:

Quali sono gli obiettivi motori?

Giulietta Bruno
Giulietta Bruno
2025-07-29 14:51:43
Count answers : 2
0
Gli schemi motori di base sono gli elementi fondamentali del movimento, sono così chiamati perché sono movimenti naturali per la specie umana. Sono classificati in: Camminare, Correre, Rotolare, Saltare, Arrampicarsi, Lanciare e Afferrare. Sono lo step successivo al camminare, per questo è importante fare sperimentare al bambino diversi contesti nei quali può apprendere differenti esperienze di cammino. Già a 4-5 anni i bambini sono capaci di rotolare e strisciare in molti modi differenti, verso 5-6 anni se stimolati fanno la capovolta con facilità, presupposto fondamentale per la costruzione dello schema corporeo. Questo è uno schema motorio presente già all’età di 2-3 anni e, se stimolato, con lo sviluppo dell’equilibrio e della coordinazione braccia-gambe migliora molto. Sono schemi motori importantissimi e forse i più difficili nello sviluppo del bambino, presuppongono la coordinazione occhio-mano, la valutazione della distanza ed il timing d’attivazione. Il raggiungimento di queste competenze motorie, aiuta il bambino a trasferire le capacità apprese a livello motorio anche in altri contesti, come, per esempio, in ambito scolastico, con un miglioramento delle capacità d’attenzione e della gestione dello spazio corporeo ed extra-corporeo. Gli schemi motori di base si sviluppano in modo sinergico con le capacità coordinative di base e sono il presupposto per l’apprendimento degli schemi motori speciali, chiamati anche abilità motorie.
Mercedes Russo
Mercedes Russo
2025-07-29 13:12:00
Count answers : 3
0
Gli obiettivi motori includono l'Orientamento spazio-temporale. E’ la capacità che permette di conoscere e adeguare la propria posizione nello spazio e nel tempo. Reazione e Anticipazione motoria sono anch'essi obiettivi motori. Adattamento e Trasformazione sono obiettivi motori che permettono di trasformare il programma motorio della propria azione, o di sostituirlo con uno più adeguato, in base al mutamento della situazione di gioco. Differenziazione o Cinestesi è un obiettivo motorio. Equilibrio è un obiettivo motorio che permette di mantenere il corpo in condizioni di stabilità. Combinatione e Abbinamento sono obiettivi motori che permettono di coordinare opportunamente fra loro movimenti di diversi segmenti del corpo o di combinare più azioni motorie. Ritmizzazione è un obiettivo motorio che permette di dare un andamento ritmico alle azioni motorie organizzando gli interventi muscolari nel tempo.