:

Quali sono le attività ecosostenibili?

Danuta Basile
Danuta Basile
2025-08-04 09:08:44
Numero di risposte : 15
0
Le attività sostenibili sono quelle che non comportano un danneggiamento dell'ambiente o la perdita delle risorse naturali messe a disposizione dell'essere umano. Il pieno rispetto dell'ambiente è un presupposto nell'identificazione di una attività sostenibile, il che la rende conseguentemente eco-compatibile a zero impatto ambientale. Riveste un ruolo di primaria importanza la capacità di una determinata attività sostenibile nella possibilità di reintrodurre, all'interno del processo ambientale e naturale, la maggior parte dei materiali utilizzati nel processi produttivi e/o tecnologici che sono coinvolti nella produzione del prodotto finale. Le attività ad oggi compatibili con un'economia completamente decarbonizzata sono, ad esempio, l'utilizzo dei mezzi di trasporto a zero emissioni, cosi come le operazioni di riforestazione degli ambienti naturali. Sfrutteremo la forza del vento, l'energia del sole, la forza cinetica di fiumi e torrenti, la forza cinetica delle onde del mare.
Sirio Negri
Sirio Negri
2025-07-27 21:05:01
Numero di risposte : 15
0
I progetti di sostenibilità ambientale possono avere scopi diversi, come la conservazione o il ripristino di ecosistemi, la salvaguardia o la reintroduzione della biodiversità. La conservazione degli ecosistemi è mirata alla gestione sostenibile delle risorse naturali per la salvaguardia dei servizi ecosistemici generati. Il ripristino naturale, invece, si concentra sul riportare un ecosistema degradato in equilibrio, simulando i naturali processi di ripresa di quel determinato ecosistema. Supportare il ripristino degli ecosistemi è necessario per riportare l’equilibrio perso e garantire i servizi ecosistemici generati da quella determinata area. Tra i vari progetti di sostenibilità che si focalizzano sul Blue Carbon, troviamo: il ripristino delle foreste di mangrovie, la riforestazione delle praterie di posidonia e la tutela delle torbiere.

Leggi anche

Cosa sono le strutture eco-friendly?

Un alloggio eco-friendly è una struttura ricettiva che adotta pratiche volte a ridurre l’impatto amb Leggi di più

Quali sport sono considerati ecosostenibili?

Tra le attività che soddisfano appieno sport e sostenibilità ci sono la camminata, il nordic walking Leggi di più

