:

Cosa significa TMO nel rugby?

Battista Neri
Battista Neri
2025-07-19 15:09:08
Numero di risposte : 25
0
Il TMO – Television Match Official – o come più comunemente definito “l’arbitro alla moviola”, rappresenta nel Rugby un supporto fondamentale per la correttezza e lo svolgimento del gioco. Infatti, molte decisioni prese dal direttore di gara durante una partita sono dettate dal TMO. Dapprima impiegato solo per accordare o negare una meta, il TMO è stato man mano incaricato di segnalare altre infrazioni che avvengono in campo di gioco, fino ad essere investito del ruolo di consigliere/suggeritore a sostegno di valutazioni e provvedimenti disciplinari nei casi di antigioco.
Elisabetta Giuliani
Elisabetta Giuliani
2025-07-10 09:48:38
Numero di risposte : 21
0
In talune gare di rilievo il direttore di gara è ulteriormente assistito da un collega che osserva l'incontro tramite i sistemi video installati nello stadio e rivede quelle azioni di gioco. Il TMO è un collega dell'arbitro che utilizza i sistemi video per rivedere alcune azioni di gioco. In caso di partite di un certo rilievo può essere presente il TMO che ha il compito su richiesta dell'arbitro di verificare attraverso la moviola in campo se un'azione in area di meta ha portato o meno a una segnatura. Il TMO è anche chiamato Television Match Official giudice televisivo.

Leggi anche

Quali sono le dimensioni del campo di rugby?

Le dimensioni dell’area di gioco sono indicate nell’illustrazione del terreno. Il terreno Dimension Leggi di più

Quanto dura una partita di touch rugby?

La partita dura 40 minuti divisi in 2 tempi da 20 minuti con intervallo di 5 minuti. In caso di par Leggi di più

Soriana Greco
Soriana Greco
2025-07-10 04:41:58
Numero di risposte : 17
0
What is a TMO in rugby? The acronym stands for television match official. The TMO is someone who watches the match action on TV screens, usually in a truck outside the ground. Using a system called Hawk-Eye, they can see multiple camera angles of an incident and pass on information to the match referee – via an earpiece – to help him make accurate decisions. The TMO in rugby is basically restricted to two crucial areas: 1. The scoring of a try, whether the grounding of the ball or the build-up to the try. 2. Possible foul play. The TMO is free to communicate with the referee at any time if he sees something he suspects is foul play. The TMO system has improved over the years. Referees have been encouraged to refer fewer decisions ‘upstairs’ in a bid to reduce the interruptions. World Rugby spell out in their laws that “the referee should not be subservient to the system” and that he is “the decision-maker and must remain in charge of the game”. The decision is made and the game resumes. If they say “Those are all the angles”, it means they’re not sure so it’s over to you, ref! Strictly speaking yes, but this is entering murky waters. Some TMOs still seem unwilling to back their judgment until they’ve seen about ten replays! The key is that if a referee is seeking clarification that his initial decision can stand, the decision should only be reversed on TMO referral if the evidence is “clear and obvious”. Thus, for example, a possible forward pass shouldn’t lead to a try being disallowed if the direction of the pass is too borderline to call one way or the other. Just award it and play on.
Luna Giordano
Luna Giordano
2025-07-10 04:12:37
Numero di risposte : 24
0
Il TMO è stato introdotto nel rugby nel 2003 per aiutare gli arbitri a convalidare le mete segnate nelle situazioni dubbie. Il TMO è quella cosa che in Italia viene definita superficialmente “moviola in campo”, chiamata più correttamente anche Television Match Official. In uno sport “lento” come il rugby, in cui già ci si ferma parecchio, il frequente utilizzo della prova tv spezzetta ancora di più le partite e le rende meno divertenti per il pubblico. La World Rugby, il principale organo di governo del rugby mondiale, ha fatto sapere che non ha in programma nessuna revisione delle regole della prova tv.

Leggi anche

Cosa è vietato nel rugby?

Un giocatore non può indossare: a. Qualsiasi articolo contaminato da sangue. b. Qualsiasi articolo Leggi di più

Quando si fa la touche nel rugby?

