L’allenamento a digiuno è un’attività fisica di tipo aerobico che viene svolta al mattino appena svegli, senza aver fatto colazione.
L’allenamento a digiuno del mattino sfrutta infatti il lasso di tempo che intercorre tra la cena della sera e la prima colazione.
Gli esperti di fitness affermano che l’allenamento a stomaco vuoto al mattino favorisca il dimagrimento e contribuisca così ad aiutare l’organismo a bruciare più velocemente i grassi, rispetto ad un allenamento a stomaco pieno.
Dopo il digiuno notturno, le riserve di glicogeno, soprattutto quelle nel fegato, sono molto scarse.
Essendoci poco glicogeno a disposizione, il corpo risponde bruciando più massa grassa.
Dopo il digiuno notturno, l’attività aerobica di prima mattina permette perciò di bruciare maggiori quantità di adipe superfluo e innalzare notevolmente il ritmo cardiaco.
Tutte queste abitudini, portano ad un forte incremento del metabolismo basale durante tutta la giornata, migliorando in modo lento ma costante il metabolismo dell'individuo.
L’allenamento prima di colazione ha anche benefici a livello ormonale e rilascia endorfine importantissime per il benessere psico-fisico.
Il nostro consiglio è quello di optare per l’allenamento aerobico di medio-bassa intensità a frequenza cardiaca costante e di non esagerare con la durata di allenamento a digiuno.
Gli esperti consigliano di svolgerlo per un massimo di 30/40 minuti.
Per permettere al corpo di abituarsi, è necessario procedere gradualmente.
Puoi iniziare con 20 minuti di attività al termine della quale è consigliata l’assunzione di una colazione ricca di fibre e nutrienti.
Tra gli svantaggi principali legati alla pratica di allenarsi a digiuno ritroviamo: Mancato raggiungimento di alte prestazioni, attacchi di fame improvvisi, problemi di circolazione.
Non tutti possono fare esercizio fisico a digiuno, per esempio chi soffre di pressione bassa o alta, mentre i benefici dell’allenamento a digiuno sono molteplici.
Il nostro consiglio è quello di iniziare piano piano, magari con un allenamento di venti minuti per poi aumentare nel tempo, in modo tale che il corpo si abitui a questo nuovo tipo di allenamento.
Un altro consiglio che vi possiamo dare è di fare una ricca colazione finito l’allenamento e di idratarsi a sufficienza durante l’arco della giornata, bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno.
Ultimo consiglio, ma non per importanza, di interrompere l’allenamento a digiuno immediatamente nel caso in cui non vi sentiste bene o vi venga la sensazione di svenire.