Quali sono le fasi di una lezione di scienze motorie?

Shaira Carbone
2025-07-29 12:11:02
Count answers
: 5
La prima fase dell'esistenza di un individuo è sicuramente la più delicata. Un lavoro di educazione motoria deve essere iniziato già nel bambino neonato attraverso specifiche stimolazioni propriocettive. Dai 2 ai 4 anni si deve ancora lavorare a livello propriocettivo e si cominciano a sollecitare gli schemi motori di base. Dai 5 ai 7 anni il lavoro ci si dedica agli schemi motori di base, curando la correttezza dei gesti soprattutto dal punto di vista posturale. Nella fase successiva si lavora sulla coordinazione generale ed iniziare a lavorare su quella speciale. La fase pre-puberale è fondamentale da un punto di vista preventivo, per l'insorgere di eventuali paramorfismi. Nella fase post-puberale si lavora sul condizionamento, sollecitando l'individuo da un punto di vista quantitativo.
Periodo
Attività motorie da preferire
0-2 anni
STIMOLAZIONI PROPRIOCETTIVE
2-4 anni Turgor primus
STIMOLAZIONI PROPRIOCETTIVE E SCHEMI MOTORI DI BASE
5-7 anni Proceritas prima
SCHEMI MOTORI DI BASE E PREVENZIONE POSTURALE
8-11 anni Turgor secundus
ESERCIZI COORDINATIVI GENERALI E INIZIO SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA
Prepuberale proceritas secunda
CAPACITÀ MOTORIE - TROFISMO MUSCOLARE PREVENTIVO
Post-Puberale turgor tertius
CONDIZIONAMENTO MUSCOLARE
Sarà compito quindi dell'insegnante di educazione fisica e degli allenatori sportivi prendere sempre in considerazione gli aspetti più appropriati all'età dell'individuo, per lavorare senza forzare le naturali tappe evolutive.
Přečtěte si také
- Quali sono gli schemi motori primari?
- Qual è il principale obiettivo dell'educazione motoria?
- Che cos'è l'UDA sulle Capacità Condizionali?
- Quali sono le fasi di una lezione?
- Quali sono le finalità della parte centrale di una lezione?
- Quali sono i 7 schemi motori di base?
- Quali sono gli obiettivi motori?