Mattia Guerra
Mattia Guerra
2025-07-14 11:23:17
Numero di risposte : 19
0
L’ecosostenibilità rappresenta un approccio globale che mira a ridurre le emissioni, ottimizzare l’uso delle risorse naturali e tutelare la biodiversità. La gestione sostenibile delle risorse è uno dei pilastri dell’ecosostenibilità. Ridurre l’emissione di gas serra e minimizzare i rifiuti attraverso pratiche come la raccolta differenziata e il riciclo sono azioni essenziali. Adottare l’economia circolare consente di trasformare i rifiuti in risorse, contribuendo a un ciclo virtuoso che rispetta l’ambiente. La biodiversità è fondamentale per garantire la stabilità degli ecosistemi. L’ecosostenibilità promuove la protezione degli habitat naturali, la riforestazione e l’adozione di pratiche agricole sostenibili. Acquistare prodotti con imballaggi riciclabili, preferire marchi che rispettano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e optare per soluzioni a basso impatto ambientale sono modi efficaci per ridurre l’impatto ambientale. Utilizzare lampadine a LED, spegnere gli elettrodomestici non utilizzati e installare dispositivi smart per la gestione dell’energia domestica sono azioni semplici ma potenti per ridurre i consumi. Preferire mezzi pubblici, biciclette o veicoli elettrici può abbattere significativamente le emissioni di CO2, contribuendo alla tutela del pianeta. Optare per materiali biodegradabili e riutilizzabili, evitando plastica monouso, è essenziale per limitare l’inquinamento dei mari e degli ecosistemi.
Renata Serra
Renata Serra
2025-07-14 07:47:40
Numero di risposte : 17
0
Il ciclismo rappresenta una delle forme più ecologiche di esercizio fisico e trasporto. Sia che si tratti di mountain bike su sentieri naturali o di ciclismo su strada, la bicicletta è a emissioni zero e contribuisce a limitare l’inquinamento atmosferico. Lo yoga è un’attività benefica per corpo e mente, e quando praticato all’aperto, offre ulteriori vantaggi. Scegliere parchi o spiagge per le sessioni di yoga riduce l’uso di strutture indoor e permette di connettersi con la natura. L’arrampicata su roccia naturale è una sfida fisica e mentale che rispetta l’ambiente circostante. Rispetto all’arrampicata indoor che richiede strutture costruite appositamente l’arrampicata all’aperto sfrutta formazioni rocciose naturali ed è praticamente ad impatto zero. Il canottaggio su fiumi, laghi o mari è una forma di esercizio fisico che non richiede l’uso di energia elettrica e che consente di apprezzare la tranquillità delle acque. Le imbarcazioni a remi sono alimentate dalla forza umana, ovviamente il loro impatto sull’ambiente è minimo. Il trail running, la corsa su percorsi naturali e collinari, non solo offre un allenamento stimolante, ma permette anche di entrare in contatto con la natura. Riducendo l’uso di infrastrutture artificiali, questa attività minimizza l’impatto ambientale. Il nuoto in acque aperte, come nei laghi o nei mari, è un’alternativa più sostenibile a quello effettuato in piscine indoor. Questo pratica non richiede energia aggiuntiva per la manutenzione delle strutture e permette ai nuotatori di sperimentare la bellezza degli ambienti naturali. L’escursionismo, a piedi o con l’ausilio di racchette da neve in inverno, è un modo ideale per esplorare la natura senza lasciare un’impronta significativa. Attraverso sentieri designati, gli escursionisti possono godere della bellezza naturale preservando l’ecosistema circostante. Anche nel mondo del tennis si sta cercando di fare la differenza a livello ambientale, pensiamo per esempio alle palline Triniti, una linea sostenibile prodotta da un noto marchio come Wilson. Queste palline sono progettate per avere una durata quattro volte superiore rispetto a una pallina tradizionale. L‘approccio sostenibile si estende anche all’imballaggio, realizzato con materiali riciclati. Inoltre, il 5% dei profitti generati da ogni pallina che viene venduta al cliente finale viene destinato a programmi legati allo sviluppo sostenibile in diverse parti del mondo.

Leggi anche

Cosa si intende per eco-friendly?

Un prodotto green punta a ridurre l’inquinamento a favore dell’ecosistema. Un prodotto è definito g Leggi di più

Cosa sono i materiali eco-friendly?

I materiali sostenibili sono un punto cardine di uno sviluppo economico sostenibile. I materiali ec Leggi di più

Monia Colombo
Monia Colombo
2025-07-05 11:59:16
Numero di risposte : 26
0
Le attività sostenibili sono quelle azioni che non comportano un danno per l’ambiente o per il clima a causa del consumo eccessivo di risorse naturali. Un’attività è sostenibile quando è capace di reintrodurre, nel processo ambientale e naturale, una buona parte delle risorse e dei materiali utilizzati nel processi produttivi e tecnologici impiegati per la produzione di un prodotto finale o per il suo utilizzo. Edilizia: pannelli fotovoltaici e solare termici, impianti di riscaldamento a pavimento, caldaie inverter, aree verdi, legno e bio-materiali, domotica; Mobilità: veicoli elettrici, trasporto collettivo, illuminazione intelligente. Gestione dei rifiuti: recupero, trasformazione, smaltimento. Produzione di energia: ricorso alle rinnovabili sfruttando il vento, il sole, i corsi d’acqua e il mare. Fra le varie attività industriali low-carbon ci sono ad esempio quelle che riguardano l’utilizzo dei mezzi di trasporto elettrici, la bioedilizia, la gestione dei rifiuti e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Ermes Donati
Ermes Donati
2025-07-05 11:59:01
Numero di risposte : 24
0
Le attività ecosostenibili devono fornire un contributo sostanziale ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali identificati a livello europeo. Le attività sono selezionate in base alla possibilità di contribuire a sei obiettivi ambientali identificati dalla Commissione europea: mitigazione del cambiamento climatico; adattamento al cambiamento climatico; uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine; transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti; prevenzione e controllo dell’inquinamento; protezione della biodiversità e della salute degli eco-sistemi. Per essere considerate ecosostenibili, le attività economiche devono soddisfare quattro criteri stabiliti dall’art.3 del Regolamento sulla Tassonomia. Non produrre impatti negativi su nessun altro obiettivo. Essere svolte nel rispetto di garanzie sociali minime. Rispettare i criteri tecnici identificati dagli atti delegati adottati dalla Commissione Europea.

