:

Cosa comprendono le attività didattiche?

Adriana Bianchi
Adriana Bianchi
2025-07-05 06:29:17
Count answers : 3
0
L’attività didattica è orientata alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e i docenti, in stretta collaborazione e a partire dal curricolo di istituto, promuovono attività e scelte didattiche significative, strategie, tecniche e metodologie idonee, individuando esperienze di apprendimento prossimi al vissuto e all’esperienza degli allievi. La progettazione degli interventi didattici, all'interno di un contesto classe eterogeneo, deve prevedere percorsi individualizzati e personalizzati ben collegati alla dimensione collettiva della classe nell'ottica di un approccio didattico integrato. Nella pratica quotidiana scolastica, si può procedere mediante la progettazione di singole attività didattiche basate su uno specifico argomento di una disciplina e/o per unità di apprendimento affrontando un argomento trasversalmente su più discipline. Il processo progettuale deve tener conto, in ordine di successione, dei seguenti aspetti: Osservazione degli allievi e del contesto di apprendimento. Argomento oggetto dell'attività: scelta del titolo con la sintesi descrittiva dell’argomento da trattare. Definizione degli obiettivi di apprendimento, finalizzate al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Articolazione delle fasi ovvero la descrizione analitica degli step in cui suddividere il lavoro definendo per ciascuno di essi metodologie, tecniche e strategie adottate, strumenti e materiali, setting d’aula, tempi di realizzazione. Verifica, secondo prove strutturate, semi-strutturate o aperte rispondenti all'accertamento di competenze differenti. Valutazione degli apprendimenti, attraverso strumenti in riferimento non solo alla performance o prodotto finale, ma anche e soprattutto al processo messo in atto dall'allievo. Al termine dell'attività è importante dare la possibilità agli allievi di autovalutarsi: questo permette loro di riflettere sul proprio apprendimento per migliorarlo. Riflessione sull'attività didattica, in particolare sui punti di forza e sui punti di debolezza dell'intero processo per definire quanto e se il lavoro è stato efficace. Strumenti digitali: prevedere l’utilizzo delle TIC rende più motivante ed efficace, dal punto di vista metodologico, il processo di insegnamento-apprendimento, migliora il clima di classe e facilita l’acquisizione delle competenze chiave.