:

Cosa sono le attività di storytelling?

Miriam Donati
Miriam Donati
2025-08-03 15:49:50
Count answers : 1
0
L’arte di raccontare è antica quanto l’uomo stesso. L’uso della narrazione di racconti ha permesso all’uomo di intraprendere relazioni con i suoi simili, di trasmettere la propria conoscenza, ed è stato la base del nostro sviluppo culturale, partendo dallo sviluppo del linguaggio. Lo storytelling viene scoperto, infatti, come strumento comunicativo in grado di captare le attenzioni degli individui attraverso la storia, l’intreccio e la tensione narrativa; di fidelizzare il pubblico e di trattenere l’ascolto grazie a degli ingranaggi narrativi. La narrazione ha un elevato potenziale pedagogico e didattico, soprattutto per i nativi digitali. Oggi più che mai, saper raccontare delle storie può consentire agli studenti, sin dalle prime fasi di sviluppo, di discernere ciò che è reale da ciò che è virtuale. La creazione di alcune storie può essere usata per affrontare tutte le discipline, oltre a quelle letterarie, la matematica, le scienze, l’arte, la tecnologia, la geografia, la storia, la musica e l’educazione fisica. Grazie allo storytelling, è possibile sviluppare il potenziale dello studente come discente autonomo, permettergli di acquisire la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e impiegare strategie come la pianificazione, la formulazione di ipotesi, l’autovalutazione. La costruzione di storie prevede un confronto e una collaborazione di tutti gli studenti del gruppo classe e consente quindi il riconoscimento dell’altro, del suo valore e del suo ruolo all’interno del costrutto narrativo finanche della vita reale. Lo storytelling a scuola favorisce l’immedesimazione nei personaggi creati e una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, il che significa crescita personale, rafforzamento dell’identità individuale ma anche di gruppo.
Alan Riva
Alan Riva
2025-08-03 14:04:26
Count answers : 4
0
Le attività di storytelling consistono nel raccontare storie in modo coinvolgente e persuasivo, creando connessioni emotive con il pubblico e trasmettendo messaggi in modo memorabile e convincente. Attraverso il racconto di esperienze, emozioni e valori, lo storytelling può essere sfruttato in ambito promozionale e può essere utilizzato per supportare qualsiasi tipo di comunicazione. L'arte di narrare storie può essere impiegata per valorizzare un marchio, un articolo, un evento, una persona o una professione lavorativa e nel panorama artistico e cinematografico, nel settore del no profit, del turismo, della medicina e dell'istruzione. Per realizzare uno storytelling efficace, è importante avere una chiara comprensione della storia che si vuole raccontare e del pubblico di riferimento. Conoscere il proprio pubblico e adattare la storia alle sue esigenze e interessi è essenziale per massimizzare l'impatto del storytelling. Inoltre, è sempre bene utilizzare un mix di elementi visivi, verbali e sonori per creare un'esperienza multisensoriale completa. Il digital storytelling, in particolare, impiega varie forme di media digitale, come testi, immagini, video e audio, per creare narrazioni interattive ed entusiasmanti. Le storie che suscitano emozioni intense hanno maggiore impatto sul pubblico, mentre la genuinità e la coerenza aumentano la credibilità e l'identificabilità dei destinatari con esse. Infine, una struttura narrativa ben definita, con un inizio, uno sviluppo e una conclusione, garantisce coerenza e chiarezza nella comunicazione. Uno storytelling ben fatto dovrebbe rispettare le stesse fasi narrative che vengono usate per scrivere un racconto, che sono introduzione, sviluppo della trama, climax, risoluzione ed epilogo. Per essere efficace, una storia deve catturare l'interesse del pubblico fin dall'inizio, avere un impatto emotivo significativo, consentire all'audience di immergersi nella narrazione e offrire opportunità di interazione e partecipazione. Le quattro “i” dello storytelling sono interesse, impatto, immersione e interattività. Il narrare esperienze e idee è divenuto cruciale nel panorama del marketing online, ed emerge come un prezioso strumento per generare contenuti destinati al web. Un numero sempre maggiore di aziende sceglie uno storytelling originale per la narrazione dei propri prodotti e servizi, inserendoli in racconti brevi, in grado di accendere l'empatia del pubblico. La figura dello storyteller è un profilo molto richiesto dalle aziende, il quale deve saper creare o narrare una storia e saper utilizzare gli strumenti digitali adeguati, ma riuscire a coinvolgere e fidelizzare i clienti grazie a una strategia vincente che consolidi l'identità dell’azienda nel tempo. Lo storytelling è diventata una materia di studio proposta in molte scuole e corsi di marketing.