Quale normativa disciplina la sicurezza degli impianti sportivi?
Il DM 13 agosto 2024 riforma le normative sulla sicurezza degli impianti sportivi in Italia, aggiornando il decreto del 1996. Il decreto del Ministero dell'Interno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 e datato 13 agosto 2024, introduce importanti modifiche e integrazioni al decreto del 18 marzo 1996. Il documento fa...Leggi di più
Che cos'è la sicurezza nei luoghi di lavoro?
Per sicurezza sul lavoro si intende una condizione necessaria per assicurare al lavoratore una situazione lavorativa nella quale non ci sia il rischio di incidenti.
Il luogo di lavoro deve essere quindi dotato degli strumenti necessari a garantire un certo grado di protezione contro la possibilità del verificarsi di tali...Leggi di più
Quali sono le norme alle quali fare riferimento nella costruzione di impianti sportivi agonistici?
Tutte e tre le tipologie di impianti sportivi devono, non solo, essere conformi alle norme del Coni, ma anche alle norme di Legge che regolano la progettazione, costruzione ed esercizio degli stessi.
Gli impianti sportivi agonistici fanno riferimento alle strutture in cui è possibile svolgere attività ufficiali delle FSN e...Leggi di più
Quale riferimento normativo richiama gli spazi per lo sport?
Il decreto del Ministero dell'Interno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 e datato 13 agosto 2024, introduce importanti modifiche e integrazioni al decreto del 18 marzo 1996.
Il decreto richiama il Dlgs 38 del 28 febbraio 2021, che attua le deleghe previste dalla legge 8 agosto 2019, n. 86, stabilendo...Leggi di più
Quando è obbligatoria la squadra di emergenza?
Il D.Lgs 81/08 prevede che il Datore di Lavoro designi le cosiddette squadre di emergenza, ovvero i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio di primo soccorso.
La normativa prevede tre...Leggi di più
Cosa si intende per impianti di sicurezza?
Gli impianti soggetti all’ambito di operatività della L. 46/90 sono:
a) gli impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno degli edifici, a partire dal punto di consegna dell’energia fornita dall’ente distributore;
b) gli impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti...Leggi di più
Quali sono le 10 regole essenziali per la sicurezza sul lavoro?
La sicurezza sul lavoro è un aspetto cruciale per garantire il benessere dei lavoratori e prevenire incidenti.
Ecco dieci regole fondamentali da seguire per creare un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.
1. Formazione e Informazione Ogni lavoratore deve ricevere una formazione adeguata sui rischi specifici del proprio lavoro e...Leggi di più
Quali sono i 5 principi di sicurezza sul lavoro?
I 5 principi di sicurezza sul lavoro non sono espressamente elencati nell'articolo, quindi non è possibile fornire una risposta diretta e completa. Tuttavia, sono presenti alcuni punti chiave che possono essere considerati fondamentali per la sicurezza sul lavoro, come ad esempio:
La salute e sicurezza sul lavoro sono un insieme...Leggi di più
Quale norma disciplina la sicurezza degli impianti negli edifici?
Il Decreto 22 Gennaio 2008, n. 37 recante ‘riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici’, (in sostituzione della L. 46/90) e relativo alle norme in materia di sicurezza degli impianti.
Il Decreto 22 Gennaio 2008 prevede l’estensione dell’ambito di applicazione agli impianti posti...Leggi di più
Cosa si intende per impianto sportivo?
Secondo la letteratura, è definito impianto sportivo elementare un singolo spazio che consente la pratica di una o più attività sportive.
Spesso gli impianti sportivi elementari sono aggregati in impianti sportivi complessi, detti anche “complessi sportivi”.
Secondo le indicazioni delle istituzioni sportive nazionali, questi luoghi devono tutelare e promuovere l’inclusione...Leggi di più
Gli spogliatoi devono avere servizi igienici?
Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati.
Nelle aziende che occupano fino a cinque dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi.
I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi...Leggi di più
Cosa comprendono i servizi igienici?
Gli esercizi commerciali che offrono servizi di somministrazione di alimenti e bevande, come bar, ristoranti e pizzerie, sono tenuti per legge a fornire servizi igienici adeguati ai propri clienti.
Questi servizi devono essere distinti per sesso, prevedendo almeno un bagno per uomini e uno per donne.
Inoltre, deve essere presente...Leggi di più
Come devono essere gli spogliatoi nei luoghi di lavoro?
Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali.
Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente...Leggi di più
Quando è obbligatorio lo spogliatoio?
Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente...Leggi di più
Dove sono obbligatori i servizi igienici?
I servizi igienici sono obbligatori nei locali di somministrazione come bar, ristoranti e pizzerie. Questo regolamento impone che gli esercizi commerciali destinati alla somministrazione di cibi e bevande siano dotati di servizi igienici conformi agli standard igienico-sanitari stabiliti dalle autorità competenti. Il Regolamento di Igiene dei vari comuni specifica le...Leggi di più