:

Cosa si intende per attività ludico-sportiva?

Teresa Testa
Teresa Testa
2025-08-17 00:37:48
Numero di risposte : 18
0
- se consideriamo queste attività fisiche non sportive ma solo ludico motorie è chiaro che non è necessario il certificato medico, decadendo l’obbligo di legge; - se consideriamo queste attività quali proposte da parte di una associazione culturale (quindi non una ASD) è chiaro che non esiste obbligo di iscrizione al registro CONI, ma permane la facoltà (quindi non l’obbligo…) di iscrizione ad un EPS anche ai soli fini assicurativi - certamente non è possibile corrispondere per queste attività rimborsi sportivi (342/2000) perché non sono attività sportive e occorre valutare con grande garbo se tali incassi possano essere considerabili attività istituzionale da parte di una SSD o ASD o commerciale (direttamente connessa).
Cinzia Greco
Cinzia Greco
2025-08-11 04:56:58
Numero di risposte : 16
0
ATTIVITA' LUDICA: per attività ludica si intende un'attività di intrattenimento a scopo ricreativo. L'attività motoria può essere ludica infatti ci sono le attività ludico-motorie lo sport offre svago e divertimento quindi può essere definita un'attività ricreativa. In altre parole sport e attività motoria, così come le attività ludice e ricreative sono interconnesse a tal punto che voler vietare le une e permettere le altre ingenera solo confusione, Nella lingua italiana, la parola "gioco" viene anche impiegata in modo più specifico, riferendosi ad attività ricreative di tipo competitivo, e caratterizzate da obiettivi e regole rigorosamente definiti (come nel caso dei giochi di società o dei giochi da tavolo). In Italia non è consentito fare ATTIVITA' LUDICA E RICREATIVA è invece consentito fare ATTIVITA' SPORTIVA e MOTORIA, in Toscana per praticare un'ATTIVITA' SPORTIVA è consentito usare i mezzi propri per raggiungere il luogo prescelto, se invece volete fare ATTIVITA' MOTORIA non potete usare altri mezzi che non siano le vostre gambe o la bicicletta!

Leggi anche

Qual è lo sport più facile da imparare?

Il calcio è uno degli sport più seguiti al mondo e offre una grande quantità di statistiche, rendend Leggi di più

Cosa può insegnare uno sport?

Sicuramente tutte le competenze relazionali, emotive e relative alla gestione del sé trovano nel cam Leggi di più

Battista Neri
Battista Neri
2025-07-28 20:05:14
Numero di risposte : 25
0
Per attività ludico-motoria/amatoriale si intende quella praticata da soggetti non tesserati con le Federazioni sportive nazionali o con gli Enti di promozione sportiva e finalizzata al raggiungimento e al mantenimento del benessere psico-fisico della persona. In etologia, psicologia, e altre scienze del comportamento, per gioco o attività ludica si intende un'attività di intrattenimento volontaria e intrinsecamente motivata, svolta da adulti, bambini, o animali, a scopo ricreativo. Attività ludiche (o ludico-motorie), attività In pedagogia e nella pratica educativa, attività con finalità ricreative e insieme educative, spesso inserite come pausa fra un periodo e l'altro d'impegno intellettuale (lezioni, studio ecc.).
Noemi Marini
Noemi Marini
2025-07-28 18:34:53
Numero di risposte : 22
0
Attività ludico-motoria: la definizione corretta Quando parliamo di attività ludico-motoria intendiamo, nell’ambito della podistica, gare sportive non agonistiche e non competitive. Gli atleti che vi partecipano, dunque, non sono tesserati e non sono iscritti a società o enti di promozione sportiva, ma si radunano per concorrere, individualmente o collettivamente, per scopi puramente ricreativi e non competitivi. Inoltre, è definita amatoriale una corsa ludico-motoria quando i corridori non rappresentano Federazioni, Discipline associate o Enti riconosciuti dal Coni e svolgono l’attività in questione al semplice scopo di mantenere uno stato di benessere psico-fisico. Nell’ambito della podistica, la corsa a carattere ludico-motorio, come dice il termine stesso, è atta a un puro svago dell’atleta, che consegue benessere salutare attraverso il movimento. Un esempio perfetto e semplice per comprendere il concetto è il jogging, su pista, al parco o in riva al mare, o le sempre più popolari Run 5.30, corse che radunano folle di appassionati con partenza, appunto, alle 5.30 del mattino. Sono comprese all’interno di questa tipologia di gara tutte le attività cui partecipano studenti o alunni tramite organizzazione scolastica o parascolastica e chi partecipa a giochi sportivi studenteschi precedenti alle fasi nazionali. Infine, le corse ludico-motorie possono essere patrocinate da enti riconosciuti da Coni e Federazioni senza che, però, siano considerate competitive: chi partecipa, infatti, non deve rientrare nella definizione di “atleta agonista”, così come definito nel D.M. 18/02/1982.

