:

Chi è il padre del coaching?

Clara Marino
Clara Marino
2025-07-22 10:38:15
Numero di risposte : 28
0
Il primo ad applicare il coaching fu un allenatore di tennis W. Timothy Gallwey. L’altro padre fondatore del coaching fu Sir John Whitmore un pilota automobilistico inglese. Il coaching si diffuse anche in Europa e poi nel resto del mondo, grazie anche al grande lavoro di diffusione dei due padri fondatori Gallwey e Sir Whitmore.
Sonia Rizzo
Sonia Rizzo
2025-07-20 22:56:04
Numero di risposte : 33
0
Colui che viene riconosciuto come il padre fondatore del Coaching, Sir John Whitmore.

Leggi anche

Quanto costa un'ora di coaching?

Il valore dell'ora di coaching dipenderà da molti fattori. In generale, il costo di un personal coac Leggi di più

Quanto viene pagato un coach?

Il Mental Coaching sta diventando una professione sempre più ambita, grazie alla crescente consapevo Leggi di più

Ettore De Angelis
Ettore De Angelis
2025-07-08 08:13:37
Numero di risposte : 32
0
Il filosofo greco Socrate può essere considerato il primo coach della Storia. L’ex pilota automobilistico e padre del Coaching, John Whitmore, si adoperò per diffonderne il pensiero e per approfondirlo ulteriormente. Elaborando le intuizioni di Timothy Gallwey, Whitmore, in collaborazione con Graham Alexander, trascorse buona parte degli Anni Ottanta approfondendo metodi, concetti e tecniche nell’ottica di un miglioramento delle prestazioni all’interno delle Aziende. Nel libro “Coaching for Performance” (tradotto in 23 lingue), Whitmore elaborò un modello che divenne il principale punto di riferimento del Coaching, il modello GROW (Goal, Reality, Options, Well) molto apprezzato perché semplice da memorizzare e immediato per focalizzare azioni e risultati. Il Coaching riprende infatti in modo distintivo e fruttuoso proprio questo metodo, ponendo grande risalto al dialogo ed all’ascolto attivo. Alla base del metodo che Gallwey andava sperimentando, c’erano la sospensione del giudizio, l’attingere dal proprio vissuto e concentrarsi sul “fare”, con obiettivi ben individuati. L’intento dei due era quello di dimostrare come fosse possibile migliorare non solo le prestazioni, ma anche il processo di apprendimento e il grado di piacere, gratifica e divertimento degli individui. Whitmore, in collaborazione con Graham Alexander, trascorse buona parte degli Anni Ottanta approfondendo metodi, concetti e tecniche nell’ottica di un miglioramento delle prestazioni all’interno delle Aziende. Il Coaching moderno. Alla fine degli anni Settanta il maestro di tennis Timothy Gallwey ebbe l’intuizione che i giocatori di tennis potessero autocorreggersi e dare il meglio se, ai consigli, ai suggerimenti e agli inviti a impiegare maggiore forza, si sostituivano domande aperte, con un approccio più rilassato e inducendoli a visualizzare il loro obiettivo.
Gennaro Bellini
Gennaro Bellini
2025-07-08 07:31:50
Numero di risposte : 32
0
Tim Gallwey, psicologo dello sport, che trasferisce le logiche dell’allenamento mentale dallo sport al mondo aziendale. John Whitmore, che sistematizza il metodo GROW. Martin Seligman, padre della psicologia positiva. Socrate, che con la sua arte maieutica può essere considerato uno dei precursori del dialogo trasformativo.

Leggi anche

Quali sono i due pilastri del metodo del coaching?

I pilastri fondamentali del mental coaching sono due qualità intrecciate come un doppio elicoide: co Leggi di più

Quali sono gli strumenti del coaching?

Gli strumenti del coaching sono centrate sulla soluzione e orientate verso il risultato piuttosto ch Leggi di più

Antonella Russo
Antonella Russo
2025-07-08 05:55:23
Numero di risposte : 31
0
La paternità del Coaching la si deve a Tim Gallwey e John Whitmore. Il Coaching di Gallwey e Whitmore si basa sull’idea che ogni persona ha in sé le risorse e le abilità necessarie per raggiungere i propri obiettivi, ma a volte ha bisogno di “accompagnamento e stimolazione” per scoprirle e utilizzarle al meglio.
Franca Bianchi
Franca Bianchi
2025-07-08 02:52:08
Numero di risposte : 30
0
Se Socrate, Gallwey, Whitmore e Seligman possono essere considerati i protagonisti principali della nascita del Coaching come lo conosciamo oggi, non possiamo non citare altre figure importanti che hanno dato il loro contributo. Carl Rogers è considerato il padre del Counseling. Eric Berne è considerato il padre dell’Analisi Transazionale. Potremmo dire che è proprio nella maieutica socratica che si intravede la fiammella che darà vita e luce al coaching moderno. È con Gallwey che possiamo dire che nasce il Coaching moderno. Socrate dunque non insegnava nulla ai suoi allievi, bensì filosofava con loro ponendogli domande, senza mai fornire risposte precostituite.

