L’attività fisica è consigliata a tutti ed è fondamentale nel percorso di prevenzione, soprattutto per persone che soffrono di patologie come l’asma, la pressione alta, il diabete o le ernie. Per un adulto è consigliabile, per mantenersi in salute ed evitare l’insorgenza di disturbi, dedicare dai 150 fino ai 300 minuti di attività aerobica a bassa intensità a settimana, che possono essere suddivisi in sessioni di almeno 30-60 minuti al giorno su cinque giorni alla settimana e che può tradursi anche in una passeggiata a passo svelto. Un consulto con un fisioterapista, oltre alla visita di medicina sportiva per attività non agonistica, può essere utile per identificare l’attività fisica e gli esercizi più idonei, in base agli obiettivi e ai limiti fisici individuali. Lo specialista del movimento è il professionista sanitario in grado di guidare il paziente verso l’attività fisica più adatta al proprio stato di salute, tenendo conto del livello di allenamento e della presenza di patologie note o pregresse. L’attività fisica varia da persona a persona, sia in base all’attività scelta sia alle proprie condizioni fisiche. Una passeggiata a passo svelto può essere un’attività fisica adeguata per mantenere la salute.