:

Quali sono i test da campo per valutare la velocità?

Samuel Testa
Samuel Testa
2025-07-18 00:56:38
Count answers : 1
0
Il test dei 6’ si può eseguire su strada o in pista. La pista è consigliabile perché permette di avere una superficie regolare e sempre in piano, sulla quale possiamo ripetere il test periodicamente, ricalcando le stesse condizioni. Inoltre, sulla pista abbiamo dei riferimenti precisi per quanto riguarda la distanza. Se il test venisse eseguito su strada, è bene accertarsi che lo smartwatch utilizzato per rilevare la distanza sia preciso e affidabile. Il test dei 6’ servirà per trovare la propria VAM, la Velocità Aerobica Massima, ovvero la velocità ol tre la quale il nostro sistema energetico passa dal sistema aerobico all’anaerobico. Il test dei 6’ consiste nel correre 6’ in modo costante alla massima velocità che si riesce a gestire per quel lasso di tempo. Si tratta del test dei 6’.
Helga Villa
Helga Villa
2025-07-18 00:23:35
Count answers : 1
0
In linea generale il test Conconi si effettua sul campo di atletica visto che si hanno punti di riferimento ogni 200mt, ma per esperienza personale effettuare il test sul tapis roulant in palestra è più preciso e gli incrementi si possono regolare come vogliamo. Il test Conconi, messo in atto dal Prof. Conconi e altri collaboratori nel 1982, consiste, dopo aver indossato il cardiofrequenzimetro e aver eseguito un buon riscaldamento in base alla nostra condizione fisica, nel percorrere dei tratti di 200mt aumentando di volta in volta la velocità fino ad arrivare alla nossa massima velocità possibile. Inizio il test a una velocità di 8 – 9km/h e aumentando la velocità ogni 200mt di 0,5km/h, quindi il soggetto correrà per 200mt a 8km/h, poi altri 200mt a 8,5km/h e così via fino al termine del test. La velocità alla quale si passa dal tratto rettilineo a quello curvilineo è la velocità di deflessione, ed è considerata la velocità della soglia anaerobica. Come tutti i test di valutazione funzionale il Test Conconi è un buon punto di riferimento per verificare la nostra condizione fisica, e precisamente valutare la soglia anaerobica.