:

Cosa non si può fare con i droni?

Pilotare droni senza licenza comporta conseguenze piuttosto severe sia sul piano amministrativo che su quello della responsabilità civile. Chiunque faccia volare un Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto senza aver conseguito il relativo Attestato di Pilota Apr per Operazioni Non Critiche, comunemente noto come Patentino Online, rischia sanzioni pecuniarie fino a... Leggi di più

Dove posso usare i droni?

Volare senza permesso nelle zone aeroportuali sottoposte a restrizione di volo è illegale e può comportare anche sanzioni di livello penale. È necessario pertanto mantenere il proprio drone a vista e lontano da qualsiasi attività aeronautica. Consulta sempre le mappe d-flight per sapere dove volare. Leggi di più

Quanto si guadagna lavorando con i droni?

Quanto costa un corso di droni e quanto mi permetterà di guadagnare in futuro? L’Immodrone Academy offre differenti tipologie di corso, in base alla scelta varia anche il prezzo: all’incirca potresti investire dai 390€ ai 1200€. Una volta terminata la formazione, lo stipendio di un pilota di droni è molto... Leggi di più

Quanto dura uno spettacolo di droni?

Lo spettacolo coi droni è atteso da mesi, in quanto inizialmente era previsto per i primi giorni d’autunno. Le persone potranno gustare lo sfizioso antipasto di tecnologia, assistendo allo spettacolo che prevede lo show di 100 droni luminosi in due repliche, una alle 18 e l’altra alle 19:30. Il drone... Leggi di più

Dove posso volare con un drone sotto i 250 grammi?

Per i piloti di UAS di peso inferiore ai 250 grammi, dotati di telecamera, non è obbligatorio il conseguimento dell’attestato del pilota. Permane l’obbligo del soddisfacimento dei requisiti di cui ai punti 1, 3 e 4, nonché il rispetto della regolamentazione Europea relativa alla sottocategoria A1. Se il drone pesa... Leggi di più

Come si organizzano le uscite didattiche a scuola?

Le visite guidate e i viaggi di istruzione contribuiscono all’apprendimento, all’arricchimento culturale e professionale e alla crescita della personalità dello studente. Per organizzare una gita perfetta bisogna seguire questi passaggi: Stabilisci degli obiettivi educativi: in che modo il viaggio sarà utile agli studenti? Scegli una meta congrua con il programma... Leggi di più

Chi deve organizzare le gite scolastiche?

Gli organi di gestione scolastica, nello specifico il collegio dei docenti e il consiglio d’istituto, si occupano della definizione dei criteri generali che regolamentano l’organizzazione di viaggi d’istruzione e visite guidate. È compito di questi organi stabilire, fin dall’inizio dell’anno scolastico, le linee guida per le eventuali uscite didattiche, affrontando... Leggi di più

Cosa si intende per campo di studio?

La scelta fondamentale, infatti, riguarda il futuro lavorativo, mentre la selezione del percorso universitario dovrebbe risultare subordinata a tale decisione. Esplorare i propri interessi e punti di forza Identificare le materie e le attività per le quali si nutre passione, e nelle quali si ottengono risultati migliori, aiuta a intraprendere... Leggi di più

Cosa comprendono le attività didattiche?

L’attività didattica è orientata alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e i docenti, in stretta collaborazione e a partire dal curricolo di istituto, promuovono attività e scelte didattiche significative, strategie, tecniche e metodologie idonee, individuando esperienze di apprendimento prossimi al vissuto e all’esperienza degli allievi. La progettazione degli interventi didattici,... Leggi di più

Quanto viene pagato un docente in gita?

Non viene pagato perché, anche per le gite scolastiche di più giorni, non è prevista una diaria di viaggio per il docente accompagnatore che vada a incrementare la busta paga. Il docente accompagnatore nelle gite scolastiche non viene pagato con un incremento in busta paga, ma con dei rimborsi. Per... Leggi di più

Cosa rientra nelle attività didattiche?

Le ore destinate alle attività funzionali all’insegnamento sono indicate nell’articolo 29 del CCNL 2007, confermato dal Contatto 2016-18. Il Piano, alla luce di quanto previsto dal predetto articolo 29, prevede: fino a n.40 ore annue per la partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, compresa l’attività di programmazione e verifica... Leggi di più

Cosa sono le strutture eco-friendly?

Un alloggio eco-friendly è una struttura ricettiva che adotta pratiche volte a ridurre l’impatto ambientale. Parliamo di uso di energia rinnovabile, raccolta differenziata superiore all’80%, uso di prodotti ecologici e sfusi, risparmio idrico e consumo consapevole, cucina con prodotti biologici o a km 0. Ogni alloggio deve rispettare almeno 5... Leggi di più

Quali sport sono considerati ecosostenibili?

Tra le attività che soddisfano appieno sport e sostenibilità ci sono la camminata, il nordic walking e la corsa outdoor, la bicicletta, la mountain bike e la e-bike, tutte attività che si possono praticare nel rispetto dell’ambiente, meglio, per la salubrità dell’aria, se nei parchi e nel verde fuori città.... Leggi di più

Cosa si intende per eco-friendly?

Un prodotto green punta a ridurre l’inquinamento a favore dell’ecosistema. Un prodotto è definito green quando il suo ciclo di vita – dalla produzione allo smaltimento – minimizza gli effetti negativi sull’ambiente. La definizione include l’uso di materiali riciclati, la riduzione delle emissioni di CO2 durante la produzione e un... Leggi di più

Quali sono le attività ecosostenibili?

Usa contenitori riutilizzabili per salvare l’ambiente. Scegli di fare una spesa sostenibile. Lava il bucato in maniera ecosostenibile. Usa la bici, i mezzi pubblici o il carpooling. Scegli prodotti cosmetici sostenibili. Fai la raccolta differenziata con consapevolezza e attenzione. Chiudi i rubinetti durante la doccia o lavando i denti. Evita... Leggi di più