:

Come funziona il metodo di accesso CSMA/CD?

Arturo De Santis
Arturo De Santis
2025-07-30 03:44:24
Count answers : 0
0
Il protocollo CSMA/CD consente ad un computer di utilizzare la rete Ethernet soltanto se nessun altro elaboratore la sta già utilizzando. Il protocollo implementa la direttiva: Ascolta prima di trasmettere e mentre trasmetti. Se mentre trasmetti rilevi collisioni, fermati, segnala a tutte le altre stazioni la collisione e riprova più tardi secondo modalità di ritrasmissione stabilite. L'algoritmo è dunque il seguente: L'adattatore sistema il frame da trasmettere in un buffer; Se il canale è inattivo, cioè non si rilevano altri pacchetti trasmessi da altre stazioni, si attende un tempo di 96 bit-time e si procede alla trasmissione, se invece è occupato si attende che il canale torni libero prima di ritrasmettere; Durante l'intera trasmissione l'adattatore monitora la rete: se non riceve segnali da altri adattatori considera il frame spedito. Il segnale che valuta l'eventuale collisione o meno si ricava confrontando il segnale ricevuto con quello trasmesso: se i due differiscono è avvenuta una collisione; Se l'adattatore riceve, durante una trasmissione, un segnale da un altro adattatore, arresta la trasmissione e trasmette un segnale di disturbo di 32 bit che avverte le altre stazioni dell'avvenuta collisione bloccandone la contemporanea trasmissione. Dopo aver abortito la trasmissione le stazioni trasmittenti applicano ciascuna un algoritmo di subentro attendendo in maniera esponenzialmente randomizzata il tempo per la ritrasmissione. L'attesa esponenziale funziona in questo modo: gli adattatori di ciascuna stazione aspettano un tempo casuale entro un valore massimo d. Se si genera una nuova collisione il valore d viene raddoppiato, così fino a che questo risulti sufficientemente grande da non produrre collisioni.
Nadia Grassi
Nadia Grassi
2025-07-30 00:41:06
Count answers : 4
0
L'acronimo CSMA/CD sta per: CSMA = Carrier Sense Multiple Access: in questa fase avviene una procedura che consente di ascoltare se sul canale trasmissivo e' in corso un'altra trasmissione. Se cio' si verifica l'invio dei pacchetti viene ritardato per consentirne un invio successivo. CD = collision detect: le stazioni controllano se c'e' una sovrapposizione dei segnali da essa stessa generati con quelli di altra stazione. Quando si verifica una collisione avvengono alcuni passi di routine che permettono a tutte le stazioni di rilevare che una trasmissione non e' andata a buon fine: 1 la stazione trasmittente sospende la sua trasmissione ed emette una sequenza detta di jamming; 2 le stazioni in ascolto scartano i bit ricevuti; 3 la stazione trasmittente prova a ritrasmettere il suo pacchetto aspettando un tempo casuale fino ad una massimo di 16 tentativi.