Quali sono le differenze tra una SSD e un'ASD?

Clodovea Palmieri
2025-07-21 15:02:56
Count answers
: 0
ASD e SSD sono le due forme giuridiche con le quali è possibile svolgere un’attività sportiva.
Le Asd possono essere definite come degli Enti non commerciale di tipo associativo finalizzati alla promozione sportiva dilettantistica.
La pratica sportiva deve essere svolta senza finalità di lucro e i soggetti che agiscono in nome e per conto dell’associazione sono sottoposti a una completa Responsabilità patrimoniale.
Il tema della responsabilità è un argomento di fondamentale importanza quando si vuole segnare una differenza netta tra ASD e SSD.
In una SSD la responsabilità patrimoniale è limitata al solo importo del capitale sociale e non andrà a intaccare quello dei singoli soci, a eccezione dei casi in cui gli stessi soci abbiano rilasciato fideiussioni personali.
Particolarmente nette sono le differenze tra SSD e ASD sul tema della proprietà.
In un’Associazione sportiva dilettantistica il capitalo sociale è indiviso e la proprietà dell’ente ricade su tutti i soci, una caratteristica che può essere ben compresa analizzando ciò che accade nelle assemblee, dove tutti i soci hanno diritto di partecipare e di votare secondo il principio che uno vale uno.
Diametralmente opposta è invece la situazione all’interno di una SSD.
In questo caso la proprietà dell’ente sarà del socio che detiene la quota di maggioranza del capitale sociale e ai fini dell’organizzazione soci e utenti che a vario titolo frequentano e usufruiscono dei servizi della SSD non possono essere in nessun modo equiparati, come invece accade nelle ASD, dove vige una sorta di uguaglianza generalizzata.