:

Come si gioca a touch?

Teresa Bianchi
Teresa Bianchi
2025-07-10 00:06:00
Count answers : 1
0
Il Touch Rugby è una variante del rugby a 13 in cui il placcaggio è sostituito da un semplice tocco dell’avversario. I fondamentali del rugby rimangono invariati: la palla ovale si passa sempre all’indietro e il sostegno dei compagni è fondamentale per portare a termine l’azione. Si gioca in un campo di 70x50 con 6 giocatori per squadra, la partita dura 40 minuti. L’obiettivo principale del gioco è fare “meta” (una meta equivale a un punto). Quando toccati da un difensore i giocatori attaccanti devono eseguire un “roll ball” (mettere palla a terra tra i due piedi). I difensori devono ritirarsi in linea retta a 5 metri dal punto del roll ball. Dopo il sesto tocco consecutivo l’azione offensiva si arresta e la palla passa direttamente all’avversario, per cui è necessario essere sempre rapidi in attacco e in difesa.
Moreno Vitale
Moreno Vitale
2025-07-09 23:19:28
Count answers : 3
0
Per cominciare a giocare subito! Di seguito una sintesi delle regole base del Touch. Il pallone non si passa in avanti. Proprio come nel rugby anche nel Touch il pallone è ovale e non si passa MAI in avanti. Ogni volta che un giocatore viene toccato DEVE fermarsi ed eseguire un Rollball SUL PUNTO DEL TOCCO. Il tocco può avvenire con una sola mano, in ogni parte del corpo ma anche sul pallone, sui vestiti o sui capelli. Dopo il tocco la difesa deve retrocedere di almeno 5 metri. Chi non retrocede di almeno 5 metri è in fuorigioco e gli interventi effettuati da giocatori in fuori gioco sono nulli. SEI tentativi per il turno d’attacco. Ci sono solo sei possibilità durante il turno d’attacco di ogni squadra per andare in meta. Se il pallone tocca terra cambio di palla! Il Touch NON è il Rugby Educativo che molti giocatori o ex giocatori di Rugby conoscono… Nel Touch NON si usano 2 mani per effettuare il tocco, ne basta una ed il contatto NON dev’essere eccessivo. Il Touch è aperto a tutti, uomini e donne, bambini e giocatori esperti, chiunque può provare e divertirsi assieme ai propri amici: servono solo uno spazio qualsiasi, un pallone e qualche amico e si può cominciare a giocare immediatamente!
Tristano Milani
Tristano Milani
2025-07-09 21:46:25
Count answers : 4
0
Il gioco enfatizza la corsa, l’agilità e la comunicazione. Non ci sono placcaggi e non si calcia la palla. L’obiettivo principale del gioco è fare “meta” (una meta equivale a un punto). Le squadre sono composte da 6 giocatori in campo che possono essere sostituiti durante la partita tutte le volte che vogliono in qualsiasi momento. Quando toccati da un difensore i giocatori attaccanti devono eseguire un “roll ball” (mettere palla a terra tra i due piedi). I difensori devono ritirarsi in linea retta a 7 metri dal punto del roll ball. Dopo 6 tocchi, il possesso passa all’altra squadra per il proprio turno all’attacco. Il mediano (colui che raccoglie la palla dopo il rollball del compagno) non può segnare. Le infrazioni più comuni sono: passaggio in avanti, fuorigioco, touch-and-pass, roll-ball oltre il segno e gioco troppo vigoroso.
Francesca Morelli
Francesca Morelli
2025-07-09 20:49:22
Count answers : 0
0
Il Touch, conosciuto anche come Touch Football o Touch Rugby, è uno sport di squadra semplice e di facile apprendimento, elettrizzante, veloce ed esaltante, nel quale l’azione del placcaggio classico del rugby è sostituito da un semplice tocco di mano sull’avversario. È un gioco dinamico che richiede doti di agilità dei movimenti e precisione coordinativa nella gestione della palla in ricezione e durante il passaggio. Tutti possono giocare a Touch. E’ un’attività coinvolgente ed aperta alle squadre miste senza limiti di età. Middle – Sono i due giocatori che occupano il “centro” del campo. Sono i giocatori con buono scatto e capacità di gestire il ritmo del gioco. Link – Sono i giocatori posizionati tra i middles e le wings. Sono loro a guidare il gioco della squadra sia in attacco che difesa con spiccate capacità tecniche. Wing – Sono i giocatori che occupano la parte laterale del campo. Di solito sono i giocatori più veloci della squadra, poiché devono coprire una larga parte della larghezza del campo. Devono avere buon occhio e buone mani, devono recuperare il pallone sui passaggi lunghi e chiuderlo in meta.