:

Che permessi servono per organizzare un evento?

Gianmaria Barone
Gianmaria Barone
2025-06-12 21:28:05
Numero di risposte : 20
0
Per organizzare un evento sono richiesti diversi permessi a seconda del tipo di evento, della sua dimensione e della location. I permessi necessari possono includere il permesso di occupazione del suolo pubblico, l’autorizzazione per l’impatto acustico, il permesso per la somministrazione di alimenti e bevande, l’autorizzazione per la sicurezza, la SIAE, il permesso per l’uso di fuochi d’artificio o effetti speciali, il permesso di parcheggio e viabilità e l’assicurazione responsabilità civile. Il permesso di occupazione del suolo pubblico serve se l’evento si svolge in spazi pubblici e va richiesto presso il Comune competente. L’autorizzazione per l’impatto acustico serve se è prevista musica dal vivo o diffusione sonora e va richiesta all’Ufficio Ambiente del Comune. Il permesso per la somministrazione di alimenti e bevande serve se è prevista la vendita o somministrazione di cibo e bevande e va richiesto all’ASL locale e al Comune. L’autorizzazione per la sicurezza serve per eventi con grande affluenza di pubblico e va richiesta alla Prefettura o Questura. La SIAE serve se si utilizzano opere protette da copyright e va richiesta all’Ufficio SIAE competente.
Leonardo Longo
Leonardo Longo
2025-05-31 22:44:35
Numero di risposte : 12
0
Una volta scelta la location e la data dell’evento, la prima cosa di cui occuparsi è fare la domanda al Sindaco del Comune per richiedere la licenza di pubblico spettacolo. Si tratta di una licenza che vale unicamente per le date in cui si svolgerà l’evento, ed è pertanto temporanea. Dovrai presentare al SUAP la domanda di occupazione del suolo pubblico almeno quindici giorni prima dell’evento. Nella richiesta dovrai comunicare i dati di chi organizza e come intendi occupare il suolo. Infatti già se il tuo evento si svolgerà in un giardino o in un parco pubblico dovrai richiedere l’autorizzazione del settore verde pubblico. Vuoi che il tuo evento si svolga lungo tutta la strada? O prevedi l’arrivo di moltissima gente? Allora non dimenticare di richiedere al Comune il permesso per la deviazione del traffico. Se è previsto l’uso di strutture fisse è necessaria la dichiarazione di agibilità della Commissione Provinciale di Vigilanza di pubblico spettacolo, che affermi che le tue strutture sono a norma e sicure. Che si tratti di karaoke o dj set, se organizzi eventi pubblici ricordati di pagare alla SIAE la tassa sui diritti d’autore.

Leggi anche

Come proporre la propria location per eventi?

Per proporre la propria location per eventi, assicurati di avere a disposizione i dati necessari com Leggi di più

Quali sono i requisiti per organizzare eventi?

Pensa al tipo di evento che vuoi realizzare. Prima di partire, la prima cosa è quella di immaginare Leggi di più

Michael D'amico
Michael D'amico
2025-05-31 18:48:47
Numero di risposte : 22
0
Per una manifestazione temporanea, è necessaria un’autorizzazione indirizzata al Sindaco del Comune dove avete pianificato l’evento, ovvero la Licenza di pubblico spettacolo, che avrà un valore temporale pari al periodo di svolgimento dell’evento stesso. Al momento della richiesta, dovrete specificare le vostre generalità, dati fiscali, requisiti antimafia e programma della manifestazione. Per eventi che richiedano accompagnamenti musicali, occorre rivolgersi alla Siae per farsi rilasciare un permesso,per evitare ulteriori violazioni dei diritti d’autore, presentando un’accurata descrizione dell’evento. Non bisogna tralasciare la domanda di Occupazione di Suolo Pubblico, che dovrà essere presentata al Comune con due settimane di anticipo con le dovute generalità riguardanti l’organizzazione dell’evento, il luogo di svolgimento e l’eventuale chiusura del traffico. Se avete scelto come zona di manifestazione un’area verde, dovrete richiedere, in aggiunta, l’autorizzazione del Settore Verde Pubblico del Comune. Infine, qualora sia previsto l’utilizzo di impianti stereo o strumenti musicali, occorre l’autorizzazione da parte del Settore Ambiente e Territorio del Comune.