Quali sono gli strumenti didattici?

Grazia Mancini
2025-07-08 04:09:00
Count answers
: 1
Fanno parte di questa categoria tutte le piattaforme che permettono di collaborare, condividere risorse e assegnare i compiti con la classe come Google Classroom, WeSchool, Padlet, ecc.
Ci sono poi delle App e degli strumenti online che permettono di fare quiz, verifiche e questionari immediatamente con tutta la classe ricevendo in maniera ordinata i risultati.
Alcuni esempi possono essere Kahoot, Mentimeter, Google Moduli, Microsoft Form, ecc.
Strumenti digitali per creare contenuti didattici personalizzati
Queste TIC permettono sia ai docenti di creare contenuti personalizzati a seconda dei bisogni della classe, sia agli studenti e alle studentesse di sviluppare competenze autoriali e anche digitali.
Strumenti digitali per sviluppare il pensiero logico, matematico e computazionale
Alcuni esempi molto utilizzati nel mondo della scuola sono Genially, BookCreator, Canva, ThingLink, GarageBand, LearningApps, StopMotion Studio, ecc.
Esistono piattaforme online come Scratch del MIT Media Lab di Boston che permettono di sviluppare le competenze di pensiero computazionale e coding con un linguaggio visivo a blocchi.
Allo stesso modo dispositivi di robotica educativa come Ozobot, Mbot, LegoSpike permettono di sviluppare competenze logico, matematiche e di programmazione.
Le app possono svolgere un ruolo decisivo anche nella promozione di una didattica inclusiva perché sono risorse didattiche adattabili ai diversi bisogni.
Nelle app è possibile modificare la lingua di fruizione, la dimensione del testo, il contrasto di luminosità, la velocità di riproduzione audio, i tempi di fruizione.
I contenuti sono ben definiti, circoscritti, presentati attivando canali multisensoriali: verbale, visivo, sonoro, tattile e manipolativo.
Le app rappresentano risorse didattiche adattabili per tutte e tutti, accogliendo lo stile di apprendimento di ciascuno perché consentono di: sperimentare e imparare facendo; manipolare e fare esperienza diretta; costruire un artefatto e quindi la propria personale conoscenza e trasversalità dei saperi; collaborare tra pari; ricevere feedback e monitorare il proprio progresso.
Strumenti digitali per le singole discipline
Le tecnologie digitali sono utili per trasmettere in modo ludico contenuti specifici delle singole discipline, come per esempio storia, geografia, letteratura, matematica, STEM, lingua madre e lingue straniere…) e allo stesso tempo sviluppano competenze in ambiti diversi (lettura, scrittura, ascolto, storytelling, creatività etc.).
Le attrezzature per la classe digitale
Una didattica digitale richiede una classe digitale.
Per attrezzare lo spazio di apprendimento sono quindi necessari: infrastruttura Internet di qualità e buona copertura interna della rete
monitor interattivi o LIM
dispositivi mobili come tablet o portatili o smartphone anche in modalità BYOD (bring your own device, ovvero portare il proprio dispositivo da casa).

Donatella Giordano
2025-07-08 03:42:09
Count answers
: 2
Gli strumenti didattici sono costituiti da materiale didattico-disciplinare, strumentazione audiovisiva, strumentazione informatica e multimediale, LIM, attrezzature sportive, attrezzatura scientifica, attrezzatura e materiale per attività artistico-espressive, biblioteca, strumenti musicali e mezzi di riproduzione sonora.
Le biblioteche delle scuole costituiscono una risorsa didattica insostituibile per ampliare l’orizzonte conoscitivo dei ragazzi.
La videoteca costituisce il supporto per le attività di cineforum e per uno studio attivo e motivante.
Le Scuole sono dotate di laboratori multimediali e aule attrezzate con la LIM.
Viene predisposto un orario dettagliato per organizzare ordinatamente l'uso dei laboratori e dell'aula LIM.

Jole Fontana
2025-07-08 00:45:04
Count answers
: 2
Gli spazi e gli strumenti devono preparare ad un apprendimento che accompagni per la vita e devono farlo con tutti i nostri studenti protagonisti.
Le tecnologie abilitanti e le metodologie didattiche attive e innovative sono determinanti anche per rimuovere gli ostacoli, a favore di un’inclusione a 360 gradi.
Dal 2015 a oggi sono stati realizzati importanti investimenti che hanno consentito e consentiranno, anche con i nuovi scenari aperti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e dal React EU, di dotare tutte la aule di strumenti fondamentali quali monitor digitali, ambienti di apprendimento innovativi, strumenti per la robotica educativa, il tinkering, il making, strumenti digitali per le STEM e le STEAM, dispositivi digitali individuali per il BYOD, laboratori didattici e professionalizzanti avanzati, strumenti per l’apprendimento con la realtà virtuale e aumentata.
Přečtěte si také
- Quanto costa un'ora di coaching?
- Quanto viene pagato un coach?
- Quali sono i due pilastri del metodo del coaching?
- Quali sono gli strumenti del coaching?
- Quanto prende un coach all'ora?
- Quanto guadagna un mental coach in Italia?
- Qual è la tariffa oraria media di un formatore?
- Chi è il padre del coaching?
- Che cos'è il metodo GROW?