Leggi anche

Quanto prende un coach all'ora?

La tariffa per un cliente privato, ad esempio, può andare tra i 50 e i 100 euro l’ora per un life co Leggi di più

Quanto guadagna un mental coach in Italia?

Un Mental Coach agli inizi della carriera, con poca esperienza e senza un portafoglio clienti consol Leggi di più

Michele Riva
Michele Riva
2025-07-08 02:18:05
Numero di risposte : 36
0
È conosciuto, insieme a Timothy Gallwey, come uno dei fondatori del Coaching. John Whitmore è conosciuto come pilota e come uno dei padri del Coaching. Sir John Whitmore è considerato il padre del Coaching aziendale.
Alessio Testa
Alessio Testa
2025-07-08 01:38:00
Numero di risposte : 38
0
Il coaching è un metodo. Il metodo è stato sintetizzato da Timothy Gallwey, considerato il padre del Coaching, in una formula tanto semplice e concisa, quanto potente e concreta. L’avversario che ciascuno ha nella sua testa è più forte di quello che sta dal lato opposto della rete Timothy Gallwey.

Leggi anche

Qual è la tariffa oraria media di un formatore?

Il costo orario del lavoratore è stato determinato in circa 26 Euro. Se usiamo il lavoratore sopra Leggi di più

Che cos'è il metodo GROW?

Il modello GROW nel Coaching permette di esplorare e percorrere mille sentieri utilizzando le opzion Leggi di più

Tiziana Rizzo
Tiziana Rizzo
2025-07-08 00:35:25
Numero di risposte : 29
0
Chi è il padre del coaching moderno? La risposta è solo una: Timothy Gallwey Da ragazzo era un tennista di livello nazionale e divenne il capitano della sua squadra dell’Università di Harvard. In quello che doveva essere un anno sabbatico, Gallwey ha lavorato come istruttore di tennis a Monterey, in California. I giocatori che utilizzavano i metodi di Gallwey sono migliorati molto più rapidamente del solito, senza autocritica o sforzandosi di “farlo bene”. Negli anni successivi gli appassionati dell’inner game iniziarono a utilizzare questi metodi nelle loro vite fuori dal campo; ed è così che Tim passò ad applicare i metodi di cambiamento nei contesti aziendali ottenendo risultati straordinari. Il nostro obiettivo, insieme a quello dell’Inner Game Institute di Tim Gallwey, è rendere questi strumenti disponibili a livello globale per aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi ovunque e in qualsiasi momento.
Filomena Palmieri
Filomena Palmieri
2025-07-08 00:31:43
Numero di risposte : 34
0
L'autore John Whitmore è universalmente riconosciuto come il padre del Coaching e il professionista che ha avuto maggior impatto sullo sviluppo di questa professione. Autore di libri di successo, è stato un pensatore all’avanguardia, specializzato in leadership, sviluppo organizzativo e sostenibilità sociale e ambientale. Il testo di riferimento a livello mondiale, l’opera che ha maggiormente contribuito allo sviluppo del Coaching, come professione e come forma mentale. Tirare fuori la parte migliore di sé rappresenta la chiave per stimolare la produttività, la crescita e la soddisfazione personale e professionale. Questo libro ti aiuta a farlo realmente. Un libro completo, unico e indispensabile per i manager, i Coach e le organizzazioni che vogliono creare eccellenza.

Leggi anche

Quali sono gli strumenti didattici?

Fanno parte di questa categoria tutte le piattaforme che permettono di collaborare, condividere riso Leggi di più

Annalisa Monti
Annalisa Monti
2025-07-07 23:59:55
Numero di risposte : 25
0
Timothy Gallwey per la quale la Prestazione è ottenuta dall’interazione tra l’utilizzo del potenziale disponibile con l’azione limitante delle interferenze interne ed esterne. Prestazione = potenziale – interferenze Da questa formula si evince che per tendere ad una prestazione eccellente occorre agire in due direzioni: sviluppare il potenziale e limitare le interferenze. è quello proposta a metà degli anni ’70 dall’istruttore di tennis – oggi considerato il padre del Coaching – Timothy Gallwey
Pasquale Giuliani
Pasquale Giuliani
2025-07-07 23:25:39
Numero di risposte : 26
0
Come accennato, John Whitmore è considerato uno dei padri fondatori del Coaching moderno. Il 28 Aprile 2017, il giorno della sua morte, sarà ricordato come il giorno più triste della storia del Coaching moderno per la perdita di Sir John Whitmore, il padre di tutti i Coach.