:

Come lavorare su PC da remoto?

Piero Rizzo
Piero Rizzo
2025-08-03 01:19:50
Count answers : 2
0
Accedi ai tuoi dispositivi personali da ovunque nel mondo con TeamViewer. Che tu abbia bisogno di recuperare dei documenti importanti dal tuo computer personale mentre sei in viaggio o assistere un tuo familiare con il proprio computer mentre sei al lavoro, TeamViewer trasforma anche le attività più complesse in processi facili ed efficienti, in grado di risparmiare tempo e frustrazione. L'applicazione di TeamViewer è operativa anche con scarsa larghezza di banda, risultando ideale per i professionisti digitali che si trovano a lavorare tramite reti pubbliche o hotspot mobili. Grazie alla compatibilità inter-piattaforma tra dispositivi Windows, Mac, Linux, iOS e Android, i nuovi nomadi digitali possono mantenere costanti i propri flussi di lavoro a prescindere dalla location geografica. L'accesso remoto automatizzato consente allo staff IT di eseguire manutenzione, implementare aggiornamenti e risolvere ogni problema senza richiedere l'intervento degli utenti finali.
Lucrezia Vitali
Lucrezia Vitali
2025-08-02 21:56:29
Count answers : 3
0
Configura il PC a cui desideri effettuare la connessione in modo che consenta le connessioni remote. Assicurati di avere l'edizione Pro di Windows. Quando sei pronto, seleziona Start e apri Impostazioni . Quindi, in Sistema seleziona Desktop remoto, imposta Desktop remoto su Attivato e quindi seleziona Conferma. Prendere nota del nome del PC in nome del PC. Nel PC Windows locale: nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni digita Connessione Desktop remoto, quindi seleziona Connessione Desktop remoto. In Connessione Desktop remoto digita il nome del PC a cui desideri effettuare la connessione, quindi seleziona Connetti. Nel dispositivo macOS o iOS: Apri Windows App e aggiungi il nome del PC a cui vuoi connetterti. Seleziona il nome del PC remoto aggiunto, quindi attendi il completamento della connessione. Nel dispositivo Android: Apri l'app Desktop remoto e aggiungi il nome del PC a cui vuoi connetterti. Seleziona il nome del PC remoto aggiunto, quindi attendi il completamento della connessione.
Marta Conte
Marta Conte
2025-08-02 20:58:12
Count answers : 4
0
Fino a 100 dispositivi gestiti Dispositivi illimitati a cui collegarsi Dispositivi illimitati a cui collegarsi 100 utenti con licenza in un team Utente = chi avvia una sessione Single Sign-On La tua soluzione remota affidabile per la massima sicurezza e una maggiore personalizzazione Accesso completo alle funzionalità di controllo Ricevi la tua versione personalizzata individuale di AnyDesk Consulenza personale
Jole Guerra
Jole Guerra
2025-08-02 20:38:23
Count answers : 0
0
Per collegarsi da casa o da postazione esterna al proprio pc del lavoro occorre seguire i seguenti passaggi: PC del Lavoro 1 – Pc acceso con sospensione disabilitata Condizione fondamentale per la connessione al pc del lavoro è che questo rimanga acceso per tutta la durata del periodo di Smart Working, quindi occorre disabilitare lo stato di sospensione e soprattutto che non venga “arrestato” a fine sessione. Nella casella di ricerca digitare “sospensione” e cliccare su “impostazioni di alimentazione e sospensione” Nel menù a tendina “Sospensione” selezionare “Mai” Per visualizzare l’indirizzo IP del pc del lavoro bisogna aprire un browser e aprire il link https://utov.it/ip Segnarsi l’indirizzo IP visualizzato sullo schermo Per configurare la VPN di Ateneo su pc con sistema operativo Windows occorre installare un client VPN con relativo file di configurazione Sono disponibili cliccando, dopo aver eseguito la login con le credenziali di Ateneo, ai seguenti link. Per eseguire il client di Desktop Remoto cercare nel campo di ricerca in basso a sinistra la parola “rdp” ed eseguire l’applicazione Connessione Desktop Remoto Inserire l’indirizzo IP – xxx. xxx. xxx. xxx visualizzato al punto 2 Inserire le proprie credenziali utilizzate per eseguire il login sul pc Cliccare sul tasto “Si” A fine sessione si deve cliccare sulla X in alto a destra della barra blu e non si deve assolutamente procedere con “Arresta il Sistema” spegnendo il pc altrimenti non sarà più possibile accedere se non tornando in ufficio e riaccenderlo fisicamente.