Tra i cibi antinfiammatori per eccellenza: l’olio extravergine d’oliva, elemento caratterizzante della dieta mediterranea, che racchiude l’oleocantale, somigliante, per effetti, all’Ibuprofene, principio attivo alla base di numerosi farmaci.
Se il thè verde contiene un particolare polifenolo con sigla Ecgc, che inibisce l’azione di un gene per la produzione dell’inteleuchina/8, molecola coinvolta nel processo infiammatorio, i mirtilli sono anch’essi antinfiammatori grazie alla presenza, in essi, di antocianine.
Tra gli alimenti antinfiammatori troviamo, inoltre, il ribes nero, grazie alle proantocianidine, lo zenzero, ottimo per diminuire nausea e vomito e per contrastare le infiammazioni dovute a osteoartrite e atrite reumatoide, che deve le sue capacità antinfiammatorie principalmente alla presenza di Kaempferolo.
Valide alleate contro le infiammazioni sono la curcuma, grazie alla curcumina, che dà notevole sollievo dal tipico dolore osteoartrosico; e la cannella, per via del suo contenuto di cinnamaldeide.
Tra i cibi antinfiammatori per eccellenza rientrano gli agrumi ed il kiwi, l’ananas, grazie alla bromelina, che contrasta gli stati infiammatori cutanei, oltre alla ritenzione idrica e alla cellulite; ma anche carote, albicocche, pomodori e zucche.
Consigliati la cipolla e l’aglio, grazie all’allicina, che fluidifica il sangue e migliora la circolazione, riducendo notevolmente i dolori muscolari e articolari; e le verdure a foglia verde scuro; le noci e le mandorle che, contenendo omega 3, leniscono dolori articolari e infiammazioni.
Si al pesce azzurro che riduce dolore e infiammazioni, in particolare nei soggetti che soffrono di artrite; si ai semi di lino aggiunti a frullati e insalate; così come ai semi di chia, fonte preziosa di omega 3 e vitamina E, consumati come snack o aggiunta a insalate, cereali, pasta e zuppe.