazione della pelle e allo stile di vita. Uno sportivo, ad esempio, per garantire l’elasticità e la funzionalità dei muscoli, dovrebbe assumere più liquidi durante l’arco della giornata di una persona con una vita sedentaria. Per questo, bisogna ricordarsi di bere dell’acqua subito dopo esserti alzati, di assumere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno, soprattutto a metà mattina, nel pomeriggio e durante i pasti.

Leggi anche

Si può bere durante l'allenamento?

È necessario che lo sportivo inizi a bere già prima dello svolgimento dell’attività fisica, che cont Leggi di più

Quanto bere quando ci si allena?

L'idratazione quando si fa attività fisica è molto importante. Reintegrare i liquidi perduti con la Leggi di più

Raffaele Leone
Raffaele Leone
2025-08-03 23:53:06
Numero di risposte : 48
0
La quantità di acqua consumata durante la fase di carico varia da 4 a 12 L al giorno, da 53 a 160 ml/kg di peso corporeo in un bodybuilder di 75 kg. L’assunzione di acqua era consentita ad libitum. La quantità di acqua corporea totale aumenta significativamente 72 h dopo l’esercizio rispetto al basale. La BIS dell’intero corpo ha mostrato aumenti significativi nella ICW, ma non nella ECW. Il contenuto di glicogeno muscolare viene immagazzinato nel muscolo umano con in media 3 g di acqua, aumentare le dimensione muscolari trasferendo l’acqua sottocutanea all’interno del muscolo. Inoltre, i concorrenti hanno modificato l’assunzione di acqua e/o sodio nel tentativo di indurre un effetto diuretico/poliuria per eliminare l’acqua superflua. Da 10 a 24 ore prima della competizione, i concorrenti hanno riferito di aver impiegato strategie di restrizione nell’assunzione dell’acqua e limitato il consumo di sodio.