:

Come diventare preparatore atletico coni?

Kociss Rizzi
Kociss Rizzi
2025-07-22 06:13:01
Count answers : 2
0
Ho seguito il corso di Preparatore atletico perché penso sia utile come bagaglio formativo aggiuntivo alla mia qualifica di allenatore, la formazione deve essere costante e continua per seguire l’evoluzione degli allenamenti e delle prestazioni degli atleti, che esigono sempre di più specificità di esercizi mirati anche ad una salutare crescita agonistica. Il preparatore atletico non esaurisce la sua formazione con un corso in quanto è sempre in continua evoluzione nel tempo ed il corso CSEN è ben strutturato e multidisciplinare tale da offrire tutte le nozioni necessarie per una solida base. Il corso fornisce spunti e argomenti da ampliare con la pratica e ulteriori approfondimenti teorici. Ho seguito i corsi di Fitness Funzionale e di Preparatore Atletico, li consiglio vivamente Perche sono fatti molto bene, il materiale a disposizione per seguire il corso online è ottimo ed i docenti sono molto preparati. Il corso è stato di facile lettura, si va diretti al punto senza troppi giri di parole e spiegazioni lunghe e noiose, si evidenziano bene i punti salienti della preparazione tecnica teorica con spiegazioni chiare e dettagliate e il prezioso ausilio delle slide, molto chiare punto per punto, la parte pratica è anch’essa strutturata in modo chiaro di facile apprendimento e consente la facile ripetizione degli esercizi anche in pochi metri del salotto.
Domenica Testa
Domenica Testa
2025-07-22 05:26:06
Count answers : 5
0
Per diventare preparatore atletico coni, è necessario seguire un percorso di formazione che culmini nell'ottenimento del diploma di Preparatore Atletico. Il corso per diventare preparatore atletico è disponibile e si rivolge principalmente a chi è già in possesso di una qualifica tecnica di istruttore o possiede esperienza in questo settore. Il diploma è riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association. Per poter accedere alla formazione è necessario essere affiliati alla FIF per l'anno in corso con una delle seguenti tessere: Socio Silver o Socio Gold Istruttore. Possono tesserarsi come “Socio GOLD (istruttore)”: Diplomati FIF, Laureati o studenti in Scienze motorie, Tecnici di Federazioni o Enti CONI, Istruttori in possesso di titoli vari. Prima di affiliarti richiedi la conversione dei titoli. L'iscrizione e/o il pagamento comportano automaticamente l'accettazione del regolamento.