:

Quanto ti pagano per il servizio civile all'estero?

Silvano Bernardi
Silvano Bernardi
2025-08-12 09:14:28
Numero di risposte : 18
0
Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero, in aggiunta all’assegno mensile di 519,47 euro spettanti ai giovani in servizio civile in Italia, è prevista una indennità giornaliera, che sarà corrisposta per il periodo di effettivo servizio all’estero, differenziata in base al criterio del “costo paese” in cui gli operatori volontari sono impegnati. La misura dell’indennità estera giornaliera spettante agli operatori volontari è di: 15,00 euro per i progetti da realizzarsi in Europa (Area euro e Paesi dell’Europa Occidentale) Paesi del Nord America (Area dollaro) e Giappone (Area Yen); 14,00 euro per i progetti da realizzarsi nella Federazione Russa, Paesi dell’Europa dell’Est, Asia (compreso Medio- oriente, India, Cina ed escluso il Sud-est asiatico), Oceania; 13,00 euro per i progetti da realizzarsi in Africa, Sud-est asiatico; Paesi del Centro e Sud America. All’operatore volontario che presta servizio civile all’estero spettano vitto e alloggio ed i relativi costi sono a carico dell’Ente. E’ previsto un contributo giornaliero per il vitto e l’alloggio, corrisposto all’Ente dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale durante il periodo di effettiva permanenza dell’operatore volontario all’estero, differenziato per area geografica di attuazione del progetto. Per gli operatori volontari impegnati in progetti di servizio civile all'estero è previsto il rimborso delle spese di trasporto per complessivi due viaggi di andata e ritorno dall’Italia al Paese estero di realizzazione del progetto e sono anticipate dall’Ente che realizza il progetto e rimborsate dal Dipartimento.
Raffaella Vitali
Raffaella Vitali
2025-08-05 01:05:32
Numero di risposte : 22
0
Gli operatori volontari che svolgono il periodo di Servizio civile all'estero vengono retribuiti mediante l'erogazione di un assegno mensile di importo pari a 444,30 euro, che viene riconosciuto anche a coloro che prestano la propria attività in Italia. Oltre a questo assegno, però, coloro che si recano all'estero potranno beneficiare anche di un'indennità giornaliera, il cui importo varia in base al criterio del "costo paese" in cui viene svolta l'attività. Tale indennità giornaliera è pari a: 15 euro per i progetti che vengono svolti in Europa, nel Nord America e in Giappone; 14 euro per i progetti che vengono svolti in Russia, nell'Europa dell'Est, in Asia e in Oceania; 13 euro per i progetti che vengono svolti in Africa, nel Sud-est asiatico, nel Centro e nel Sud America.

Leggi anche

Quali volontari vengono pagati?

Le spese sostenute dal volontario possono essere rimborsate anche a fronte di un'autocertificazione, Leggi di più

Quali sono alcuni esempi di attività di volontariato?

Sostegno alle attività assistenziali Il volontario aiuta e affianca le persone a lui affidate nei p Leggi di più

Daniela Ferretti
Daniela Ferretti
2025-07-23 17:46:28
Numero di risposte : 17
0
Contributo: copertura delle spese per 4 viaggi, Vitto e alloggio. 507,30 € + indennità giornaliera calcolata in base all'area geografica di destinazione. 15,00 euro al giorno per i progetti da realizzarsi in Europa, Paesi del Nord America e Giappone. 14,00 euro al giorno per i progetti da realizzarsi nella Federazione Russa, Paesi dell’Europa dell’Est, Asia, Oceania.
Battista Guerra
Battista Guerra
2025-07-23 16:59:40
Numero di risposte : 19
0
Non è previsto alcun compenso per l'attività di servizio civile, ma è previsto un assegno di 439,50 euro mensili, più, per l’estero, un’indennità giornaliera dai 13 ai 15 euro a seconda del Paese di destinazione. L'assegno di 439,50 euro mensili. L'indennità giornaliera dai 13 ai 15 euro a seconda del Paese di destinazione.

Leggi anche

Che tipo di attività si possono svolgere facendo volontariato?

Il non profit non è business, i recruiter delle Onp non cercano esclusivamente professionalità e com Leggi di più

Qual è la fascia di età per partecipare ai progetti di volontariato del corpo europeo di solidarietà?

È possibile partecipare ad un ESC solo se si è nella fascia d’età che va dai 18 ai 30 anni. puoi ap Leggi di più

Maddalena Mariani
Maddalena Mariani
2025-07-23 16:56:17
Numero di risposte : 22
0
Per poter prendere parte a uno dei bandi 2025 del Servizio Civile occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni. Quanto allo stipendio percepito per il Servizio Civile, gli operatori volontari selezionati riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro con possibili incrementi basati sulle variazioni ISTAT. Stipendio Servizio Civile all’estero lo stipendio base è sempre di 507,30 euro, ma a questa cifra devono essere aggiunte indennità e rimborsi. L’indennità giornaliera varia da 13 a 15 al giorno a seconda del Paese. In più c’è il rimborso del viaggio di andata e ritorno ed eventuali coperture per vitto e alloggio se previste dal progetto. L’indennità giornaliera spettante ai volontari ammonta a: 15 euro per i progetti da realizzarsi in Europa, 14 euro per i progetti da realizzarsi nei Paesi dell’Europa dell’Est, Asia, Oceania; 13 euro per i progetti da realizzarsi in Africa, Sud-est asiatico, Paesi del Centro e Sud America. Per chi svolge servizio civile all’estero è previsto il rimborso delle spese anticipato dall’ente presso cui si svolge l’attività per i seguenti spostamenti: viaggio di andata e ritorno; viaggio di rientro stabilito con l’ente erogatore nel periodo di svolgimento del servizio civile. Il compenso viene accreditato solitamente il mese successivo a quello di riferimento ed è corrisposto dall’UNSC mediante accreditamento diretto della somma su conto corrente o su conto deposito, bancario o postale, intestato o cointestato al volontario. Pagamento mensile: l’importo viene accreditato solitamente tra il 27 e il 30 del mese successivo a quello lavorato. Primo pagamento: spesso arriva con due mesi di ritardo. Giornate lavorative: il compenso è fisso e non dipende dalle ore lavorate, ma bisogna rispettare il monte ore previsto dal progetto. Se un volontario però durante il Servizio Civile supera il limite di assenze non giustificate, la retribuzione può essere decurtata o sospesa.