:

Come è fatto il campo di atletica?

Renato Longo
Renato Longo
2025-07-22 09:58:24
Count answers : 2
0
Le piste e pedane per l'atletica leggera variano per disciplina. L’atletica leggera comprende diverse discipline ognuna delle quali ha un campo di gara specifico, quasi tutti compresi in uno stadio. Quello delle corse è un anello suddiviso in 8 corsie larghe 1,22 metri e lunghe 400. Le pedane per i lanci sono circolari o rettangolari. Le pedane per i salti sono rettangolari o a triangolo per il salto in alto. I campi di atletica leggera variano per disciplina: le corse avvengono su un anello con 8 corsie, ciascuna di 1,22 metri di larghezza. Le pedane di lancio sono circolari o rettangolari, mentre quelle per i salti variano in forma, adattandosi ai requisiti specifici di ogni disciplina.
Ivonne Lombardo
Ivonne Lombardo
2025-07-22 07:05:44
Count answers : 0
0
Una pista regolamentare ha forma ellittica e misura all’interno della prima corsia 400 metri, è formata da 8 o più corsie larghe da 1,22 a 1,25 metri separate tra loro da linee larghe 5 centimetri. Il materiale più utilizzato per la pavimentazione delle piste è il tartan, un prodotto sintetico a base di poliuretano che garantisce elasticità, aderenza e prestazioni migliori degli atleti consentendogli di disputare la loro gara anche in caso di pioggia. Le piste outdoor, formate da due rettilinei e due curve, sono sicuramente le più diffuse negli impianti sportivi italiani. Il numero delle corsie varia da 6 a 10 divise tra loro da linee bianche di demarcazione. Sulle piste sono presenti anche una linea di partenza e una di arrivo. La linea di partenza deve essere necessariamente curva per garantire a tutti gli atleti di partire dalla stessa distanza dalla linea di arrivo. Gli impianti di atletica oltre alle piste devono possedere anche pedane per i salti in estensione ed elevazione, per il lancio del peso, del disco e del martello. Le piste di atletica indoor sono generalmente più piccole rispetto a quelle realizzate all’esterno, la lunghezza delle piste infatti è di 200 metri anzi che 400. Le curve inoltre non sono in piano, ma a parabola poiché hanno un raggio minore. Infine all’interno dell’anello delle piste è presente un rettilineo lungo 60 metri e composto da 6 o 8 piste utilizzato per le gare di velocità o la corsa a ostacoli.
Antonino Verdi
Antonino Verdi
2025-07-22 06:43:31
Count answers : 2
0
Le piste running sono gli impianti sportivi più comuni in Italia. Hanno un numero di corsie che varia, di norma, da 6 a 10. La lunghezza della corsia più interna è di 400 m. e tutte le corsie sono larghe 122 cm, con linee bianche di 5 cm che dividono una corsia dall’altra. La pista risulta realizzata su substrati opportunamente induriti, con drenaggio di acqua piovana, cui posizionare un primo strato di sottofondo in granulo di gomma SBR in miscela ed un secondo strato di granulo EPDM in miscela. Ulteriori strati sono aggiunti in sistemi maggiormente prestazionali, ad esempio dove è ricercato uno standard costante pur in presenza di significative variazioni nella temperatura di esercizio.
Monia Colombo
Monia Colombo
2025-07-22 05:51:53
Count answers : 3
0
La lunghezza di una pista standard è di 400 metri. Essa è formata da due rettilinei paralleli e da due curve di raggio uguale. La misurazione viene fatta a 30 cm entro il bordo interno della pista. L’esperienza indica come i più idonei impianti ad anello di 400 m, siano realizzati con raggio al cordolo compreso tra i 35 ed i 38 m, con un raggio ideale stimato e possibilmente mai inferiore a m 36.50. Tutte le corsie devono essere della stessa larghezza. Nelle Competizioni Internazionali la pista dovrebbe avere minimo 8 corsie. Lo spessore indicativo per la pista e le pedane è di 13 mm.
Alfredo Ferri
Alfredo Ferri
2025-07-22 05:03:53
Count answers : 2
0
Il campo di atletica è il luogo in cui si svolgono tutte le gare, ad eccezione della maratona. La distanza metrica di una pista olimpionica per l'atletica leggera è derivata dalle 440 yard (402,34 m) che costituiscono la quarta parte del miglio inglese. Esistono due tipi di pista per l'atletica leggera: le piste outdoor e le piste indoor. Le piste outdoor hanno un numero di corsie che varia, di norma, da 6 a 10, con la lunghezza della corsia più interna di 400 m e tutte le corsie sono larghe 122 cm, con linee bianche che dividono una corsia dall'altra di 5 cm. Le corsie sono numerate con numeri progressivi crescenti dall'interno verso l'esterno, mentre il senso di corsa è quello antiorario, l'interno della pista sulla sinistra dell'atleta. La pista è formata da due rettilinei paralleli e da due curve aventi raggio uguale. Oltre alla pista utilizzata per le gare di corsa, gli impianti devono comprendere anche una o più pedane per i salti in estensione, una o più pedane per i salti in elevazione, una o più pedane per il lancio del giavellotto, una o più pedane per il getto del peso, una o più pedane per il lancio del disco e del martello. Le piste indoor hanno delle differenze rispetto a quelle outdoor: lo stadio è completamente chiuso tutt'intorno e coperto, la lunghezza della pista è di 200 m, le curve, anziché essere in piano, sono a parabola, in quanto il raggio delle stesse curve è minore rispetto a quello delle piste outdoor.