:

Quali sono gli strumenti del coaching?

Cristyn Fabbri
Cristyn Fabbri
2025-07-16 20:51:38
Numero di risposte : 21
0
Una buona strategia di coaching si basa sull’uso di strumenti che non hanno lo scopo di dirti semplicemente quello che devi fare, ma puntano a stimolarti a trovare la tua soluzione. Ho selezionato 9 tecniche che ritengo indispensabili nel mio lavoro di coach e te le presento qui. Ascolto attivo e contestuale Discovery Questioning Gap Bridging Laser Informing TruthSaying Nessi logici Pensiero positivo Efficacia personale e attribuzioni causali Idee bloccanti
Siro Ferrara
Siro Ferrara
2025-07-08 03:17:14
Numero di risposte : 25
0
Gli strumenti del coaching includono il colloquio di persona, Skype/Facetime, e.mail e chat. Inoltre: esercizi, brani di letteratura, film, immagini, osservazione diretta del coachee, report scritti del coachee, feedback del capo, alleanza con altro coachee/collega, ricerca di un mentore, scelta della location dove incontrarsi, scelta dei tempi e team coaching.

Leggi anche

Quanto costa un'ora di coaching?

Il valore dell'ora di coaching dipenderà da molti fattori. In generale, il costo di un personal coac Leggi di più

Quanto viene pagato un coach?

Il Mental Coaching sta diventando una professione sempre più ambita, grazie alla crescente consapevo Leggi di più

Angela Fabbri
Angela Fabbri
2025-07-07 23:25:07
Numero di risposte : 31
0
Il Coaching si fonda e basa la sua efficacia su: Una relazione volta a stabilire un’alleanza, una collaborazione ed un patto di lavoro tra due soggetti: il Coach e il/i Coachee. L’individuazione, l’allenamento e l’utilizzo del potenziale della persona o del gruppo. La presa di coscienza, la gestione e la trasformazione delle interferenze (interne/esterne) della persona o del gruppo. Un percorso di crescita nella consapevolezza, nella capacità di scelta e nella responsabilità che trasforma una richiesta di cambiamento o di miglioramento, in obiettivi concreti. La realizzazione di piani d’azione finalizzati al raggiungimento degli obiettivi fissati. Il monitoraggio dei risultati attraverso fasi di report e di restituzione di feedback.
Rita Orlando
Rita Orlando
2025-07-07 22:55:23
Numero di risposte : 28
0
Gli strumenti del Coach risalgono proprio nel potere delle domande, Anthony Robbins parla spesso del potere che esse hanno e che dirigono il nostro focus e la nostra attenzione. Nel Coaching questo strumento è la base di ogni interazione, se pensiamo che la risposta sia dentro il cliente dobbiamo fare la domanda giusta per “tirarla fuori”. La qualità delle risposte è direttamente proporzionale alla qualità delle domande. Ecco alcune buone domande che Tony Robbins pone a se stesso e ai suoi clienti: Come posso utilizzare il mio tempo al meglio adesso? Cosa sto cercando di realizzare? Che cosa sono disposto a fare? Quali sono le tre cose piùimportanti di oggi? Come mi sentirò dopo aver gestito la situazione? Il coaching, quindi, è orientato alla realizzazione della performance ideale. Attraverso l’eliminazione delle interferenze, il coach orienta il cliente alla costruzione di obiettivi ben formati, favorendo lo sviluppo di una maggiore capacità decisionale e nuove competenze.

Leggi anche

Quali sono i due pilastri del metodo del coaching?

I pilastri fondamentali del mental coaching sono due qualità intrecciate come un doppio elicoide: co Leggi di più

Quanto prende un coach all'ora?

La tariffa per un cliente privato, ad esempio, può andare tra i 50 e i 100 euro l’ora per un life co Leggi di più

Mariagiulia Coppola
Mariagiulia Coppola
2025-07-07 18:56:44
Numero di risposte : 26
0
Gli strumenti del coaching sono centrate sulla soluzione e orientate verso il risultato piuttosto che verso il problema. Le metodologie del coaching sono centrate sulla soluzione e orientate verso il risultato piuttosto che verso il problema. Gli strumenti del Coach risalgono proprio nel potere delle domande il potere che esse hanno e che dirigono il nostro focus e la nostra attenzione. Il Coaching fa principalmente questo: buone domande per avere buone risposte. Ecco alcune buone domande che io pongo ai coachee che alleno mentalmente e che pongo anche a me stesso: • Come posso utilizzare il mio tempo al meglio adesso? • Cosa sto cercando di realizzare? • Che cosa sono disposto a fare? • Quali sono le tre cose più importanti di oggi? • Come mi sentirò dopo aver gestito la situazione? Il coaching, quindi, è orientato alla realizzazione della performance ideale. Attraverso l’eliminazione delle interferenze, il coach orienta il coachee alla costruzione di obiettivi ben formati, favorendo lo sviluppo di una maggiore capacità decisionale e nuove competenze.