:

Quali sono gli strumenti didattici?

Loris Bellini
Loris Bellini
2025-07-08 09:58:43
Numero di risposte : 31
0
Gli strumenti fondamentali per introdurre questa innovazione sono già presenti nelle nostre aule e possono diventare il segreto per una didattica delle competenze digitali. 1 – La LIM 2 – Il Tablet 3 – Il Registro Elettronico 4 – L’Insegnante L’insegnante è l’ambasciatore di questa svolta culturale. L’insegnante deve rimanere sempre aggiornato per mantenere una didattica efficace. L’insegnamento deve rispondere alle reali esigenze del contesto in cui si svolge la didattica e non solo attraverso strutture teoriche standardizzate. L’insegnante deve sapere come diffondere le competenze oltre che alle conoscenze.
Sibilla Marini
Sibilla Marini
2025-07-08 05:50:37
Numero di risposte : 26
0
La tecnologia per la didattica rappresenta un insieme di strumenti e di risorse digitali che hanno l’obiettivo di migliorare l’apprendimento e l’insegnamento. La tecnologia per la didattica è l’uso strategico di strumenti digitali per facilitare l’apprendimento. Tra gli strumenti digitali utilizzati per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento, i software per la creazione di contenuti didattici come PowerPoint hanno un ruolo centrale. Le lavagne interattive, per esempio, trasformano il modo di insegnare, rendendo le lezioni più dinamiche. Le piattaforme di e-learning consentono agli studenti di accedere a materiali didattici, di completare esercizi e di partecipare a discussioni online. Poi si possono ricordare le app educative, disponibili su smartphone e tablet, che offrono tanti contenuti, dai giochi didattici alle lezioni interattive. Alcuni strumenti, come Microsoft Teams e Google Docs, facilitano la collaborazione tra gli studenti e gli insegnanti.

Leggi anche

Quanto costa un'ora di coaching?

Il valore dell'ora di coaching dipenderà da molti fattori. In generale, il costo di un personal coac Leggi di più

Quanto viene pagato un coach?

Il Mental Coaching sta diventando una professione sempre più ambita, grazie alla crescente consapevo Leggi di più

Caterina Moretti
Caterina Moretti
2025-07-08 05:36:01
Numero di risposte : 33
0
Alcuni degli strumenti didattici più comunemente utilizzati sono basati su video o audio e alcuni strumenti didattici sono specifici del corso. I libri sono probabilmente i più usati tra tutti i vari strumenti didattici. Gli ausili audio sono anche strumenti didattici comuni e potrebbero includere l’uso di un sistema stereo in classe o di cuffie individuali. Gli strumenti didattici basati su video possono avere un grande impatto sull’apprendimento in classe. Le lezioni di matematica in genere utilizzano una varietà di strumenti didattici. I computer sono parte integrante della maggior parte delle aule, siano essi utilizzati solo dall’insegnante o accessibili all’intera classe. Alcuni strumenti didattici comuni specifici del corso includono laboratori di chimica e kit di dissezione per la scienza, nonché modelli che illustrano l’anatomia.
Grazia Mancini
Grazia Mancini
2025-07-08 04:09:00
Numero di risposte : 21
0
Fanno parte di questa categoria tutte le piattaforme che permettono di collaborare, condividere risorse e assegnare i compiti con la classe come Google Classroom, WeSchool, Padlet, ecc. Ci sono poi delle App e degli strumenti online che permettono di fare quiz, verifiche e questionari immediatamente con tutta la classe ricevendo in maniera ordinata i risultati. Alcuni esempi possono essere Kahoot, Mentimeter, Google Moduli, Microsoft Form, ecc. Strumenti digitali per creare contenuti didattici personalizzati Queste TIC permettono sia ai docenti di creare contenuti personalizzati a seconda dei bisogni della classe, sia agli studenti e alle studentesse di sviluppare competenze autoriali e anche digitali. Strumenti digitali per sviluppare il pensiero logico, matematico e computazionale Alcuni esempi molto utilizzati nel mondo della scuola sono Genially, BookCreator, Canva, ThingLink, GarageBand, LearningApps, StopMotion Studio, ecc. Esistono piattaforme online come Scratch del MIT Media Lab di Boston che permettono di sviluppare le competenze di pensiero computazionale e coding con un linguaggio visivo a blocchi. Allo stesso modo dispositivi di robotica educativa come Ozobot, Mbot, LegoSpike permettono di sviluppare competenze logico, matematiche e di programmazione. Le app possono svolgere un ruolo decisivo anche nella promozione di una didattica inclusiva perché sono risorse didattiche adattabili ai diversi bisogni. Nelle app è possibile modificare la lingua di fruizione, la dimensione del testo, il contrasto di luminosità, la velocità di riproduzione audio, i tempi di fruizione. I contenuti sono ben definiti, circoscritti, presentati attivando canali multisensoriali: verbale, visivo, sonoro, tattile e manipolativo. Le app rappresentano risorse didattiche adattabili per tutte e tutti, accogliendo lo stile di apprendimento di ciascuno perché consentono di: sperimentare e imparare facendo; manipolare e fare esperienza diretta; costruire un artefatto e quindi la propria personale conoscenza e trasversalità dei saperi; collaborare tra pari; ricevere feedback e monitorare il proprio progresso. Strumenti digitali per le singole discipline Le tecnologie digitali sono utili per trasmettere in modo ludico contenuti specifici delle singole discipline, come per esempio storia, geografia, letteratura, matematica, STEM, lingua madre e lingue straniere…) e allo stesso tempo sviluppano competenze in ambiti diversi (lettura, scrittura, ascolto, storytelling, creatività etc.). Le attrezzature per la classe digitale Una didattica digitale richiede una classe digitale. Per attrezzare lo spazio di apprendimento sono quindi necessari: infrastruttura Internet di qualità e buona copertura interna della rete monitor interattivi o LIM dispositivi mobili come tablet o portatili o smartphone anche in modalità BYOD (bring your own device, ovvero portare il proprio dispositivo da casa).

