Il Corso di Preparazione Concorso Ufficiali Esercito si basa sul Metodo Nissolino Corsi, consolidato da oltre trent’anni di esperienza e incentrato su tecniche tradizionali e innovative. I nostri corsisti possono infatti godere di una maggiore velocità di apprendimento grazie al materiale didattico altamente specifico e alle lezioni e i supporti online, i quali si integrano perfettamente con le lezioni in aula e le simulazioni frontali. Gli strumenti forniti all’interno del corso sono arricchiti dalla presenza di figure fondamentali per affrontare con successo le prove concorsuali, come i Tutor Trainer NC, i Preparatori Atletici specializzati NC e gli Psicologi Selettori. Il Corso di Preparazione Concorso Ufficiali Esercito prepara per affrontare le seguenti prove concorsuali: PROVA SCRITTA DI PRESELEZIONE Studio teorico di tutte le materie previste dal bando e precisamente: Italiano, Storia, Geografia, Educazione Civica, Matematica, Informatica, Attualità, Inglese, Test di ragionamento e intellettivi. La preparazione fornita dai QdC e dalla piattaforma e-Learning viene integrata da Tutor Trainer NC altamente qualificati che si occupano di trasferire allo studente il Metodo Nissolino Corsi per affrontare con successo le varie prove previste negli iter concorsuali, di insegnargli strategie per rispondere ai quesiti e di supportarlo sia a livello pratico che emotivo. La preparazione per le prove fisiche del Concorso Ufficiali Esercito viene curata da Preparatori Atletici specializzati NC, riconosciuti dalla FIDAL e iscritti all’Albo PANC, che allenano i candidati in maniera mirata e specifica su tutti gli esercizi che si trovano nei concorsi, insegnandogli le tecniche ginniche per poter affrontare al meglio le prove di efficienza fisica. Spiegazione approfondita dei test attitudinali ed esercitazione ripetuta sugli stessi, illustrazione dei test di personalità ed esercitazione continua sugli stessi, simulazione del colloquio con lo psicologo. I Test attitudinali per il Concorso Allievi Ufficiali Esercito non prevedono particolari conoscenze pregresse, ma capacità logiche che possono essere notevolmente affinate con il costante esercizio. Per la preparazione dei TPA e del colloquio psicologico, gli studenti possono usufruire della presenza di periti altamente specializzati, già appartenenti alle Forze Armate in qualità di Psicologi Selettori.