:

Che sport fa bene per l'ansia?

Rosita Greco
Rosita Greco
2025-08-03 21:39:18
Numero di risposte : 24
0
È stato dimostrato che lo sport è un rimedio estremamente efficace per ridurre i sintomi dell’ansia. Un allenamento quotidiano si rivela, così, un valido alleato per evitare il cronicizzarsi dell’ansia. Il centro medico Carugate spiega che lo sport ci insegna a concentrarci sul presente, favorisce l’autostima, stimola la serotonina, neurotrasmettitore deputato alla regolazione dell’umore, e diminuisce il cortisolo, l’ormone dello stress. I primi giorni sono stati pesanti, alcuni di noi avevano abbandonato lo sport da anni, ma già a metà settimana ci siamo resi conto dei primi risvolti positivi. Chiara, per esempio, racconta di una minore difficoltà ad addormentarsi e di un sonno tranquillo per tutta la notte. Giulia e Ileana, invece, hanno scoperto che fissare un’ora prestabilita per l’attività permette loro di organizzare meglio la giornata, scaricare lo stress accumulato e ripartire più propositive con le attività ancora da concludere. In generale, ci siamo accorti come la qualità delle giornate sia migliorata con una mente più fresca e libera. Non è necessario essere campioni olimpici per adottare un corretto stile di vita: pochi minuti di attività al giorno ci aiutano ad affrontare più serenamente le giornate, soprattutto in tempi così difficili e incerti.
Felice Pellegrino
Felice Pellegrino
2025-07-30 19:16:31
Numero di risposte : 26
0
Praticare sport o va in palestra non soffre di depressione. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Global Advances in Health and Medicine. Praticare sport abbia un effetto protettivo nei confronti della depressione, oltre che contrastarne l’insorgenza. I risultati di questa indagine sono stati pubblicati sulla rivista American Journal of Psichiatry. Praticare sport aumenta la produzione di due neurotrasmettitori i cui livelli, invece, risultano bassi in caso di depressione. I risultati di questo studio sono stati pubblicati su Journal of Neuroscience.

Leggi anche

Quali sport si fanno all'aria aperta?

Gli sport outdoor in primavera comprendono pattinaggio, arrampicata e trail running. Il pattinaggio Leggi di più

Quali sono i 10 sport più faticosi?

Vediamo insieme alcuni degli sport più duri che esistano: Il pugilato: Il pugilato molto spesso vie Leggi di più

Gabriella Lombardi
Gabriella Lombardi
2025-07-19 20:58:47
Numero di risposte : 29
0
L'attività fisica genera endorfine del "benessere". L'attività fisica brucia adrenalina e cortisolo. L'attività fisica può favorire il sonno in modo naturale. L'attività fisica può essere una (buona) distrazione. Potrebbe essere una lezione di ginnastica divertente come la Zumba, o magari uno sport di squadra.
Ivana Marino
Ivana Marino
2025-07-19 20:48:37
Numero di risposte : 27
0
Fare sport è utile per combattere l’ansia in quanto favorisce il rilassamento muscolare e garantisce uno stato di benessere psicologico nelle persone che lo praticano. Fare sport è utile per favorire il rilassamento muscolare e garantire uno stato di benessere psicologico nelle persone che lo praticano. Il praticare sport in modo continuativo tende a ridurre lo stato ansiogeno vissuto dalla persona e comporta un rilassamento psico-fisico. Bisogna anzitutto prediligere quegli sport che possono essere svolti all’aria aperta e quindi garantiscono un maggior senso di libertà nella persona. L’attività fisica maggiormente consigliata è sicuramente quella aerobica, come camminata o corsa. Non sono da sottovalutare anche lo yoga e il nuoto: grazie al respiro ciclico e controllato aiutano chi lo pratica ad avere un maggiore controllo respiratorio anche all’esterno della pratica sportiva.

Leggi anche

Che sport fare se si è pigri?

Per cominciare a fare sport, invece, non devi certo diventare il campione del mondo di una determina Leggi di più

Qual è lo sport più facile da praticare?