Leggi anche

Quali sono i due pilastri del metodo del coaching?

I pilastri fondamentali del mental coaching sono due qualità intrecciate come un doppio elicoide: co Leggi di più

Quali sono gli strumenti del coaching?

Gli strumenti del coaching sono centrate sulla soluzione e orientate verso il risultato piuttosto ch Leggi di più

Donatella Giordano
Donatella Giordano
2025-07-08 03:42:09
Numero di risposte : 34
0
Gli strumenti didattici sono costituiti da materiale didattico-disciplinare, strumentazione audiovisiva, strumentazione informatica e multimediale, LIM, attrezzature sportive, attrezzatura scientifica, attrezzatura e materiale per attività artistico-espressive, biblioteca, strumenti musicali e mezzi di riproduzione sonora. Le biblioteche delle scuole costituiscono una risorsa didattica insostituibile per ampliare l’orizzonte conoscitivo dei ragazzi. La videoteca costituisce il supporto per le attività di cineforum e per uno studio attivo e motivante. Le Scuole sono dotate di laboratori multimediali e aule attrezzate con la LIM. Viene predisposto un orario dettagliato per organizzare ordinatamente l'uso dei laboratori e dell'aula LIM.
Jole Fontana
Jole Fontana
2025-07-08 00:45:04
Numero di risposte : 32
0
Gli spazi e gli strumenti devono preparare ad un apprendimento che accompagni per la vita e devono farlo con tutti i nostri studenti protagonisti. Le tecnologie abilitanti e le metodologie didattiche attive e innovative sono determinanti anche per rimuovere gli ostacoli, a favore di un’inclusione a 360 gradi. Dal 2015 a oggi sono stati realizzati importanti investimenti che hanno consentito e consentiranno, anche con i nuovi scenari aperti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e dal React EU, di dotare tutte la aule di strumenti fondamentali quali monitor digitali, ambienti di apprendimento innovativi, strumenti per la robotica educativa, il tinkering, il making, strumenti digitali per le STEM e le STEAM, dispositivi digitali individuali per il BYOD, laboratori didattici e professionalizzanti avanzati, strumenti per l’apprendimento con la realtà virtuale e aumentata.

Leggi anche

Quanto prende un coach all'ora?

La tariffa per un cliente privato, ad esempio, può andare tra i 50 e i 100 euro l’ora per un life co Leggi di più

Quanto guadagna un mental coach in Italia?

Un Mental Coach agli inizi della carriera, con poca esperienza e senza un portafoglio clienti consol Leggi di più