Il terreno di gioco deve essere lungo 105 metri e largo 68 metri.
In caso di limiti strutturali e ineliminabili, la larghezza può essere ridotta a 65 metri mentre per le partite internazionali la lunghezza può oscillare tra i 110 e i 100 metri.
Le porte da calcio devono avere dimensioni: larghezza 7,32 metri, cioè la distanza tra i due pali: altezza 2,44 metri tra bordo inferiore della traversa e il suolo.
L'area di rigore ha una lunghezza di 16 metri e mezzo dalla linea della porta verso il centro del campo da calcio.
Nell'area di rigore c’è il dischetto, distante 11 metri dalla linea di porta.
Con centro fissato sul dischetto deve essere tracciato all'esterno dell’area di rigore un arco di circonferenza di 9,15 metri di raggio.
L'area tecnica è la parte dello stadio da calcio dove sono incluse panchine idonee per ospitare staff tecnico e calciatori di riserva.
Secondo il regolamento, deve estendersi per un metro per lato rispetto alle panchine e fino ad un metro dalla linea laterale in avanti, deve essere delimitata e occupata da persone precedentemente identificate dall'arbitro.
Il campo di destinazione consiste in una fascia di terra fatta nel medesimo materiale del terreno di gioco e si estende per almeno 1.5 mt oltre le linee laterali del campo da calcio, che diventano 2.5 m lungo le linee laterali e 3.5 m se la distanza si calcola dalle linee di porta.
La dimensione del recinto è variabile: ad occuparlo sono le panchine con staff tecnico, staff medico e calciatori di riserva, che qui si riscaldano per subentrare a partita in corso.
La larghezza massima tollerata per campo da calcio è di 75 metri.
La pendenza massima accettata, invece, è dello 0,5 per cento nella direzione degli assi.