Leggi anche

Cosa studiare se mi piace lo sport?

Se ti piace lo sport, puoi considerare di studiare Scienze Motorie, che ti permetteranno di operare Leggi di più

Amedeo Messina
Amedeo Messina
2025-07-28 16:35:23
Numero di risposte : 22
0
L’attività ludico-motoria è quella che viene praticata a livello individuale o collettivo da soggetti non tesserati a Federazioni sportive nazionali, Discipline associate o Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, e finalizzata al raggiungimento e al mantenimento psico-fisico, non regolamentata da organismi sportivi e comprende anche l’attività che si svolge in proprio. Per questa attività NON serve il certificato medico. L'attività non agonistica è invece quella svolta dai tesserati e organizzata dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI o gli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche. In questi casi i tesserati devono presentare il certificato medico sportivo.
Nadia Ferri
Nadia Ferri
2025-07-17 18:48:58
Numero di risposte : 19
0
I momenti dedicati alle attività ludico – ricreative, educative e motorie comprendono il gioco educativo e il gioco libero. Il gioco, per sua natura, ha una forte valenza educativa e formativa. In questo ambito verranno anche presentate varie tipologie di sport, mantenendo sempre la sua connotazione giocosa ed aggregante: si tenderà ad escludere, infatti la ricerca del risultato o il primeggiare nei confronti degli altri; ma si tenderò a proporre un variegato ventaglio di possibilità sportive dove il primo obbiettivo dovrà essere il divertimento ed l’integrazione e lo stare assieme agli altri per il puro piacere che il giocare assieme comporta. La diffusione della pratica sportiva nella maggioranza delle società contemporanee è indice dell’importanza che lo sport assume in senso sociale. Lo sport può trasmettere valori universali, tra cui la socializzazione e il rispetto sia tra compagni che tra avversari. L’attività svolta all’interno della struttura scolastica ha l’obiettivo di migliorare la posizione del proprio corpo nello spazio, permettere di utilizzare ed adattare degli schemi motori dinamici con consapevolezza alle situazioni, realizzare movimenti che richiedono la coordinazione tra le diverse parti del corpo e saper utilizzare il pallone e/o piccoli attrezzi/oggetti in tutte le sue dinamiche e caratteristiche. Tutti gli sport verranno proposti in maniera giocosa e sotto forma puramente ludica, tralasciando, per ovvi motivi, l’obbiettivo del raggiungimento di risultati; e sottolineando e calcando invece le componenti positive che lo sport ha da proporre ai propri praticanti. L’identificazione dello sport come attività che coinvolga le abilità umane basilari fisiche e mentali- esercitandole con costanza per migliorare ed usarle in maniera più proficua – permette di tracciarne un collegamento storico con lo sviluppo dell’intelligenza umana. Lo sport infatti con le sue caratteristiche ha anche l’importante privilegio di accrescere e sviluppare l’intelligenza nelle sue varie forme: intelligenza di gioco, intelligenza emozionale, comportamentale, emotiva.
Ivano Grassi
Ivano Grassi
2025-07-17 18:02:12
Numero di risposte : 17
0
Quando parliamo di attività ludico motoria intendiamo quella attività che può essere individuale o collettiva praticata da persone non tesserate ad una federazione sportiva nazionale, ad una disciplina associata o ad un ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni. Al fine di comprendere cosa si intende per attività ludico motoria occorre fare riferimento alla definizione prevista dall’art. 2 del Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013, secondo cui essa è rappresentata dall’attività praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l’attività che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi. Questo vuol dire che le persone che svolgono attività ludico motoria sono quelle che vanno a correre la mattina oppure chi nuota in piscina dopo una giornata di lavoro ma anche chi va in palestra per suo conto.