:

Come si gioca la pallacanestro 3 contro 3?

Artes Cattaneo
Artes Cattaneo
2025-07-22 15:55:00
Count answers : 1
0
Il basket 3x3 è un'emozionante, urbana e innovativa variante della pallacanestro giocata con tre giocatori per squadra su un campo da gioco con un canestro e un tabellone. Si gioca su metà campo e due squadre di tre giocatori attaccano e difendono lo stesso canestro a seconda della squadra in possesso. Le partite possono essere vinte in due modi diversi: segnando il maggior numero di punti dopo 10 minuti o raggiungendo i 21 punti. La linea dei tre punti nel basket 5x5 è uguale a quella dei due punti nel basket 3x3: i tiri effettuati al di fuori della linea valgono due punti e quelli al suo interno uno. Un cronometro di 12 secondi aggiunge un'ulteriore componente di velocità al gioco, rendendo il 3x3 una delle competizioni di squadra più veloci al mondo. Una partita di basket 3x3 si gioca nell'arco di 10 minuti. La prima squadra che totalizza 21 punti vince la partita. Se nessuna delle due squadre completa i 21 punti allo scadere dei 10 minuti, la squadra con più punti alla fine dei 10 minuti si aggiudica la vittoria.
Damiana Fabbri
Damiana Fabbri
2025-07-22 12:21:21
Count answers : 2
0
Le regole del basket 3x3 prendono molto dalla classica pallacanestro. Le principali differenze stanno, innanzitutto, nel numero dei giocatori: ci si sfida 3 contro 3 in una metà campo con un solo canestro a disposizione. Il sistema dei punteggi e dei falli, invece, prende molto dal basket che si gioca solitamente sui playground. Niente salto a due: l’inizio verrà decretato da un sorteggio. Niente rimesse: dopo ogni fischio dell’arbitro si effettua un check tra i due avversari fuori dall’arco. Nelle situazioni di contesa la palla va alla difesa. Niente tiri da tre: i canestri dentro l’arco valgono un punto, quelli da fuori due punti. La partita può finire in due modi: vince chi arriva a 21 punti o chi è in vantaggio al termine dei dieci minuti di gioco. In caso di parità vince chi effettua per primo due punti nell’overtime. L’azione comincia sempre con la palla all’avversario fuori dall’arco. Il possesso può durare 12 secondi: il cronometro, come nel basket, si resetta dopo il tocco dell’anello. Non si può restare spalle al canestro dentro l’arco per più di 5 secondi: la violazione si chiama “stalling”. Dopo aver subito un punto, si può giocare la palla solo dopo essere usciti dall’arco: azione che si chiama “clear the ball”. Ogni squadra ha a disposizione un timeout da 30 secondi. Le sostituzioni si possono effettuare solo quando la palla non è in gioco. Non c’è limite di falli commessi, ma dopo due antisportivi scatta l’espulsione. Falli sul tiro: si assegna un tiro libero per un’infrazione di gioco dentro l’arco e due se effettuata da fuori. Al settimo, ottavo e nono fallo di squadra vengono assegnati due tiri liberi per ogni fallo, dopo il decimo due tiri liberi più il possesso palla per ogni fallo. Fallo tecnico: come nella pallacanestro classica, si assegna un tiro libero e il possesso torna a chi lo aveva prima del fallo. Fallo antisportivo: conta come 2 falli e la sanzione cambia in base al quantitativo di infrazioni già commesse dalla squadra. Fino al nono sono due tiri liberi con rimbalzo, dal decimo sono due tiri e possesso.