:

Come si possono migliorare i riflessi nello sport?

Sabatino Conte
Sabatino Conte
2025-08-10 09:03:22
Numero di risposte : 25
0
Le risposte automatiche necessitano molto meno tempo per essere effettuate. Per questo motivo un pugile professionista è in grado di schivare con molta più facilità un colpo: è una situazione che il suo sistema nervoso ha affrontato un sacco di volte e la reazione è praticamente automatica. Un modo molto pratico per essere migliori in una qualche attività è dunque fare della pratica quotidiana nel preciso gesto. Anche l’abitudine gioca un ruolo importante: se si è abituati a svolgere attività lente è come se il nostro sistema nervoso fosse “abituato” a funzionare lentamente. Al contrario se si è abituati a fare le cosas freneticamente si è abituati a ritmi più rapidi. Una conclusione pratica potrebbe essere svolgere esercizi che obbligano ad avere una certa rapidità. Usare una moneta e metterla sul dorso della mano. Da qui ruotare la mano in modo da far cadere la moneta. L’obiettivo di questo esercizio è raccogliere la moneta senza che questa tocchi terra. Se si riesce con facilità ad eseguire l’esercizio si può passare a due monete e quindi a tre. Il tempo di reazione ha sia una buona dose di specificità nel movimento che una componente generale data dall’abitudine del sistema nervoso a reagire rapidamente. Se si vuole eccellere in questo aspetto è una buona idea allenarle entrambe.
Marisa Benedetti
Marisa Benedetti
2025-07-29 10:55:08
Numero di risposte : 38
0
I riflessi e tempi di reazione sono così due capacità fondamentali per tantissimi sport, vediamo come potenziarli. I tempi di reazione sono sia per i movimenti volontari che involontari ed anche questi si possono sviluppare ed allenare. L’allenamento per i riflessi ed i tempi di reazione può essere così sia generale che specifico. Negli ultimi anni per allenare la capacità di reazione si utilizzano le sportlight o reaction lights. Le sportlight funzionano anche come fotocellula per misurare i tempi di reazione e movimento. Il segreto per velocizzare i tempi di reazione è quello di creare schemi motori consolidati, che facciano rispondere il nostro SNC nel modo più immediato al riconoscimento di uno stimolo. Un pugile si allenerà nello sparring, coi colpitori, un karateka nel kumite, un calciatore in una partita d’allenamento a 5 o 7, ecc. Non ci sono molti altri segreti; ovviamente non possiamo solo ripetere la situazione della gara, soprattutto se ci alleniamo per la difesa personale, ma non per questo, la situazione target, non rimane centrale nello sviluppo delle nostre abilità.

Leggi anche

Come si allenano i tempi di reazione?

I tempi di reazione sono il tempo che intercorre tra uno stimolo ed una reazione da parte del nostro Leggi di più

Che cos'è l'allenamento stroboscopico?

In fisica e in altre scienze d’osservazione, metodo basato sull’effetto stroboscopico, il quale deri Leggi di più