:

Cosa vuol dire anche da remoto?

Alessio Silvestri
Alessio Silvestri
2025-08-02 23:33:31
Count answers : 1
0
Cosa vuol dire anche da remoto? Ad esempio, gli HPE GreenLake cloud services portano le più importanti tecnologie edge to cloud in tutti gli ambienti di lavoro. Con la piattaforma edge to cloud HPE GreenLake, i clienti possono eseguire i carichi di lavoro a uso intensivo di dati e di elaborazione più complessi attraverso una piattaforma as-a-service flessibile da connessioni on-premise, strutture in colocation o qualsiasi altro luogo. Leader di settore da anni, HPE continua a trasformare il mercato proponendo una gamma di prodotti e servizi che supportano la trasformazione digitale dell’ambiente di lavoro, a partire dal semplice accesso remoto dall'edge al cloud.
Albino Bianchi
Albino Bianchi
2025-08-02 21:55:11
Count answers : 7
0
Il remoto si colloca su delle coordinate: è lontano nel tempo, lontano nello spazio, lontano nella prospettiva, nella realizzabilità, lontano dalle frequentazioni e dalle folle, lontano dal solito, difficilmente contemplabile. E naturalmente abbiamo iniziato a lavorare da remoto, a fare incontri in remoto — locuzioni frutto di un’evoluzione recentissima e magnifica, nate in ambito informatico, che sottintendono il collegamento da un computer remoto. Il remoto tratteggia un non-qui vago, che è semplicemente lontanissimo — appartato e libero d’essere dove vuole, come da remotus latino. Il suo profilo si fa sospeso, quasi etereo, difficilmente accessibile — di una poeticità leopardiana. Non è rimosso: è un altrove radicale, e quasi non si fa considerare, collegato a noi solo da un filo esilissimo.
Fausto De Santis
Fausto De Santis
2025-08-02 19:07:04
Count answers : 4
0
Il lavoro da remoto indica una situazione lavorativa in cui i dipendenti hanno accesso a dei personal computer portatili, nonché la possibilità di portarli a casa e collegarsi virtualmente ai server dell’ufficio lavorando da remoto. Un corretto riferimento a questa forma lavorativa in italiano prevede l’uso dell’anglicismo “lavoro da remoto” che è l’evoluzione del vecchio “telelavoro”. Il termine smart work o lavoro agile indica un tipo di lavoro subordinato privo di vincoli (orari o spaziali) e un’organizzazione per obiettivi concordata periodicamente tra dipendente e datore di lavoro. In un certo senso, possiamo considerare il lavoro da remoto un primo passo verso la grande rivoluzione digitale che termina con lo smart work. Il lavoro da remoto consente a tutti di gestire il proprio lavoro in modo flessibile, ottimizzandone la produttività. I lavoratori da remoto si dimostrano estremamente zelanti nella comunicazione circa lo stato di avanzamento di un progetto e si preoccupano di evidenziare prontamente eventuali ostacoli incontrati.