:

Cosa si intende per marketing sportivo?

Jelena De Angelis
Jelena De Angelis
2025-07-20 04:31:09
Count answers : 1
0
Il marketing sportivo unisce passione e strategia per promuovere brand attraverso eventi, atleti e squadre. Dalle sponsorizzazioni ai social, lo sport diventa un potente strumento di comunicazione e coinvolgimento. Il marketing dello sport, spesso associato a loghi stampati sulle maglie e spot pubblicitari durante le partite, è in realtà un universo affascinante dove emozioni, performance e strategia si intrecciano per creare connessioni di valore tra brand e pubblico. Dobbiamo avere ben chiaro, infatti, che lo sport è molto più di una competizione, è spettacolo, identità, comunità. Pertanto il marketing nello sport diventa una strategia vincente per raggiungere obiettivi di visibilità, fidelizzazione e posizionamento. Che si tratti di sponsorizzare un team di calcio, attivare una campagna con un influencer sportivo o creare esperienze immersive durante un evento live, lo sportmarketing si muove su più fasi: fisico, digitale, esperienziale. E non riguarda solo i grandi marchi o le squadre blasonate. Anche le piccole realtà possono trarre vantaggio da questo approccio, dialogando con un pubblico già coinvolto e appassionato. In questo articolo esploreremo cos’è il marketing sportivo, come funziona dal punto di vista della pubblicità online e analizzeremo alcuni esempi celebri che hanno fatto scuola. Il marketing nello sport non vive più solo negli stadi. Oggi si articola su tre livelli/fasi integrati: fisico, digitale ed esperienziale. La forza dello sportmarketing sta proprio nella capacità di toccare ogni dimensione della relazione con il pubblico, trasformando un semplice evento sportivo in una piattaforma di comunicazione a 360°. Il livello fisico è il più tradizionale: cartellonistica negli impianti, sponsorizzazioni su maglie e materiali tecnici, presenza dei brand a bordo campo o durante le premiazioni. Il livello digitale, invece, è quello in cui la strategia si espande: video teaser sui social media, contenuti esclusivi su Instagram e TikTok, campagne sponsorizzate che sfruttano l’engagement di atleti e squadre. Il marketing dello sport, in versione digitale, punta sull’interazione: like, commenti, condivisioni e meme creano connessioni emotive che superano i confini geografici. Infine, il livello esperienziale unisce fisico e digitale. Meet&greet virtuali, eventi dal vivo trasmessi in streaming, contest e gamification: il pubblico non è più spettatore, ma protagonista. Il brand accompagna il tifoso in un viaggio fatto di emozione, partecipazione e memoria condivisa. Ed è qui che il legame diventa duraturo. Scoprirai perché oggi lo sport è considerato uno dei contesti più efficaci per costruire relazioni forti e durature tra aziende e consumatori. Una sfida a colpi di branding, emozioni e storytelling. Il marketing sportivo si può declinare in varie forme, ognuna con caratteristiche e obiettivi specifici.
Secondo Vitali
Secondo Vitali
2025-07-20 03:36:08
Count answers : 5
0
Il marketing sportivo è una strategia di comunicazione utile per promuovere uno specifico prodotto o servizio oppure per riposizionare un marchio. Lo sport diviene un mezzo per arrivare ai consumatori in modo diretto e coinvolgente. Bisogna fare attenzione a distinguere il “marketing dello sport” dal “marketing attraverso lo sport”. Mentre il primo riguarda tutte le attività di marketing utili a promuovere prodotti e servizi del settore sportivo, il secondo invece riguarda un operatore economico che promuove la propria immagine utilizzando il mondo dello sport come acceleratore e facilitatore nella comunicazione. Per esempio, Decathlon che realizza uno spot per promuovere le ultime offerte sui prodotti da running sta praticando del marketing dello sport, mentre Lidl che investe per diventare sponsor tecnico della nazionale italiana sta realizzando marketing attraverso lo sport. Il marketing sportivo può essere, quindi, determinante per aumentare l’esperienza legata ad un brand, ma non è mai sufficiente il solo investimento.
Elga Testa
Elga Testa
2025-07-20 03:22:59
Count answers : 4
0
Lo sportmarketing, detto anche marketing sportivo è una tecnica del marketing che consiste nel pubblicizzare una marca, un prodotto, un evento o un luogo utilizzando come media principale lo sport. Chi si occupa di questo campo viene chiamato sportmarketer. Si divide in tre settori principali: Il primo è la pubblicità di associazioni sportive e di sport come le Olimpiadi, campionati di calcio e leghe sportive. Il secondo riguarda l'utilizzo di eventi sportivi, squadre sportive e singoli atleti per promuovere i vari prodotti. Il terzo è la promozione dello sport al pubblico, al fine di aumentare la partecipazione. Pubblicizzare il proprio prodotto in momenti in cui la tensione emotiva dei pubblici di riferimento è molto forte influenza molto positivamente l'elemento e ne aumenta la notorietà e il ricordo, oltre che a farne vedere non solo l'immagine ma anche, molto spesso, l'utilizzo stesso attraverso gli atleti.