:

Quali sono i cibi antinfiammatori per eccellenza?

Thea Palmieri
Thea Palmieri
2025-10-09 04:25:54
Numero di risposte : 23
0
Tra i cibi antinfiammatori per eccellenza: l’olio extravergine d’oliva, elemento caratterizzante della dieta mediterranea, che racchiude l’oleocantale, somigliante, per effetti, all’Ibuprofene, principio attivo alla base di numerosi farmaci. Se il thè verde contiene un particolare polifenolo con sigla Ecgc, che inibisce l’azione di un gene per la produzione dell’inteleuchina/8, molecola coinvolta nel processo infiammatorio, i mirtilli sono anch’essi antinfiammatori grazie alla presenza, in essi, di antocianine. Tra gli alimenti antinfiammatori troviamo, inoltre, il ribes nero, grazie alle proantocianidine, lo zenzero, ottimo per diminuire nausea e vomito e per contrastare le infiammazioni dovute a osteoartrite e atrite reumatoide, che deve le sue capacità antinfiammatorie principalmente alla presenza di Kaempferolo. Valide alleate contro le infiammazioni sono la curcuma, grazie alla curcumina, che dà notevole sollievo dal tipico dolore osteoartrosico; e la cannella, per via del suo contenuto di cinnamaldeide. Tra i cibi antinfiammatori per eccellenza rientrano gli agrumi ed il kiwi, l’ananas, grazie alla bromelina, che contrasta gli stati infiammatori cutanei, oltre alla ritenzione idrica e alla cellulite; ma anche carote, albicocche, pomodori e zucche. Consigliati la cipolla e l’aglio, grazie all’allicina, che fluidifica il sangue e migliora la circolazione, riducendo notevolmente i dolori muscolari e articolari; e le verdure a foglia verde scuro; le noci e le mandorle che, contenendo omega 3, leniscono dolori articolari e infiammazioni. Si al pesce azzurro che riduce dolore e infiammazioni, in particolare nei soggetti che soffrono di artrite; si ai semi di lino aggiunti a frullati e insalate; così come ai semi di chia, fonte preziosa di omega 3 e vitamina E, consumati come snack o aggiunta a insalate, cereali, pasta e zuppe.
Prisca Grasso
Prisca Grasso
2025-09-29 01:45:30
Numero di risposte : 32
0
I cibi antinfiammatori sono generalmente ricchi di: Antiossidanti, come flavonoidi e polifenoli, che neutralizzano i radicali liberi, molecole instabili prodotte durante i processi infiammatori, contribuendo a limitare i danni alle cellule. Acidi grassi Omega-3 presenti soprattutto nel pesce azzurro, nelle noci e nei semi di lino. Le loro proprietà antinfiammatorie sono ampiamente riconosciute perché modulano la produzione di mediatori dell'infiammazione. Anche le vitamine e i minerali, come la vitamina C, la vitamina E e lo zinco, svolgono un ruolo nella regolazione dell'infiammazione. Frutta e verdura antinfiammatoria, cereali integrali, legumi, pesce azzurro e frutta secca rappresentano un elenco di cibi antinfiammatori che favoriscono il benessere e riducono il rischio di infiammazione cronica, contribuendo così alla prevenzione di numerose patologie.

Leggi anche

Qual è l'alimento più antinfiammatorio?

I cibi antinfiammatori sono generalmente ricchi di antiossidanti, come flavonoidi e polifenoli, che Leggi di più

Qual è il più potente antinfiammatorio naturale?

Il Partenio e la Ficocianina sono due tra i più potenti antinfiammatori naturali e associarli ad una Leggi di più

Andrea Messina
Andrea Messina
2025-09-29 01:28:49
Numero di risposte : 30
0
Lo zenzero fa bene allo stomaco grazie al suo effetto calmante e nelle tradizioni asiatiche, indiane e arabe questa radice è considerata una medicina erboristica molto popolare. In aggiunta, sono molto note anche le proprietà benefiche dello zenzero contro la nausea. La curcuma è la spezia che viene utilizzata per dare al curry il suo caratteristico colore giallo e il suo sapore particolare, ma è anche uno dei cibi antinfiammatori utili alle articolazioni. Non tutti conoscono la grande efficacia dell’olio di oliva per i dolori articolari e muscolari: i suoi benefici sono dovuti alla sostanza naturale chiamata oleocantale, che riduce l’infiammazione e la sensibilità al dolore. Aggiungi il salmone al tuo menù La menta piperita possiede grandi poteri antidolorifici grazie al mentolo, che impedisce ai segnali del dolore di raggiungere il cervello. Sapevi che il colore rosso rubino delle ciliegie è dovuto agli antiossidanti chiamati antociani? Le arance sono una grande fonte di beta-criptoxantina, antiossidante che aiuta ad alleviare le infiammazioni.