:

Che cos'è il campo invernale scout?

Gabriele Benedetti
Gabriele Benedetti
2025-09-02 03:59:54
Numero di risposte : 32
0
Il campo invernale è uno dei due campi annuali tenuti nella branca Riparto. Il campo invernale comprende all’incirca 3 o 4 notti, a seconda della lunghezza del ponte festivo scelto per partire. Viene svolto in stabili al chiuso dotati di letti, bagni e riscaldamento, a causa delle rigide temperature stagionali. Durante questo campo, i nostri scout vivono le prime esperienze di condivisione tra le squadriglie, un percorso che si completerà alla fine del campo estivo.
Fortunata Damico
Fortunata Damico
2025-08-27 05:26:40
Numero di risposte : 34
0
Il campo invernale scout è caratterizzato da attività come l'Hebert, che consiste in un percorso con ostacoli da superare, e stage, che sono momenti dedicati alle attività manuali o legate alla natura. Solitamente durante i campi estivi si svolge in due giorni con la squadriglia, mentre al campo invernale si ha di un solo giorno. Il campo invernale è anche un momento importante per le promesse scout, che sono fatte durante questo periodo e rappresentano un impegno del neo scout a seguire la legge scout nel suo percorso. Il reparto è unito in un'unica passeggiata, l'hike, che può durare da una giornata fino a due e permette di scoprire nuovi paesaggi e godersi la natura. Il campo invernale è un'esperienza unica e indimenticabile, che consente ai partecipanti di vivere momenti di divertimento, sportività e condivisione. Il campo invernale scout è un'esperienza che consente ai partecipanti di vivere momenti di condivisione e di divertimento, come ad esempio i fuochi serali, dove balli e canti sono il fulcro della serata. Il campo invernale scout è un momento di grande importanza per il reparto, che si riunisce per vivere esperienze indimenticabili e rafforzare i legami tra i suoi membri. Il campo invernale scout è un'opportunità per i partecipanti di provare nuove esperienze e di scoprire nuove passioni, come ad esempio le attività sportive e gli stage. Il campo invernale scout è un'esperienza che rimane nel cuore dei partecipanti per sempre, come un momento di grande felicità e condivisione.

Leggi anche

Quanto costa un campo scout?

Per i campi la quota va dai 130 ai 180 euro per 1 o 2 settimane, a seconda della branca. La durata Leggi di più

Come creare un gruppo scout?

Vuoi creare o migliorare la pagina ScoutWiki del tuo gruppo? Segui questi pochi semplici passi: Pa Leggi di più

Cleros Villa
Cleros Villa
2025-08-16 20:11:28
Numero di risposte : 29
0
Il campo invernale è un’uscita di tre giorni durante le vacanze di Natale, durante i quali i reparti si cimentano in una serie di attività pensate da noi capi squadriglia. Quest’anno avevamo a disposizione una bellissima casa in montagna con un grande prato verde in cui abbiamo fatto numerose attività senza essere disturbati dai rumori della città. Tra le principali ci sono state le botteghe, ossia delle piccole basi a tema specialità tenute dai capi squadriglia, ad esempio vi era una base di infermieristica in cui ci siamo messi alla prova con un quiz, una di disegno in cui abbiamo disegnato le caricature gli uni degli altri, una di cucina in cui abbiamo fatto i biscotti per la sera, una di idraulica in cui dovevamo indovinare gli attrezzi e strumenti tipici usando solo il tatto. Abbiamo sfruttato una mattinata per le Olimpiadi, un insieme di attività e giochi sportivi come il baseball, la maratona e lo scoutball mentre il pomeriggio abbiamo organizzato il gioco grande: una rivisitazione gigante del gioco da tavolo “Il Labirinto magico” dove noi eravamo le pedine. L’attività che è stata più apprezzata è sicuramente la cena con delitto nella quale abbiamo ricreato un’atmosfera ottocentesca con l’obiettivo di fare da sfondo ad un omicidio da svelare. Alcuni fra noi avevano il ruolo di attori che dovevano inscenare il delitto mentre i restanti dovevano cogliere gli indizi e superare una serie di prove per risolvere il mistero. Il momento più importante del campo invernale è stata la cerimonia delle promesse, durante la quale alcuni tra i nuovi ragazze e ragazzi hanno pronunciato la loro promessa, diventando così ufficialmente nostri fratelli e sorelle ed entrano a far parte della grande famiglia degli scout.
Piero Rizzo
Piero Rizzo
2025-08-08 22:01:44
Numero di risposte : 28
0
Anche quest’anno noi del reparto Cittadella 2 ci siamo trovati per il campo invernale tra il 27 e il 29 dicembre. Questa volta siamo andati ad Asiago, nel patronato della città. Il camposi è caratterizzato dalla neve e dalla bellissima città di Asiago, in cui ci siamo tutti divertiti molto. Il campo invernale è stato molto bello.

