:

Cosa rischiano i soci di una SSD?

Giulietta Ferri
Giulietta Ferri
2025-07-16 04:09:26
Count answers : 3
0
Nelle ASD il soggetto che agisce in nome e per conto dell’associazione è responsabile personalmente, cioè con il proprio patrimonio, dei debiti della stessa associazione. Nella ASD non può dirsi lo stesso con pari certezza, con conseguente aggravio dei rischi a carico dei soggetti coinvolti. Entrambe infine possono fallire, in presenza dei requisiti di legge. Tuttavia, se nella SSD è esclusa l’estensione del fallimento ai soci, nella ASD non può dirsi lo stesso con pari certezza. Tale decisione può rivelarsi dannosa. E’ importante, qualora, si voglia intraprendere questo tipo di attività affiancarsi a professionisti esperti che potranno consigliare le scelte migliori ponendo l’attenzione non solo sul profilo economico ma anche su quello delle responsabilità e dei rischi cui si può incorrere.
Brigitta Parisi
Brigitta Parisi
2025-07-16 04:01:12
Count answers : 1
0
I creditori possono rivolgersi sul fondo comune, ma anche ai beni personali degli amministratori per soddisfare i debiti. Le associazioni non riconosciute implicano una responsabilità patrimoniale più diretta per i loro membri. I creditori possono rivolgersi sul fondo comune, ma anche ai beni personali degli amministratori per soddisfare i debiti. Gli amministratori delle associazioni, sia riconosciute che non riconosciute, possono essere chiamati a rispondere personalmente per gli obblighi dell’ente o chi ha agito in nome per conto dell’asd. La responsabilità dipende dall’attività concreta svolta e non solo dalla carica rivestita.
Luna Moretti
Luna Moretti
2025-07-16 01:59:39
Count answers : 3
0
I soci sono tutelati, poiché rispondono delle obbligazioni sociali solo nei limiti del capitale sociale. La limitazione della responsabilità è uno dei principali vantaggi di questa forma giuridica, in quanto i soci rispondono delle obbligazioni sociali solo fino alla concorrenza del capitale sociale. Le s.r.l sportive offrono diversi vantaggi, specialmente per chi desidera gestire le attività sportive con un approccio più imprenditoriale. Le società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata garantiscono una maggiore protezione patrimoniale e una struttura più professionale rispetto alle ASD.