:

Quale metodo viene utilizzato per controllare la corretta prestazione fisica di un atleta?

Neri De Santis
Neri De Santis
2025-07-22 06:26:16
Count answers : 4
0
I centri di medicina sportiva conducono indagini e analisi considerate più idonee per misurare le capacità atletiche dei loro pazienti. I dati oggettivi ricavati dai test sono essenziali per creare uno storico dell’allenamento e confrontare in modo strutturato i carichi di allenamento, sia della forza che della resistenza. I test di valutazione fisica sono riconducibili all’insieme di processi svolti per prendere delle misurazioni. Essi per essere ritenuti scientifici devono essere validi, attendibili e riproducibili. Poiché le discipline praticate dagli atleti sono tante, la valutazione fisica può essere: antropometrica, della forza, delle capacità aerobiche ed anaerobiche. Test di valutazione antropometrica per risalire alla composizione corporea di un atleta attraverso la valutazione antropometrica vengono utilizzati diversi strumenti. Per misurare le capacità atletiche rivestono un ruolo fondamentale anche i test di valutazione della forza. I test di valutazione fisica della forza distinti in 3 tipologie: isometrica, isocinetica, isotonica. Le attività sportive incentrate sulla resistenza si basano sulle capacità degli atleti di usare l’ossigeno, per conoscerne i consumi durante gli sforzi fisici ci sono dei test da svolgere in laboratorio o direttamente sul campo. La misurazione della potenza massima aerobica per le attività sportive di resistenza è fondamentale perché è un indice delle capacità fisiche di uno sportivo. La soglia anaerobica viene misurata con varie metodiche basate sulla rilevazione dei valori del sangue dell’acido lattico prodotto dal corpo del paziente. I valori ottenuti sono poi comparati con quelli basali e rapportati con la frequenza cardiaca. Il momento nel quale il lattato riscontrato nel sangue è superiore alla capacità fisica di smaltirlo rappresenta un indice che serve per programmare gli allenamenti specifici ed è anche un indice predittivo della capacità di performance degli atleti.