Per prima cosa devi determinare le dimensioni della superficie pavimentata.
Diciamo per esempio che vogliamo pavimentare un parcheggio tipico largo 2,5 m e lungo 6 m;
Se la superficie pavimentata è rettangolare, basta moltiplicare questi valori per ottenere l'area:
A = 2,5 m × 6 m = 15 m².
Decidi quanto sarà spesso lo strato di sabbia.
Supponiamo una profondità di 3 centimetri, ovvero 0,03 m;
e infine Moltiplica l'area per la profondità per trovare il volume di sabbia necessario:
V = 15 m² × 0,03 m = 0,45 m³.
Ricordati di acquistare un po' di sabbia in più, poiché una parte andrà inevitabilmente sprecata durante la costruzione.
Per calcolare la quantità di sabbia per la posa a secco su sabbia:
Determina l'area che devi coprire con la sabbia per pavimentazioni trovando l'area totale del terrazzo e sottraendo l'area di una mattonella moltiplicata per il numero totale di mattonelle;
Una volta ottenuta la superficie, moltiplicala per la profondità da riempire per ottenere il volume;
Determina la densità della sabbia che stai utilizzando.
Dovrebbe essere riportata sul sacco;
e Moltiplica il volume calcolato per la densità della sabbia.
Ora hai la quantità di sabbia che ti serve in chilogrammi.
Se la superficie pavimentata è di 10 mq, moltiplicando per uno spessore di 3 centimetri si avrà un volume di sabbia di 0,3 mc, il peso dipenderà dal tipo di sabbia impiegata.
Quindi circa 0,6-0,7 quintali di sabbia.