Sei euro e venticinque centesimi. È la cifra che mediamente si spende a testa per giocare un’ora di padel.
Cioè un totale di 25 euro all’ora, che diventano 37.50 euro per 90 minuti, il classico slot prenotato dai padelisti.
Abbiamo verificato 50 padel club da Milano a Roma, da Bologna a Mantova, da Ravenna a Palermo, da Sanremo a Bagnolo San Vito.
Ebbene, il risultato finale è quello che vi abbiamo raccontato: mediamente abbiamo strappato 90 minuti a 37.50 euro, chiaramente da dividere in quattro.
In cinque casi si è rimasti sotto quota 30 euro: Circolo Tennis Cesarea di Ravenna, Di Cagno Abbrescia di Bari, Sunny Club Castiglione di Asti, Padel Lion Tennis di Palermo e Tennis Club Pozzuoli.
Invece a Roma, la città regina di questo sport, abbiamo verificato le offerte di 16 club e la media è stata di 37 euro, dai 30 euro di tre club ai 45 del Cinecittà Bettini.
Sopra i 50 euro, oltre al già citato caso del City Padel Milano, solo lo Junior Club Rastignano di Pianoro, a quota 56.
I courts più costosi sono quelli di City Padel a Milano, nel bellissimo quartiere di CityLife, quei novanta minuti costavano 60 euro.
I campi della Comasina invece, la stessa fascia oraria si pagava 50 euro, che scendevano a 48 al Beach Town dello Sporting Club Milano 3 per arrivare ai 36 del Quanta Club.