:

Cosa si intende per attività ludico-sportiva?

Nadia Ferri
Nadia Ferri
2025-07-17 18:48:58
Count answers : 2
0
I momenti dedicati alle attività ludico – ricreative, educative e motorie comprendono il gioco educativo e il gioco libero. Il gioco, per sua natura, ha una forte valenza educativa e formativa. In questo ambito verranno anche presentate varie tipologie di sport, mantenendo sempre la sua connotazione giocosa ed aggregante: si tenderà ad escludere, infatti la ricerca del risultato o il primeggiare nei confronti degli altri; ma si tenderò a proporre un variegato ventaglio di possibilità sportive dove il primo obbiettivo dovrà essere il divertimento ed l’integrazione e lo stare assieme agli altri per il puro piacere che il giocare assieme comporta. La diffusione della pratica sportiva nella maggioranza delle società contemporanee è indice dell’importanza che lo sport assume in senso sociale. Lo sport può trasmettere valori universali, tra cui la socializzazione e il rispetto sia tra compagni che tra avversari. L’attività svolta all’interno della struttura scolastica ha l’obiettivo di migliorare la posizione del proprio corpo nello spazio, permettere di utilizzare ed adattare degli schemi motori dinamici con consapevolezza alle situazioni, realizzare movimenti che richiedono la coordinazione tra le diverse parti del corpo e saper utilizzare il pallone e/o piccoli attrezzi/oggetti in tutte le sue dinamiche e caratteristiche. Tutti gli sport verranno proposti in maniera giocosa e sotto forma puramente ludica, tralasciando, per ovvi motivi, l’obbiettivo del raggiungimento di risultati; e sottolineando e calcando invece le componenti positive che lo sport ha da proporre ai propri praticanti. L’identificazione dello sport come attività che coinvolga le abilità umane basilari fisiche e mentali- esercitandole con costanza per migliorare ed usarle in maniera più proficua – permette di tracciarne un collegamento storico con lo sviluppo dell’intelligenza umana. Lo sport infatti con le sue caratteristiche ha anche l’importante privilegio di accrescere e sviluppare l’intelligenza nelle sue varie forme: intelligenza di gioco, intelligenza emozionale, comportamentale, emotiva.
Ivano Grassi
Ivano Grassi
2025-07-17 18:02:12
Count answers : 5
0
Quando parliamo di attività ludico motoria intendiamo quella attività che può essere individuale o collettiva praticata da persone non tesserate ad una federazione sportiva nazionale, ad una disciplina associata o ad un ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni. Al fine di comprendere cosa si intende per attività ludico motoria occorre fare riferimento alla definizione prevista dall’art. 2 del Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013, secondo cui essa è rappresentata dall’attività praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l’attività che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi. Questo vuol dire che le persone che svolgono attività ludico motoria sono quelle che vanno a correre la mattina oppure chi nuota in piscina dopo una giornata di lavoro ma anche chi va in palestra per suo conto.