Cosa vedere a Magione?

Ninfa Ricci
2025-07-20 11:59:15
Count answers
: 1
Che si tratti di escursioni o uscite in bicicletta, nei dintorni di Magione esistono molte cose da vedere e luoghi da visitare.
Scopri le 20 gemme nascoste da visitare e pianifica ora la tua prossima avventura.
Questa è la sezione più interessante di tutta la ciclabile con molte zone ombreggiate e lunghe sezioni di pista ciclabile immersa nella natura.
Castiglione del Lago è stata la nostra base di partenza.
Il borgo antico presenta attrazioni storiche e trattorie tipiche del posto.
Croce in ferro risalente agli anni 1912-13 posizionata dai fedeli della parrocchia di Pieve Petroia per sostituire la precedente Croce del Giglio in legno.
Punto panoramico a nord del Lago Trasimeno chiamato Puntabella con bar perfetto per una bella sosta rigenerante con vista.

Luciana Caputo
2025-07-20 09:24:16
Count answers
: 1
Il centro storico di Magione si sviluppa a poca distanza dal lago. Ben collegato grazie a superstrada e ferrovia, vanta diverse attrazioni da non perdere. Tra queste: Castello dei Cavalieri di Malta, un'imponente struttura che fu prima ospizio per i pellegrini e che poi fu trasformato in castello.
Il centro storico di Magione è anche ricco di chiese storiche, tra cui la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Infine, la Torre dei Lambardi si trova nel cuore del borgo e aveva funzioni difensive.
A poca distanza dal centro città ci sono diverse frazioni che vantano un bel patrimonio storico, senza considerare l’ambiente naturale di rara bellezza.
San Feliciano, in particolare, è noto per la sua atmosfera tranquilla e per le splendide viste sul lago.
San Savino, invece, è un borgo propriamente detto, che ospita un castello ben conservato e una torre medievale.
Sant’Arcangelo si trova, poi, proseguendo sulla riva del lago.
In questa frazione troverai la bellissima Badia, ovvero un insieme di edifici storici di origine monastica.

Pericle Carbone
2025-07-20 08:12:16
Count answers
: 1
Cosa vedere a Magione?
Castello di Magione, Autodromo di Magione, Castello di Zocco, Museo della Pesca del Lago Trasimeno e Autodromo dell'Umbria sono alcune delle attrazioni più importanti.
Castello di Magione è un luogo dove poter scoprire il passato di Magione e fare un giro per la riva del lago.
Autodromo di Magione è un posto che vale la pena visitare durante il tuo viaggio a Magione, prima di andare via.
Castello di Zocco è un luogo dove poter scoprire la storia di Monte del Lago.
Museo della Pesca del Lago Trasimeno è un posto che vale la pena visitare per scoprire le mostre.
Autodromo dell'Umbria è un luogo che vale la pena visitare durante il tuo viaggio a Magione.
Inoltre, ci sono anche Oasi Naturalistica La Valle, luogo perfetto per rilassarsi e cedere alla tentazione di provare le cioccolaterie della zona.

Eliziario Negri
2025-07-20 07:50:22
Count answers
: 3
Il borgo di Magione custodisce all’interno del suo territorio numerosi siti interessanti e di grande bellezza che vale la pena visitare.
Tra i più significativi vi è il Castello dei Cavalieri Di Malta.
La nota Congiura di Magione.
All’interno del fortilizio potrete anche vedere la Cappella del Castello, oggi Badia di Magione, che conserva ancora dei bellissimi affreschi del periodo rinascimentale.
A Magione potrete visitare anche la Torre dei Lambardi, emblema della difesa magionese nel passato e struttura dall’indubbia bellezza.
Nel Palazzo Comunale rimarrete affascinati dalla visione paesaggistica di Magione raffigurata nel Ciclo Pittorico della Sala del Consiglio Comunale e dal tributo pittorico a Fra Giovanni da Pian di Carpine.
Tra le perle di Magione, situato nel cuore del centro storico, si trova anche il bellissimo Teatro Giuseppe Mengoni, molto apprezzato dalla popolazione magionese sin dalla sua creazione e fino ai giorni nostri.
Un altro edificio molto lodato a Magione è il Palazzo Nicolaj, una struttura ottocentesca molto maestosa in stile rinascimentale.
Il cuore del centro storico vi regalerà anche la vista della Fonte di Sant’Antonio.
E, in una delle piazze principali del borgo, Piazza del Carpine, potrete ammirare la Gradinata di Antonio Gramsci; quest’ultima accoglie un imponente e significativo Monumento ai Caduti e tutti i suoi visitatori.
Sempre nel centro storico potrete ammirare anche la Chiesa della Madonna delle Grazie e la maestosa Chiesa di San Giovanni Battista.
Se il passato vi affascina e volete vedere una costruzione davvero molto antica e suggestiva, andate a visitare il Castello di Montesperello, un’area dalla significativa importanza per l’impero bizantino in Italia.
A Villa Antria merita una visita la Chiesa di San Valentino.
Mentre un altro luogo speciale si trova nella frazione di Montecolognola, l’antico Santuario della Madonna delle Fontanelle.
Appartengono a Magione anche delle altre bellissime località che meritano sicuramente di essere visitate, una di queste è il borgo di Monte Del Lago, che sorge su un promontorio che si affaccia sul Lago Trasimeno.
A Monte Del Lago potrete ammirare uno splendido affresco raffigurante La Crocefissione all’interno della Chiesa di Sant’Andrea.
Un’altra frazione di Magione che vi affascinerà è il borgo di San Feliciano.
Proprio a San Feliciano potrete visitare il Museo della Pesca del Lago Trasimeno.
In cui avrete la possibilità di approfondire la storia geologica del Trasimeno e le varie tecniche di pesca durante i secoli, fino alla modernità.
Attraverso le sue sale tematiche, il percorso museale vi regalerà un intenso viaggio tra le tradizioni e la cultura di Magione.

Romano Bernardi
2025-07-20 07:28:52
Count answers
: 5
Il Castello dei Cavalieri di Malta è di certo l'edificio più rappresentativo della città: la sua pianta quadrata con torrioni circolari e un cortile sul quale si affacciano tre ordini di logge, traghetta i visitatori ad un tempo antico.
Prendetevi il tempo di visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, edificata nel 1571.
La sua maestosa facciata barocca ci introduce ad un ricco interno arricchito dal ciclo di affreschi di Gerardo Dottori, il famoso artista futurista che, a Magione, realizzò uno stupendo ciclo di affreschi anche nel Palazzo Comunale.
Přečtěte si také
- Dove posso correre in pista con la mia moto?
- A cosa servono le prove libere?
- Quanto costa girare a Magione?
- Qual è la lunghezza del circuito di Magione?
- Quanto costano le prove libere per la moto al Mugello?
- Cosa serve per andare in pista con la moto?
- Quanto dura una prova libera?
- Cosa sono Q1, Q2 e Q3?
- Quanto costa affittare una moto da pista?