Le fasi di lavoro si articolano in: Motivazione: suscitiamo l’interesse dell’apprendente con attività di riscaldamento e introduzione al tema della lezione.
Testiamo le preconoscenze degli studenti e la loro capacità di ipotizzare il tema che affronteranno.
Globalità: è la scoperta progressiva del testo.
Osserviamo, facciamo ipotesi e analisi graduale del testo.
Analisi e Sintesi: è una ricerca sul testo di tipo comunicativo, grammaticale, lessicale e impiego delle forme scoperte.
Riflessione: verifichiamo le ipotesi, e spieghiamo le strutture grammaticali.
Attività di rinforzo: fissiamo le strutture apprese, attraverso esercizi e riflessione metalinguistica.
Attività di verifica: verifichiamo ciò che lo studente ha appreso.
Il modello ESA – Engage, Study e Activate prevede tre macro-parti al cui interno si articolano altre piccole fasi.
Engage: coinvolgiamo e suscitiamo la curiosità dello studente, elicitiamo le preconoscenze.
Study: presentiamo il testo.
Può essere seguito da una breve fase di analisi metalinguistica e in cui spieghiamo la struttura grammaticale.
Activate: usiamo le strutture trattate, con attività che ne richiedono il reimpiego comunicativo.
Possiamo aggiungere una breve fase conclusiva se abbiamo ancora del tempo a disposizione, per concludere la lezione in modo più giocoso e rilassato.