:

Quale sport è adatto per iniziare da adulti?

Vera Moretti
Vera Moretti
2025-07-09 19:47:42
Count answers : 3
0
Fra gli sport più indicati ci sono le discipline di tonificazione posturale, in cui vengono eseguiti movimenti controllati, viene potenziata la muscolatura senza arrecare danno articolare e in cui si eseguono esercizi di allungamento delle strutture muscolo-tendinee e bilanciamento dell’equilibrio. Altro sport ottimale è il nuoto, in particolare lo stile libero e il dorso. I movimenti tipici di questa disciplina promuovono la flessibilità articolare senza sovraccarichi, incrementando tono e trofismo muscolare. Inoltre si osservano sostanziali benefici del sistema cardio-respiratorio. Ciclismo e jogging moderato vanno a rinforzare la muscolatura degli arti inferiori, aiutano nella perdita di peso, riducono il rischio di malattie cardiovascolari, rafforzano il sistema immunitario e hanno efficacia preventiva su patologie come il diabete. Queste attività richiedono però un approccio graduale, soprattutto per persone non allenate: è indicato iniziare con brevi sessioni con incremento costante. Le attività fisiche raccomandabili sono sostanzialmente sovrapponibili per uomini e donne.
Francesca Moretti
Francesca Moretti
2025-07-09 17:05:17
Count answers : 1
0
In età adulta, completato lo sviluppo, lo sport più adatto è quello finalizzato al potenziamento muscolare. Corsa, tennis e bicicletta, tanto per citarne alcuni, sono sport molto indicati per il rafforzamento dei muscoli. Anche in questo caso è sempre bene verificare che l’attività sia effettivamente adatta alla persona e che sia condotta in maniera corretta onde evitare gli effetti negativi che possono derivare da un sovraccarico come, ad esempio, le tendinopatie. Per gli adulti sono indicate sessioni due volte alla settimana.
Sabrina Battaglia
Sabrina Battaglia
2025-07-09 16:52:00
Count answers : 3
0
Attività che non comportano un impegno muscolare ed osteoarticolare eccessivo, senza brusche variazioni di ritmo e quindi aumenti repentini della pressione arteriosa o eccessivi carichi alle ossa, sono perfettamente adatte alla maggior parte degli individui. Attività aerobiche sono indicate a tutti, giovani e meno giovani, anche a sportivi alle prime armi. Sono quegli sport in cui l’attività fisica ha durata intorno ai 4-5 minuti, in questo caso l’energia è ricavata dai meccanismi aerobici, prodotta cioè grazie all’apporto dell’ossigeno. Esistono sport adatti ad ogni fascia d’età. Prima di essere scoraggiarsi occorre ricordare che non ha importanza l’età dello sportivo per iniziare una nuova disciplina.
Tolomeo Ferri
Tolomeo Ferri
2025-07-09 15:36:25
Count answers : 5
0
L’attività fisica è consigliata a tutti ed è fondamentale nel percorso di prevenzione, soprattutto per persone che soffrono di patologie come l’asma, la pressione alta, il diabete o le ernie. Per un adulto è consigliabile, per mantenersi in salute ed evitare l’insorgenza di disturbi, dedicare dai 150 fino ai 300 minuti di attività aerobica a bassa intensità a settimana, che possono essere suddivisi in sessioni di almeno 30-60 minuti al giorno su cinque giorni alla settimana e che può tradursi anche in una passeggiata a passo svelto. Un consulto con un fisioterapista, oltre alla visita di medicina sportiva per attività non agonistica, può essere utile per identificare l’attività fisica e gli esercizi più idonei, in base agli obiettivi e ai limiti fisici individuali. Lo specialista del movimento è il professionista sanitario in grado di guidare il paziente verso l’attività fisica più adatta al proprio stato di salute, tenendo conto del livello di allenamento e della presenza di patologie note o pregresse. L’attività fisica varia da persona a persona, sia in base all’attività scelta sia alle proprie condizioni fisiche. Una passeggiata a passo svelto può essere un’attività fisica adeguata per mantenere la salute.