Sostegno alle attività assistenziali
Il volontario aiuta e affianca le persone a lui affidate nei più comuni atti quotidiani: nel momento dei pasti, negli spostamenti in carrozzina, nelle passeggiate in giardino o anche semplicemente facendo dono della propria presenza e amicizia nell’atteggiamento del dialogo e dell’ascolto.
Sostegno alle attività ludiche, ricreative, animative, religiose
Il volontario supporta e collabora con gli operatori della Fondazione chiamati ad organizzare le diverse attività ricreative, in particolare per disabili o anziani: gite, feste, giochi,laboratori, cerimonie religiose.
Collaborazione alle attività scolastiche e ai laboratori
Il volontario aiuta i ragazzi disabili che frequentano le scuole speciali nello svolgimento dei compiti, oppure è inserito nei diversi laboratori attivati nei Centri Diurni Disabili (informatica, giornalino, pittura, teatro, game‐terapy…) per sviluppare le capacità cognitive e le autonomie personali.
Gestione del “tempo libero”
Il volontario collabora con gli operatori nell’organizzazione di attività di svago e divertimento per persone con disabilità, al di fuori dei Centri (uscite al cinema, a teatro, in occasione di concerti o eventi sportivi, “pizzate”…) o al loro interno (animazione, musica, merende…).
Supporto ai Centri Estivi
Il volontario affianca gli operatori che nei mesi tra giugno e settembre promuovono e gestiscono alcuni Centri Estivi per ragazzi disabili.
È un servizio particolarmente adatto a gruppi di giovani volontari (oratori, scout, studenti…).