:

Cosa serve per andare in pista con la moto?

Alighiero Riva
Alighiero Riva
2025-07-20 09:05:29
Count answers : 2
0
Per andare in pista con la moto sono necessari diversi dispositivi di sicurezza, come il casco integrale, la tuta in pelle intera, il paraschiena, i guanti e gli stivali. Tutti questi dispositivi di sicurezza saranno verificati dai commissari prima dell’uscita dalla pit-lane. Nel caso in cui non siano correttamente indossati ai piloti NON sarà permesso l’ingresso in pista. La moto deve rispettare alcuni pre-requisiti fondamentali, come il limite di db rumore, che varia da autodromo ad autodromo e normalmente è di 98 db. E’ importante presentarsi sempre in circuito muniti di db killer e, se richiesto, montarlo. E’ necessario rimuovere gli specchietti retrovisori e posizionare nastro telato su fari e frecce. Le gomme devono essere montate almeno all'80%. Inoltre, è fondamentale conoscere le norme comportamentali e le bandiere utilizzate dai commissari di percorso, come la bandiera rossa che indica l'interruzione delle prove, la bandiera gialla che indica un pericolo e la bandiera verde che indica che la pista è libera. Prima dell’inizio del track-day l’organizzatore terrà un briefing di sicurezza nel quale verranno esplicitate le regole da seguire durante i turni in pista. È fondamentale mantenere sempre la propria traiettoria, evitando di zig-zagare o fermarsi improvvisamente. Se un pilota deve fermarsi ai box durante un turno di prove libere, deve mantenere la destra, rallentare e comunicarlo a chi segue alzando la mano. Infine, un’altra norma consuetudinaria della pista è quella di NON frenare in curva. L'organizzazione si riserverà comunque SEMPRE il diritto di verificare i comportamenti e il corretto utilizzo della moto e dei dispositivi di sicurezza richiesti e, se richiesto, fermare i piloti che non rispettano le normative di sicurezza.
Artes Coppola
Artes Coppola
2025-07-20 08:53:01
Count answers : 3
0
Prepararsi per una giornata in pista richiede attenzione a molti dettagli, sia per il pilota che per la moto. Avere l’equipaggiamento giusto non solo migliora la sicurezza, ma permette anche di godersi al meglio l’esperienza, senza imprevisti. Il primo elemento fondamentale è la tuta, obbligatoria per l’accesso in pista. Una buona tuta deve essere della taglia corretta, aderente ma confortevole, e deve poter ospitare un airbag al suo interno. Tra le migliori opzioni disponibili, la tuta Mtech Ring V2 rappresenta la scelta top di gamma, con materiali pregiati come la pelle di canguro e soluzioni tecniche avanzate per la massima protezione. Se cerchi un’opzione altrettanto valida ma più accessibile, la tuta Mtech TX-R1 è una tuta altamente performante, progettata per garantire sicurezza e comfort in pista a un prezzo competitivo. A completare la protezione del pilota ci sono i guanti, che in pista devono essere lunghi e dotati di chiusura antiscalzamento, protezioni rigide su nocche e polso e un dettaglio importante: l’anulare e il mignolo cuciti insieme. Il casco è un altro elemento essenziale. In pista non ha solo una funzione protettiva, ma anche aerodinamica. Per massimizzare il comfort, l’intimo tecnico gioca un ruolo chiave. Un ulteriore elemento da considerare è l’airbag. Infine, gli slider per ginocchia sono indispensabili per affrontare le curve in sicurezza. Oltre alla preparazione del pilota, anche la moto necessita di alcuni accorgimenti fondamentali. Le termocoperte sono essenziali per portare gli pneumatici alla temperatura ideale prima di entrare in pista, migliorando l’aderenza fin dai primi giri e riducendo il rischio di perdite di controllo. Un altro accessorio indispensabile sono i cavalletti. Anche il carburante è un aspetto da non trascurare. Portare con sé una tanica di benzina assicura di avere sempre carburante a disposizione, evitando inconvenienti nel corso della giornata.
Italo Battaglia
Italo Battaglia
2025-07-20 06:37:04
Count answers : 0
0
Le manifestazioni devono essere considerate a tutti gli effetti come prove di circolazione turistica in circuito, con la tassativa esclusione di qualsiasi tipo di competizione o prova agonistica fra i partecipanti. Le moto ammesse devono essere di cilindrata SUPERIORE A 500 cc. Tutte le persone che accedono alla pista devono essere MAGGIORENNI e in possesso di patente di guida valida per il veicolo che si intende condurre. L'accesso in pista è consentito solo con abbigliamento tecnico adeguato: Tuta in pelle, casco integrale, paraschiena, stivali tecnici da pista, guanti tecnici in pelle da pista. I motocicli partecipanti alle prove devono essere in perfetto stato meccanico e gli pneumatici non devono essere oltre il grado di usura massimo consentito dal costruttore. In mancanza di questi requisiti e a discrezione del personale addetto al controllo, può essere negato l'ingresso in pista per ragioni di sicurezza. E’ obbligatorio in fase di prenotazione comunicare tempo sul giro e cilindrata della moto.