:

Quali sono i due pilastri del metodo del coaching?

Baldassarre Pellegrini
Baldassarre Pellegrini
2025-07-17 14:51:43
Numero di risposte : 13
0
I due pilastri fondamentali del mental coaching sono la consapevolezza e la responsabilità. La consapevolezza ti permette di vedere chiaramente chi sei, cosa vuoi e quali ostacoli stai affrontando. La responsabilità ti dà il potere di agire su questa consapevolezza, di trasformare i tuoi pensieri in azioni e di portare avanti il tuo viaggio verso la realizzazione di te stesso. Consapevolezza e responsabilità sono i pilastri fondamentali del mental coaching.
Antonina Ferrara
Antonina Ferrara
2025-07-17 13:45:03
Numero di risposte : 18
0
Il coaching è un potente metodo di sviluppo che si fonda su tre elementi caratterizzanti. La relazione facilitante tra il coach e il cliente è alla base dell’intervento di coaching. Il movimento della Psicologia Positiva, nato negli anni novanta, definisce potenziale una qualità positiva del carattere che soddisfa determinati criteri. Lavorare per obiettivi, è sicuramente un pilastro fondamentale della sessione di coaching. Uno dei compiti principali del coach è quello di aiutare il coachee a una piena consapevolezza di quali siano le sue potenzialità caratterizzanti distinguendole però dalle altre caratteristiche della sua personalità. Il coaching si fonda su tre elementi caratterizzanti, la relazione facilitante tra il coach e il cliente, lo sviluppo del potenziale del cliente e la definizione di obiettivi concreti conseguiti tramite piani di azione autodeterminati. In particolare, la definizione di obiettivi concreti e lo sviluppo del potenziale del cliente rappresentano i pilastri fondamentali del metodo del coaching. L’obiettivo favorisce l’impegno, il coinvolgimento della persona e al tempo stesso richiede al coachee di concretizzare i propri desideri. Il potenziale di una persona rappresenta una qualità positiva del carattere che contribuisce alla realizzazione di una vita felice per se e per gli altri. La relazione facilitante, lo sviluppo del potenziale del cliente e la definizione di obiettivi concreti sono elementi essenziali per un processo di coaching efficace.

Leggi anche

Quanto costa un'ora di coaching?

Il valore dell'ora di coaching dipenderà da molti fattori. In generale, il costo di un personal coac Leggi di più

Quanto viene pagato un coach?

Il Mental Coaching sta diventando una professione sempre più ambita, grazie alla crescente consapevo Leggi di più

Isabella Esposito
Isabella Esposito
2025-07-07 20:08:51
Numero di risposte : 21
0
I pilastri fondamentali del mental coaching sono due qualità intrecciate come un doppio elicoide: consapevolezza e responsabilità. Consapevolezza e responsabilità sono i pilastri fondamentali del mental coaching. La consapevolezza è la capacità di riconoscere e comprendere le proprie emozioni, pensieri e comportamenti. La responsabilità, dal latino "responsum", che significa "risposta", è la capacità di rispondere alle circostanze della vita in modo proattivo. La consapevolezza ti permette di vedere chiaramente chi sei, cosa vuoi e quali ostacoli stai affrontando. La responsabilità ti dà il potere di agire su questa consapevolezza, di trasformare i tuoi pensieri in azioni e di portare avanti il tuo viaggio verso la realizzazione di te stesso.