Il canottaggio femminile è uno sport emergente che offre significative opportunità per borse di stud Leggi di più

Enrico Piras
Enrico Piras
2025-07-19 20:09:30
Numero di risposte : 21
0
Lo sport è un mezzo molto efficace per combattere l’ansia: muoversi aiuta a rinfrescarsi le idee a svuotare la mente e non solo. Fare sport stimola la produzione di endorfine, le molecole del benessere che ti assicurano serenità, ma anche buonumore e notti serene. Dal punto di vista fisico, fare lunghe passeggiate nel bosco, pedalare, praticare nordic walking o canoa ti aiuta a respirare aria pura e ad ottenere la massima ossigenazione e quindi a liberarti dall’ansia. Scegli uno sport che ti diverte: farsi piacere è il miglior modo per essere costante nella tua attività fisica. 1 – Gli sport cardio: una stanchezza che ti rilassa 2 – Sport acquatici per rilassare il tuo corpo 3 – Sport meditativi per calmare la tua mente In più, la luce solare esercita un effetto benefico sull’umore, stimolando la produzione dell’ormone della felicità, la serotonina, e favorendo, da parte del nostro organismo, la produzione della vitamina D, quindi sì a qualsiasi attività sportiva nella natura. I ricercatori della Duke University hanno dimostrato che correre per 40 minuti aumenta la produzione di serotonina che regola l’umore. Uno studio giapponese ha dimostrato che chi pratica lo “shinriyoku” (passeggiate nel bosco) ha come beneficio immediato la riduzione del ritmo cardiaco e della pressione arteriosa.
Shaira Mancini
Shaira Mancini
2025-07-19 19:15:56
Numero di risposte : 25
0
Contro l’ansia, niente di meglio che l’attività di fisica. È noto da tempo che l’attività fisica è uno dei migliori rimedi per combattere i sintomi dell’ansia e della depressione. L’analisi dei dati ha dimostrato che la maggiore frequenza dell’attività fisica (almeno 1 o 2 volte a settimana) si associa a una migliore salute mentale, riducendo del 25% la probabilità di avere sintomi di ansia e/o depressione, indipendentemente dal grado di fitness cardiovascolare dei soggetti studiati. In altre parole, l’effetto dell’attività fisica sul benessere psicologico dipende non da quanto siamo allenati, ma da quanto spesso ci alleniamo. È altrettanto chiaro che più spesso ci esercitiamo, migliore diventa il nostro grado di allenamento e con esso l’effetto positivo a livello cardiovascolare. Ancora una volta si dimostra che il benessere del corpo migliora la salute della mente, e non serve essere atleti per stare bene!

Leggi anche

Qual è lo sport che ti fa dimagrire di più?

La corsa è uno degli sport più efficaci per dimagrire perché durante l'azione di corsa le grandi mas Leggi di più

Qual è lo sport più stancante?

Il pugilato molto spesso viene considerato uno degli sport più duri limitandosi solamente a guardare Leggi di più

Neri Coppola
Neri Coppola
2025-07-19 17:48:42
Numero di risposte : 21
0
Fare sport è utile per combattere l’ansia in quanto favorisce il rilassamento muscolare e garantisce uno stato di benessere psicologico nelle persone che lo praticano. Bisogna anzitutto prediligere quegli sport che possono essere svolti all’aria aperta e quindi garantiscono un maggior senso di libertà nella persona. L’attività fisica maggiormente consigliata è sicuramente quella aerobica, come camminata o corsa. Praticare sport cosiddetti “cardio” aiuta a generare nel corpo una stanchezza positiva che migliora di conseguenza la sensazione di malessere fisico nella persona. Non sono da sottovalutare anche lo yoga e il nuoto: grazie al respiro ciclico e controllato aiutano chi lo pratica ad avere un maggiore controllo respiratorio anche all’esterno della pratica sportiva.
Antonietta Rizzo
Antonietta Rizzo
2025-07-09 16:15:10
Numero di risposte : 27
0
Ancora una volta si ha un riscontro oggettivo: contro l’ansia, niente di meglio che l’attività di fisica. È noto da tempo che l’attività fisica è uno dei migliori rimedi per combattere i sintomi dell’ansia e della depressione. I ricercatori hanno infatti dimostrato che la frequenza con cui viene eseguita l’attività fisica impatta positivamente sui sintomi di ansia e depressione. L’analisi dei dati ha dimostrato che la maggiore frequenza dell’attività fisica si associa a una migliore salute mentale, riducendo del 25% la probabilità di avere sintomi di ansia e/o depressione. È altrettanto chiaro che più spesso ci esercitiamo, migliore diventa il nostro grado di allenamento e con esso l’effetto positivo a livello cardiovascolare. Ancora una volta si dimostra che il benessere del corpo migliora la salute della mente, e non serve essere atleti per stare bene.

Leggi anche

Quale sport è adatto per iniziare da adulti?

