:

Cosa mangiano i celiaci al posto del pane?

Alighieri Bruno
Alighieri Bruno
2025-08-16 16:47:27
Numero di risposte : 33
0
Essere intollerante al glutine però non significa per forza dire addio al piacere del pane caldo e fragrante o alla bontà di un bel panino imbottito: oggigiorno esistono numerosi sostituti del pane per intolleranti al glutine. Sempre più persone oggi decidono di realizzare il pane in casa, spesso impiegando farine alternative senza glutine, che è possibile reperire nei negozi biologici ma pure nei supermercati. Vediamo alcuni sostituti del pane per intolleranti al glutine che possiamo impastare e cuocere in casa o acquistare in negozi specializzati. Il pane di soia è un lievitato delizioso e soffice, con un buon profilo proteico, altamente digeribile perché con pochi amidi ed adatto non soltanto ai celiaci ma anche a chi segue un’alimentazione vegana. Il pane di mais senza glutine è dorato, dalla crosta piacevolmente croccante e profumata e si prepara con la farina fumetto o quella fioretto, che rimangono più sottili della bramata, usata di solito per fare la polenta. La quinoa è uno pseudo-cereale molto apprezzato sia dalla comunità vegana sia da chi è intollerante al glutine poiché possiede un’elevata quantità di nutrienti preziosi ed è altamente digeribile. Dalla farina di ceci si ottengono tanti gustosi piatti della tradizione gastronomica italiana, come la farinata ligure, una sorta di torta salata sottile con farina di ceci, acqua, olio extravergine, pepe e sale, la panella palermitana, simile alla farinata ma con l’aggiunta di prezzemolo tritato, o ancora la fainé sassarese, spesso arricchita con cipolla. Il pane di grano saraceno, naturalmente senza glutine, è un pane scuro dal profumo e sapore molto aromatici ad alto contenuto di fibre, ottimo legante per l’impasto. Il pane di manioca o cassava Chiamato pane degli indios, si prepara con farina di manioca ed è uno degli ingredienti alla base dell’alimentazione dei Paesi del Sud America, nutriente ed economico. In commercio troviamo un’ampia scelta di prodotti da forno e sfiziosità, come ad esempio grissini, cracker, tartine e piadine gluten free… chi lo ha detto che seguire un’alimentazione senza glutine è noioso?
Enrica Ruggiero
Enrica Ruggiero
2025-08-04 00:01:00
Numero di risposte : 21
0
Per quanto riguarda la domanda, un'alternativa al pane per i celiaci potrebbe essere il riso, il mais, il grano saraceno, il miglio, la quinoa, l'amaranto, la manioca, il sorgo o il teff. SI a Riso, Mais, Grano Saraceno, Miglio, Quinoa, Amaranto, Manioca, Sorgo, Teff. Tutto ciò che, pur non essendo nella categoria SI, riporta la scritta senza glutine sulla confezione oppure è inserito nel prontuario AIC. Si a Amido di Riso, Maizena, Fecola di Patate, Tapioca. Non vale per piatti pronti, impanati, con aromi, condimenti non certificati. Se siete celiaci controllate bene le etichette e comprate solo ciò che non prevede la presenza di tracce glutinose.

Leggi anche

Quali sono i cibi da mangiare senza glutine?

I cibi naturalmente senza glutine sono alimenti che di per sé non contengono la proteina del glutine Leggi di più

Cosa succede al corpo quando si toglie il glutine?

I cereali integrali e semi integrali contengono una parte di fibre, così, se non si sostituisce con Leggi di più