:

Quali sono le 4 i dello storytelling?

Rosolino De luca
Rosolino De luca
2025-08-13 13:27:06
Numero di risposte : 38
0
Le quattro i dello storytelling sono Identità, Immaginazione, Interesse e Impatto. È fondamentale comprendere chi sei come marca e quale sia la tua identità distintiva. Utilizza la potenza della creatività per catturare l’attenzione e stimolare l’immaginazione del tuo pubblico. Per catturare l’attenzione del tuo pubblico, devi essere in grado di mantenere vivo l’interesse lungo tutto il racconto. Alla fine del tuo racconto, l’ obiettivo è lasciare un’impressione duratura sul tuo pubblico e spingerlo all’azione.
Giulietta Bruno
Giulietta Bruno
2025-08-03 16:34:19
Numero di risposte : 26
0
Immersione, integrazione, interattività e impatto sono le caratteristiche che contraddistinguono una narrazione efficace secondo i risultati di un’indagine commissionata da Latitude, società di ricerca e consulenza americana. La storia deve essere raccontata in maniera profonda, attraverso un’esperienza sensoriale completa. I lettori vogliono più retroscena, più contenuti bonus, più anticipazioni, e ne voglio usufruire senza distrazioni. La nostra storia deve lasciare qualcosa all’interlocutore, può essere un messaggio, un insegnamento. Alla fine della storia la persona deve aver acquisito qualcosa in più rispetto all’inizio: le storie che funzionano ti insegnano qualcosa. Una buona storia deve essere una storia con cui si può interagire ed avere la possibilità di influenzare gli eventi ed i risultati. Posso dunque interagire con i personaggi, la trama, anche tramite realtà virtuale, effetti 3D o altri strumenti. Nello storytelling aziendale la storia deve ispirare, spingere le persone a compiere l’azione che vogliamo, la famosa call to action. Deve invogliare i partecipanti a intervenire nella loro vita sulla base di quello che scoprono, impegnandosi nella storia. Saper sfruttare questi elementi consentirà di avere un impatto significativo sul tuo pubblico, facendoti ricordare e spiccare in un panorama globale estremamente affollato.

Leggi anche

Quali sono gli ambiti di applicazione dello storytelling?

L'arte di narrare storie può essere impiegata per supportare qualsiasi tipo di comunicazione, pertan Leggi di più

Quali sono i tre principi dello storytelling?

I migliori storyteller sono capaci di prendere decisioni che portano avanti le loro storie, coinvolg Leggi di più

Clara Marino
Clara Marino
2025-08-03 15:30:35
Numero di risposte : 28
0
Le 4 I dello storytelling sono un framework che aiuta a creare storie coinvolgenti e memorabili. Queste 4 I rappresentano i quattro elementi fondamentali che devono essere presenti in una storia per essere efficace. Idea: la storia deve avere un’idea centrale chiara e definita. Immaginario: deve creare un immaginario vivido e coinvolgente nella mente del pubblico. Identificazione: deve permettere al pubblico di identificarsi con i personaggi, con le loro emozioni e con le loro esperienze. Impatto: deve avere un impatto emotivo sul pubblico, lasciando un segno duraturo nella sua memoria.
Clodovea Palmieri
Clodovea Palmieri
2025-08-03 15:04:12
Numero di risposte : 29
0
Le 4 I dello storytelling rappresentano i pilastri fondamentali su cui costruire una narrazione efficace: Inspiration, Influence, Interaction, Impact. La storia deve ispirare il pubblico, motivandolo e toccando le corde emotive giuste. Lo storytelling deve essere in grado di influenzare le percezioni e i comportamenti del pubblico. Bisogna saper incoraggiare il coinvolgimento e la partecipazione del pubblico attraverso una narrazione interattiva. L’impatto della storia deve essere duraturo, lasciando un’impressione forte e memorabile.

Leggi anche

Perché si usa lo storytelling in campo educativo?

La narrazione ha un elevato potenziale pedagogico e didattico, soprattutto per i nativi digitali. O Leggi di più

Quali sono le 3 variabili da tenere in considerazione se si vuole fare storytelling?

I tre principi fondamentali dello storytelling sono: emozione, autenticità, struttura narrativa chia Leggi di più

Eufemia Pellegrini
Eufemia Pellegrini
2025-08-03 12:47:11
Numero di risposte : 33
0
Per essere efficace, una storia deve catturare l'interesse del pubblico fin dall'inizio, avere un impatto emotivo significativo, consentire all'audience di immergersi nella narrazione e offrire opportunità di interazione e partecipazione. Spesso, si parla infatti delle 4 “i” dello storytelling, ovvero i quattro pilastri su cui esso si fonda, che sono appunto: interesse; impatto; immersione; interattività.