:

Come posso entrare in un gruppo sportivo militare?

Costanzo Pagano
Costanzo Pagano
2025-08-22 15:40:54
Numero di risposte : 23
0
Per entrare in un gruppo sportivo militare, è necessario seguire questi passaggi: Innanzitutto, dovresti iniziare dalle basi: apprendendo i requisiti fisici necessari e le materie da studiare. L’arruolamento militare in Italia coinvolge tutti i giovani di ambo i sessi, purché abbiano compiuto un minimo di 15 anni d’età, e non aver superato i 17 anni di età. Da 15 a 17 anni puoi concorrere per iscriverti alle Scuole Militari. Da 17 a 26 anni è possibile seguire il percorso per diventare Marescialli (28 anni per chi invece è già militare). Da 17 a 22 anni è possibile entrare all’Accademia Militare (termine innalzato fino a tre anni per chi è già militare). Se hai conseguito un diploma di scuola secondaria inferiore, puoi tentare di arruolarti come VFPI (Volontario in Ferma Iniziale). Se stai concludendo il 2° anno di liceo e sarai idoneo a proseguire con il terzo, puoi continuare gli studi iscrivendoti in una delle Scuole Militari dell’Esercito. Con il diploma di scuola secondaria superiore (o titolo di ugual valore), puoi partecipare ai concorsi saltuari pubblicati dall’Esercito, provando anche a diventare Maresciallo e/o Ufficiale.
Marta Conte
Marta Conte
2025-08-22 10:53:41
Numero di risposte : 27
0
I candidati dovranno presentarsi all'appuntamento per l'accertamento dell'idoneità psico-fisica e attitudinale muniti di un documento di riconoscimento valido provvisto di fotografia, un certificato di stato di buona salute e i referti e certificati indicati nel bando. I concorrenti saranno sottoposti ad accertamenti specialistici e di laboratorio come: visita cardiologica con elettrocardiogramma; visita oculistica; visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; valutazione della personalità previa somministrazione di appositi test, colloquio psicologico e, se necessario, eventuale visita psichiatrica; accertamenti volti alla verifica dell’abuso abituale di alcool e ogni ulteriore indagine clinico-specialistica ritenuta utile. I concorrenti risultati idonei agli accertamenti sanitari saranno sottoposti a una serie di accertamenti attitudinali consistenti in prove - test e colloquio con lo psicologo - volte a verificare il possesso delle qualità attitudinali e caratteriologiche che assicurino l'assolvimento dei compiti previsti per i VFP 4 dell'Esercito. Verranno, quindi, valutati i titoli di coloro che sono risultati idonei e la Commissione redigerà le graduatorie di merito suddivise per ciascuna delle discipline o specialità del concorso.

Leggi anche

Dove si fanno gli addestramenti militari?

Gli addestramenti militari per l'esercito italiano si svolgevano presso i reggimenti di stanza nei s Leggi di più

Come si chiama il gruppo sportivo dell'Esercito?

CENTRO SPORTIVO OLIMPICO DELL’ESERCITO SEDE CASERMA S. ABBA Via degli Arditi 1 00143 Roma SEDE ALLEN Leggi di più

Elena Ruggiero
Elena Ruggiero
2025-08-13 11:23:41
Numero di risposte : 21
0
Ai gruppi sportivi delle forze armate e di polizia si accede sempre tramite specifici concorsi pubblici, banditi periodicamente dal Ministero della Difesa. I concorsi si articolano in prove psicofisiche, accertamenti attitudinali, valutazione dei titoli. I principali requisiti di ammissione al concorso sono: cittadinanza italiana età tra i 17 e i 24 anni (per particolari discipline sportive il limite massimo è innalzato a 35 anni. I concorsi vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie speciale concorsi ed esami (esce martedì e venerdì) e sul Portale dei reclutamenti InPa. Inoltre, per le Forze Armate, puoi reperire i concorsi anche nella sezione Concorsi on line del sito del Ministero della Difesa, per le Forze di Polizia puoi reperire i concorsi anche nella sezione dedicata dei relativi portali.
Noemi De Santis
Noemi De Santis
2025-08-06 01:25:06
Numero di risposte : 28
0
La qualifica di «atleta», si acquisisce al superamento di apposito concorso pubblico, annualmente bandito dal Ministero della Difesa. La partecipazione è aperta a uomini e donne che abbiano compiuto il 17° anno di età e non aver superato il 35°. Gli aspiranti atleti devono avere conseguito nella disciplina/specialità prescelta, risultati agonistici almeno di livello nazionale certificati dal CONI o dalle federazioni sportive nazionali. Il Concorso per Atleti Militari, è aperto a uomini e donne. I Candidati devono possedere requisiti di moralità e condotta incensurabile e devono possedere un diploma di istruzione secondaria di primo grado. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata necessariamente on-line.

Leggi anche

Come allenarsi per entrare nei militari?

La preparazione fisica per i concorsi militari richiede impegno, sacrificio e tantissimo allenamento Leggi di più

Dove si trovano i RAV in Italia?

Nel nome di Roma Reggimento destinato negli ultimi cinquant'anni all'addestramento delle reclute, è Leggi di più

Evangelista Carbone
Evangelista Carbone
2025-07-31 07:29:15
Numero di risposte : 18
0
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Militari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Atleti nei Gruppi Sportivi delle Forze Armate Concorsi non scaduti – Tutti i bandi ancora aperti. Di seguito l’elenco, costantemente aggiornato, dei concorsi pubblici Atleti Forze Armate non scaduti per i quali puoi ancora inoltrare la tua domanda di partecipazione. Per ognuno dei concorsi elencati di seguito potrai scaricare il bando, visualizzare la pagina ufficiale da cui inoltrare la domanda di partecipazione, accedere ai gruppi di studio, scoprire le risorse didattiche tra cui il simulatore quiz, i manuali e i corsi online. L’elenco è ordinato dal concorso bandito più di recente al concorso meno recente. luglioAl momento per questa categoria di concorsi non ci sono bandi aperti a cui è possibile partecipare. Ricontrolla questa pagina nei prossimi giorni. Bande Atleti gruppi sportivi delle Forze Armate e di Polizia.
Audenico Conti
Audenico Conti
2025-07-21 21:46:03
Numero di risposte : 15
0
L’accesso al Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri, in qualità di carabiniere atleta/istruttore, avviene tramite concorso pubblico, per titoli, secondo quanto previsto dal “Testo Unico delle disposizioni regolamentari in materia di Ordinamento Militare” pubblicato con Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 nr. 90. Per particolari discipline sportive indicate dal bando di concorso, i limiti minimo e massimo di età sono fissati, rispettivamente, in diciassette e trentacinque anni. Oltre ai requisiti stabiliti dal bando di concorso, i candidati devono aver conseguito nella disciplina sportiva richiesta risultati agonistici di livello almeno nazionale certificati dal C.O.N.I. o dalle Federazioni sportive nazionali di appartenenza.

Leggi anche

Quanto costano i concorsi Military Academy?

Il costo della preparazione per i concorsi militari dipende dalle reali esigenze personali. Il prez Leggi di più

Cosa fa la Scuola di Preparazione Nissolino Corsi?

La Scuola di Preparazione Nissolino Corsi aiuta gli studenti a prepararsi per i concorsi militari fo Leggi di più