Lo stipendio di una sala non è menzionato nel testo come ruolo lavorativo specifico, ma si parla di come è suddivisa la retribuzione di un cameriere in base all'esperienza e al tipo di contratto. Questo è rilevante per stabilire quanto un lavoro nell'ambito della ristorazione possa remunerare un individuo. Il guadagno varia notevolmente in base ai livelli contrattuali definiti nel CCNL Pubblici esercizi, ristorazione e turismo e dalle responsabilità accordate ai vari camerieri. Tuttavia, per quanto riguarda specificatamente il ruolo di "sala" come termine generico, nel testo si discutono soprattutto le figure che lavorano all'interno di essa, come il maitre, il direttore di sala, i caposala o responsabili di sala e i camerieri in generale. I caposala o responsabili di sala, ad esempio, sono generalmente camerieri di livello 2 con responsabilità amministrative, gestionali e operative, coordinando il personale di sala e assicurando il corretto svolgimento del servizio. La remunerazione per questi ruoli può essere ricavata considerando la fascia salariale stabilita dal contratto collettivo per i lavoratori del settore. Quindi, se consideriamo il personale che lavora nella sala come indicatori per quanto riguarda lo stipendio di una "sala", possiamo prendere come riferimento i dati relativi ai camerieri e ai responsabili di sala. Un cameriere guadagna circa tra 1.500 e 2.000 euro lordi al mese, cioè all’incirca tra 1.200 e 1.300 euro netti in tasca, in base al CCNL Ristorazione 2024-2027. È importante notare che i livelli contrattuali variano dal livello 1, riservato ai ruoli con spiccata responsabilità come il maitre o il direttore di sala, fino al livello 6 per figure entry-level. I caposala o responsabili di sala sono generalmente camerieri di livello 2. Può essere utile consultare il testo per ulteriori dettagli sui diversi livelli e sulle relative remunerazioni per avere un'idea più precisa di come vengono retribuiti i vari membri del personale di sala in base alle loro responsabilità e competenze.