La touche è un termine tecnico del rugby a 15. Consiste nella rimessa in gioco della palla dal punt Leggi di più

Rosolino Martinelli
Rosolino Martinelli
2025-07-10 02:00:54
Numero di risposte : 16
0
Il TMO è stato il motivo di vanto del mondo della palla ovale. Quando nel 2001 l’allora IRB introduceva la “moviola in campo” era arrivata la rivoluzione sui campi da gioco. Il rugby aveva fatto ciò che il calcio continuava a rinnegare. È il direttore di gara a contattare il TMO, ma può anche accadere il contrario; gli assistenti possono suggerire di ricorrere al TMO Bisogna prestare attenzione alla domanda fatta al TMO: "Meta si o no?", "Ci sono ragioni per non assegnare la meta?", per non parlare dei casi in cui l'arbitro chieda di rivedere intere azioni per valutare eventuali infrazioni. L’arbitro, quasi sempre, si attiene a quanto gli viene detto dal TMO, ma può decidere autonomamente. In molte competizioni l'arbitro può seguire l'azione mediante maxi-schermo Il primo è dato dal lavoro del TMO: non è assistito da una “squadra arbitrale”, non lavora in una “VAR Room”. A volte l’arbitro in cabina di regia è obbligato a rivedere numerose situazioni che hanno preceduto la meta per valutare un fallo, un in avanti, un fuorigioco. Insomma tutto ciò a cui dovrebbero prestare attenzione i giudici di linea o lo stesso direttore di gara. Pertanto vediamo situazioni in cui i minuti passano, il tempo scorre, tutto a scapito della continuità dell’incontro. Si lo so, il rugby non è il calcio, le situazioni sono più complesse: nel rugby c’è più gente in campo, in ruck è difficile capire cosa succede; nel calcio c’è maggiore chiarezza delle immagini. Allora, a maggior ragione, il TMO dovrebbe avere un’assistenza migliore in cabina di regia, almeno per essere più celeri in quelle situazioni che richiederebbero un tempo limitato prima di dare un "check". Come nei casi “Try yes or no?” che, con un meccanismo simile alla goal-line techonology, potrebbero essere risolti in breve tempo.
Elisa Fontana
Elisa Fontana
2025-07-10 01:45:05
Numero di risposte : 22
0
La differenza sostanziale sta nel fatto che, mentre nel rugby, il ricorso alle immagini può essere chiesto solo dal direttore di gara, nel calcio è previsto che il meccanismo di analisi e revisione possa nascere anche dalla segnalazione degli addetti al video. Il TMO interrompesse l’incontro comunicando all’arbitro di campo che secondo lui c’è un’azione che merita di essere rivista, in quanto potrebbero ricorrere gli estremi per un cambio della decisione assunta. Il TMO, in origine incaricato solo di rispondere a quesiti riferiti alla segnatura di una meta, oggi può intervenire, fornendo risposte alle domande poste dall’arbitro. In assenza di un provvedimento che ne specificasse la natura e ne limitasse gli ambiti, è accaduto che i quesiti posti abbiano spaziato dal piede sulla linea, al drop entrato o meno, al passaggio in avanti, al placcaggio anticipato, al fallo di reazione e altre decine di situazioni non chiare.

Leggi anche

Quali sono le dimensioni del campo da rugby?

Le dimensioni dell’area di gioco sono indicate nell’illustrazione del terreno. Il terreno Dimension Leggi di più

Che cos'è il Rugby al Tocco?

Il Touch Rugby è uno sport di squadra, variante del rugby a 13 in cui il placcaggio è sostituito da Leggi di più

Ortensia Morelli
Ortensia Morelli
2025-07-09 23:30:48
Numero di risposte : 20
0
Nel rugby, il TMO, acronimo di Television Match Official, é un arbitro che attraverso un sistema di telecamere e di inquadrature, rivaluta le situazioni all’interno della partita che l’arbitro può non aver visto, o avere incertezze a riguardo. L’utilizzo maggiore avviene se il giudice di gara non è sicuro che una squadra abbia segnato una meta. Viene utilizzato anche per valutare falli antisportivi, o eventuali placcaggi che l’arbitro non ha visto. A differenza del VAR, il TMO può essere chiamato dall’arbitro in diversi contesti. Il TMO viene chiamato dall’arbitro e il tempo di gioco viene fermato. L’arbitro può effettuare una domanda che necessita di una risposta chiara che valuti la situazione. Arbitro: “Ci sono motivi per cui io non debba dare meta?“ TMO: “No, non ci sono motivi, questa è una meta valida“. Il giudice di gara non visualizza mai le immagini in modo personale, come ‘nel VAR’, ma attraverso il maxischermo che gli stessi spettatori e giocatori vedono. L’Arbitro chiama il TMO qualora ne richieda la necessità sulla situazione.