Leggi anche

Come fare sport senza inquinare l'ambiente?

Gli sport sostenibili sono tutti quelli che comportano un ridotto impiego di risorse naturali e che Leggi di più

Perché una pista ciclabile è sostenibile?

La presenza di una pista ciclabile rende lo spostamento con questo mezzo, oltre che più ecologico, a Leggi di più

Luca Bruno
Luca Bruno
2025-07-05 10:13:41
Numero di risposte : 22
0
Usa contenitori riutilizzabili per salvare l’ambiente. Scegli di fare una spesa sostenibile. Lava il bucato in maniera ecosostenibile. Usa la bici, i mezzi pubblici o il carpooling. Scegli prodotti cosmetici sostenibili. Fai la raccolta differenziata con consapevolezza e attenzione. Chiudi i rubinetti durante la doccia o lavando i denti. Evita lo spreco facendo una spesa ben programmata. Prova i pannolini lavabili, ecologici e salubri. Semplicemente, compra di meno.
Mauro Vitali
Mauro Vitali
2025-07-05 08:02:30
Numero di risposte : 18
0
Fanno parte delle attività sostenibili tutte quelle azioni che non comportano un danno per l’ambiente o per il clima. Dunque, il rispetto dell’ambiente è il punto di partenza per identificare un’attività sostenibile, eco-compatibile e a zero impatto sull’ambiente. Un’attività è sostenibile quando è capace di reintrodurre nel processo ambientale e naturale, una buona parte delle risorse e dei materiali utilizzati nei processi produttivi. Oltre al riciclo, riuso e riutilizzo dei materiali di produzione, un’attività sostenibile può utilizzare fonti di energia rinnovabile. Esempi di attività sostenibili Edilizia: pannelli fotovoltaici e solari termici, impianti di riscaldamento a pavimento, caldaie inverter, domotica, legno. Mobilità: veicoli elettrici, trasporto collettivo, illuminazione stradale intelligente. Gestione dei rifiuti: recupero, trasformazione e smaltimento. Produzione di energia: ricorso alle rinnovabili sfruttando il vento, il sole, i corsi d’acqua ed il mare.

Leggi anche

Quali sono i materiali eco-friendly?

Esistono molti materiali sostenibili, ma per un’edilizia sostenibile anche i processi utilizzati per Leggi di più

Gabriele Mancini
Gabriele Mancini
2025-07-05 07:28:28
Numero di risposte : 27
0
Le attività economiche sostenibili possono essere considerate tali se contribuiscono al raggiungimento di uno degli obiettivi ambientali fissati senza danneggiare in modo significativo nessuno degli altri. Il principio non nuocere garantisce che un’attività economica che causa più danni all’ambiente che benefici non possa essere catalogata come sostenibile. Le attività sostenibili dal punto di vista ambientale dovrebbero anche rispettare i diritti umani e del lavoro. Gli obiettivi ambientali sono individuati in: Mitigazione del cambiamento climatico Adattamento ai cambiamenti climatici Uso sostenibile e tutela delle acque e delle risorse marine Transizione verso un’economia circolare Prevenzione e controllo dell’inquinamento Tutela e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.