L’attività fisica è consigliata a tutti ed è fondamentale nel percorso di prevenzione, soprattutto p Leggi di più

Qual è lo sport più semplice da praticare?

Il calcio è uno sport che, almeno a livello basso, è facilissimo e non richiede alcuno strumento in Leggi di più

Samira Cattaneo
Samira Cattaneo
2025-07-09 15:48:51
Numero di risposte : 24
0
Tutti gli sport aiutano a combattere gli stati di tensione emotiva regalandoci un senso di benessere: durante l’esercizio fisico vengono infatti rilasciati i cosiddetti “ormoni della felicità”, tra cui la serotonina ed endorfine, che favoriscono il buon umore aiutandoci a migliorare l’autostima. Tra gli sport più consigliati ve ne sono alcuni particolarmente utili per rilassare la mente. Yoga e pilates sono sicuramente quelli più indicati per combattere gli effetti dello stress e le tensioni: tecniche di respirazione associate agli asana contribuiscono al rilassamento e sono in grado di regalarci una sensazione di benessere. La corsa si inserisce tra i migliori sport per combattere lo stress in virtù dei suoi effetti positivi sull’umore: oltre ad aiutarvi a tenere sotto controllo il peso corporeo rilascia le endorfine che aiutano il buonumore permettendovi di scaricare le tensioni accumulate e favorendo una respirazione naturale. Come la corsa anche il nuoto è uno degli sport più consigliati contro lo stress: cambia l’ambiente ma restano i benefici sull’umore, in acqua ci si concentra sulla respirazione e automaticamente ci si rilassa dimenticando il mondo esterno e i problemi. L’arrampicata è una disciplina dove corpo e mente sicuramente devono lavorare in totale sintonia e che richiede un’alta concentrazione. Proprio per questo può apportare grandi benefici fisici ma anche mentali, così come qualsiasi attività outdoor a contatto con la natura: respirare aria pura favorisce la massima ossigenazione e aiuta a liberarsi dell’ansia, mentre l’esposizione alla luce del sole ha un effetto benefico sull’umore stimolando la produzione della vitamina D. Non potevamo dimenticare la bicicletta, un’attività considerata tra i migliori sport contro lo stress per le piacevoli sensazioni di relax che è in grado di regalare una pedalata all’aria aperta, meglio se immersi nel verde. Che si tratti di una mountain bike o una bici da corsa, andare in bicicletta sicuramente è tra gli esercizi più salutari, capaci di regalare quiete mentale ed un effetto rigenerante che ci allontana dalle tensioni.
Elena De Angelis
Elena De Angelis
2025-07-09 13:28:11
Numero di risposte : 25
0
Praticare sport può anche essere una cura per disturbi legati alla sfera dell’umore, come ansia e depressione. L’esercizio fisico può anche essere una terapia vera e propria, oltre che avere anche un effetto protettivo di protezione nell’insorgenza di malattie mentali. I partecipanti hanno rilevato livelli più bassi, di ansia, depressione e rabbia, nonché una maggiore autostima, rispetto all’inizio dell’indagine. Il 95% dei pazienti ha risposto che il loro umore era migliorato, il 65% ha riferito di sentirsi felice o molto felice. Nonché, il 91% dei partecipanti ha affermato di essere contento di come si sentiva fisicamente e il 97% ha dichiarato di voler continuare a praticare attività fisica. Praticare sport aumenta la produzione di due neurotrasmettitori i cui livelli, invece, risultano bassi in caso di depressione. Inoltre, sembra che fare sport aumenti l’attività neuro-fisiologica, riducendo così stati d’ansia e depressione. Tutti questi dati sono a sostegno del fatto che l’attività fisica può essere una terapia efficace nella cura dei disturbi dell’umore, alleviandone i vari sintomi, tanto da ridurre significativamente il ricorso ai farmaci.
Modesto Giordano
Modesto Giordano
2025-07-09 13:05:49
Numero di risposte : 40
0
L'attività fisica genera endorfine del "benessere". Durante l’esercizio cardiovascolare (ad es. corsa, ciclismo, canottaggio), il corpo rilascia "sostanze chimiche naturalmente prodotte dal cervello (tra cui cannabinoidi endogeni) che possono migliorare il tuo senso di benessere". L'attività fisica brucia adrenalina e cortisolo L'attività fisica può favorire il sonno in modo naturale L'attività fisica può essere una (buona) distrazione Potrebbe essere una lezione di ginnastica divertente come la Zumba, o magari uno sport di squadra. Potresti anche iniziare con un tutorial di allenamento su YouTube.