Leggi anche

Cosa portare a un campo estivo scout?

Zaino dei lupi per le uscite di più di un giorno. Alle Uscite ci si presenta in UNIFORME. - Promes Leggi di più

Quanto guadagna uno scoutman?

Lo stipendio meno di un giocatore titolare di serie A si aggira intorno ai 250.000 euro. L’Italia i Leggi di più

Enzo Riva
Enzo Riva
2025-07-30 20:32:18
Numero di risposte : 32
0
Da tre anni, ai ragazzi dei Gruppi Giovanissimi, viene data la possibilità di un’esperienza unica, qual’è il Campo Scuola Invernale, dove possono trascorrere qualche giorno assieme con l’appoggio di animatori che li aiutano a riflettere su vari argomenti e tematiche attuali. Giornate trascorse fuori dal quotidiano senza tanta tecnologia o mezzi che ci distraggono ogni giorno, in un ambiente sano, isolato e fuori dal caos del paese o della città … tra il bianco della neve delle montagne, il silenzio della vallata che circonda la casa che ci ospita, con le imperiose vette che ci osservano illuminate di luce. Questa è l’atmosfera giusta che permette di vivere emozioni che non sono facili da trovare in altri ambienti. L’esperienza di quest’anno, è stata preparata dal gruppo di animatori, sulla trama di “Les Choristes”, film visto e diviso in più parti in base al tema della giornata, sempre collegandosi ad alcuni brani del Vangelo e a momenti concreti quotidiani vissuti in quei giorni, in modo da affrontare le tematiche della legge, della libertà e dell’amore.
Arturo Caputo
Arturo Caputo
2025-07-30 19:55:48
Numero di risposte : 30
0
Il campo invernale è un evento molto importante per tutti i ragazzi della branca E/G e si tiene in case in montagna. È il primo vero banco di prova per le Squadriglie e per i ragazzi stessi perché si troveranno a lavorare e a stare fianco a fianco per 24 ore al giorno per più di un paio di giorni. Il campo invernale si svolge in case, generalmente in montagna, e per informazioni più precise di dove si svolge quest’anno è necessario consultare il post specifico. Tutte le attività scout vengono sempre svolte nel pieno rispetto delle norme di legalità e sicurezza, per il campo invernale si chiede un occhio di riguardo e un po’ di coscienza in più. Prima di partire è quindi necessario avere pagato la quota preventivata dai capi, essere in pari con il censimento per essere certi di avere la copertura assicurativa nel caso di infortunio, e di aver dato comunicazione ai capi di allergie alimentari o a farmaci o qualsiasi altro tipo di attenzione di carattere medico. Il campo invernale è un'esperienza unica e speciale, soprattutto per l'età dei ragazzi, ed è un'occasione per far vedere loro un'alternativa a tutto quello che trovano in giro la sera di capodanno. Siamo uno dei pochi gruppi che stanno via per capodanno e siamo assolutamente convinti che l’esperienza del capodanno vissuta assieme al reparto e con un certo stile faccia bene ai ragazzi. Chi viene al campo viene per farlo tutto.

Leggi anche

Quanto guadagna uno scout in Italia?

Quando si mettono insieme talento, serietà, predisposizione alla vita di gruppo e tante altre caratt Leggi di più

I capi scout vengono pagati?

I capi scout non sono menzionati. Come membri del servizio attivo vengono pagati in base al loro gra Leggi di più

Adriana Sala
Adriana Sala
2025-07-30 19:23:33
Numero di risposte : 30
0
Il campo invernale è un campetto che solitamente dura 3-4 giorni, si svolge durante le vacanze di Natale e in accantonamento, cioè in una struttura fissa e non in tenda, a meno che il clima del posto scelto non lo consenta. A seconda delle tradizioni, può essere di gruppo, di unità o di piccolo gruppo. Si tratta di un'ottima occasione sia per i/le ragazzi/e, i quali possono consolidare i rapporti personali tra di loro, sia per i capi, che riescono a conoscere meglio i ragazzi stessi. Il luogo va sempre scelto in seguito ad almeno un sopralluogo sul posto, durante il quale bisogna porre molta attenzione e tenere conto di una notevole quantità di fattori. Alcuni aspetti elencati qua sopra potrebbero sembrare banali. Bisogna però considerare che nel caso in cui si vada in una casa isolata, come può essere un rifugio di montagna, non è sempre scontato avere l'allacciamento all'acquedotto o alla rete elettrica.